Aspetti tecnologici e normativi della dematerializzazione digitale dei documenti. Uso dello standard UBL per la fatturazione elettronica.
In questo lavoro di Tesi sperimentale sono trattati tutti gli aspetti, tecnici e pratici, della dematerializzazione digitale dei documenti fiscali. Verrà preso in considerazione un caso pratico di Fatturazione Elettronica – la quale consente di risparmiare, in media, dai 25€ ai 70€ rispetto ad una sua “rivale” fattura cartacea. A partire da una reale fattura di carta, verrà realizzata la sua corrispettiva fattura elettronica, strutturata in XML (eXtensible Markup Language) secondo lo standard UBL 2.0 (Universal Business Language) .
Certo, non è un progetto semplice; questo lavoro di Tesi ha richiesto infatti una lunga fase di studio ed analisi dei principali standard a livello mondiale per la fatturazione elettronica.
Sono state instaurate collaborazioni con XML Lab di Bologna, iniziativa congiunta di ENEA ed FTI, con il consorzio UBL Italia e con l’azienda Sogei Spa, di Roma.
Concetti fulcro della Tesi sono la Dematerializzazione Digitale dei documenti, la quale implica la Fatturazione Elettronica.
Alle soglie del 2009 sia aziende che Pubbliche Amministrazioni, sembrano ormai pronte per dire definitivamente addio alla carta e passare al digitale. L’argomento della tesi è perciò di notevole attualità e rilevanza, infatti la dematerializzazione consentirebbe di automatizzare i flussi informativi tra fornitori e Pubblica Amministrazione.
A velocizzare il processo di cambiamento è intervenuta la legge Finanziaria 2008 che ha introdotto l’obbligo da parte dei fornitori delle P.A. di emettere solo fatture elettroniche: tradotto in termini pratici, ciò permetterebbe di evitare la stampa, il trasporto e la gestione manuale di miliardi di documenti cartacei all’anno. Ne conseguirebbero milioni di € risparmiati, oltre che un’incredibile facilità di gestione dei documenti stessi.
Nel Primo Capitolo verrà studiata la Dematerializzazione sotto vari punti di vista, approfondendone i suoi significati e contesti. Particolare attenzione verrà posta alle linee guida del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione ) ed al Codice dell’Amministrazione Digitale. Verrà inoltre fatta distinzione tra contesti di Aziende Private e di Pubbliche Amministrazioni.
All’interno del Secondo Capitolo sarà trattato il tema della Fatturazione Elettronica, un esempio concreto di dematerializzazione digitale dei documenti. È l’elemento chiave per compierla. Dopo aver appreso di cosa si tratta ed i suoi aspetti salienti saranno approfonditi dei progetti per il monitoraggio della Spesa Pubblica italiana quali il SIOPE ed il SIGOGE.
Nel Terzo capitolo è effettuata un’attenta analisi del quadro normativo riguardante
Dematerializzazione dei documenti fiscali e Fatturazione Elettronica. Il tutto riferito al contesto italiano ed europeo, con considerazioni sui vantaggi e svantaggi apportati.
Poi, nei capitoli Quarto e Quinto, verranno studiate realtà Internazionali ed Italiane di Dematerializzazione e Fatturazione Elettronica, come quelle Danesi, Svedesi, Finlandesi, ma anche Poste Italiane, Banche italiane (CBI), Fiat, ed altre.
Nel Sesto Capitolo, sulla base delle esperienze apprese nei precedenti, è analizzato lo standard UBL (Universal Business Language). È un linguaggio derivato dall’XML, ma più focalizzato sulla dematerializzazione dei documenti fiscali. Infatti, per il presente lavoro di Tesi, è stato considerato lo standard più adatto per rappresentare una Fattura Elettronica. Verrà dunque effettuata un’attenta
analisi dei campi della Fattura fiscale, in previsione dell’ultimo capitolo, sperimentale.
Settimo ed ultimo capitolo: al suo interno è trattato il Progetto realizzato, e cioè, partendo da una fattura “di carta”, qui viene realizzata la sua corrispondente elettronica. Si concretizza proprio una dematerializzazione di un documento fiscale, quale lo è la fattura. Previo un attento studio di tutti gli ambiti dello standard UBL, sarà in primo luogo effettuata una “mappatura” dei campi della fattura elettronica prevista dalla legislatura italiana (cfr. Capitolo 5).
Successivamente sarà creata un’istanza della fattura cartacea secondo lo standard XML UBL 2.0, sfruttando lo Schema UBL-Invoice-2.0.xsd (cfr. Capitolo 6).
A questo punto, il documento XML risultante del lavoro, rispecchia, come vedremo, la fattura cartacea presa in considerazione ed è pronto ad essere Firmato Digitalmente, Marcato Temporalmente, secondo la normativa vigente, e quindi essere spedito: ecco la Fattura Elettronica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Truscello |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria informatica |
Relatore: | Pieraugusto Pozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 260 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Profili giridici e standard tecnologici dell'impresa virtuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi