Skip to content

Analisi non lineare del segnale HRV per la valutazione degli adattamenti cardiocircolatori indotti dal tilt-test su soggetti sedentari ed atleti

Un metodo che possiamo usare per studiare l’attività del nostro cuore, oltre alla registrazione dell'elettrocardiogramma (ECG), consiste nella rilevazione delle variazioni della frequenza cardiaca: in questo modo riusciamo a costruire il tacogramma, segnale che rappresenta l’andamento delle distanze temporali tra un battito cardiaco ed il successivo (ovvero le distanze R-R tra due picchi di due complessi cardiaci QRS successivi). Mediante strumenti di misura più semplici ed economici dell’elettrocardiografo possiamo così avere informazioni sull’attività cardiaca, possiamo rilevarne irregolarità fisiologiche o patologiche, o possiamo anche valutare eventuali fenomeni di variazione della frequenza cardiaca e studiare gli adattamenti che si attuano in risposta a particolari condizioni fisiche e a stimoli esterni.
Il nostro lavoro comincerà con la registrazione delle frequenze cardiache su un congruo campione di giovani sani e di corporatura normale, classificabili in soggetti sedentari e atleti, sottoposti a tilt-test. Tale test impone al corpo del paziente un cambiamento di posizione involontario, e in questo modo si genera una variazione delle distribuzioni del fluido sanguigno nei diversi distretti corporei. Gli adattamenti cardiocircolatori necessari a compensare la nuova situazione dipenderanno, durante il test, solo dalle capacità del cuore di comportarsi da pompa e dall’intervento della muscolatura liscia dei vasi, che andranno ad adattarsi alle diverse pressioni causate dalla posizione orizzontale o inclinata del corpo per mantenere una corretta irrorazione del sangue in tutto il corpo.
Analizzeremo successivamente i segnali registrati. Il nostro primo scopo sarà di valutare se vi sono differenze tra gli adattamenti cardiocircolatori delle due diverse categorie e come varierà, in risposta al cambio di posizione del corpo, la frequenza cardiaca nei due gruppi di soggetti.
Ricaveremo poi i tacogrammi di tutti i soggetti sottoposti al test e li studieremo applicando un’analisi non lineare di tipo RQA (Recurrence Quantification Analysis), utilizzando un software che avevamo creato in ambiente MatLab durante il tirocinio per la laurea di primo livello.
È infatti dimostrato che l’analisi delle ricorrenze dà informazioni non solo sulle variazioni della frequenza cardiaca, variazioni ben visibili già da una rapida analisi visiva dei segnali registrati, ma anche e sopratutto sulla dinamica di controllo di tale frequenza: come è noto, e come viene ampiamente spiegato in medicina ed in letteratura, il cuore è infatti controllato essenzialmente dal sistema nervoso autonomo, e un’analisi RQA fornisce informazioni proprio sulla funzionalità del SNA stesso. Il nostro fine ultimo sarà dunque di valutare se tali meccanismi di controllo del sistema cardiocircolatorio sono equivalenti nei due gruppi di soggetti, o se la pratica di sport in modo costante e a livello agonistico li influenza e li modifica in modo apprezzabile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Scopo della tesi PAG. VI Scopo della tesi A tutti è noto l’importante ruolo che riveste il cuore nel corso della nostra vita, regolando la circolazione sanguigna in modo preciso ed ordinato, spingendo costantemente il sangue con pulsazioni adeguate al tipo di attività fisica che stiamo svolgendo, e distribuendo così le sostanze in tutto l’organismo in ogni momento della giornata. Questa attività meccanica viene controllata dal sistema nervoso autonomo (SNA), che attraverso impulsi elettrici regola la contrazione del cuore. Il comando elettrico si distribuisce opportunamente su tutto il tessuto miocardico ed è proprio questo segnale elettrico, il segnale elettrocardiografico, che viene normalmente registrato e studiato mediante l’elettrocardiogramma. Un ulteriore metodo che possiamo però usare per studiare l’attività del nostro cuore consiste nella rilevazione delle variazioni della frequenza cardiaca: in questo modo riusciamo a costruire il tacogramma, segnale che rappresenta l’andamento delle distanze temporali tra un battito cardiaco ed il successivo (ovvero le distanze R-R tra due picchi di due complessi cardiaci QRS successivi). Mediante strumenti di misura piø semplici ed economici dell’elettrocardiografo possiamo così avere informazioni sull’attività cardiaca, possiamo rilevarne irregolarità fisiologiche o patologiche, o possiamo anche valutare eventuali fenomeni di variazione della frequenza cardiaca e studiare gli adattamenti che si attuano in risposta a particolari condizioni fisiche e a stimoli esterni. Il nostro lavoro comincerà con la registrazione delle frequenze cardiache su un congruo campione di giovani sani e di corporatura normale, classificabili in soggetti sedentari e atleti, sottoposti a tilt-test. Tale test impone al corpo del paziente un cambiamento di posizione involontario, e in questo modo si genera una variazione delle distribuzioni del fluido sanguigno nei diversi distretti corporei. Gli adattamenti cardiocircolatori necessari a compensare la nuova situazione dipenderanno, durante il test, solo dalle capacità del cuore di comportarsi da pompa e dall’intervento della muscolatura liscia dei vasi, che andranno ad adattarsi alle diverse pressioni causate dalla posizione orizzontale o inclinata del corpo per mantenere una corretta irrorazione del sangue in tutto il corpo. Analizzeremo successivamente i segnali registrati. Il nostro primo scopo sarà di valutare se vi sono differenze tra gli adattamenti cardiocircolatori delle due diverse categorie e come varierà, in risposta al cambio di posizione del corpo, la frequenza cardiaca nei due gruppi di soggetti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Ceriola
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Biomedica
  Relatore: Giancarlo Filligoi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sport
matlab
hrv
analisi non lineare
entropia
elettrocardiogramma
determinismo
divergenza
sportivi
ecg
tilt test
variabilità cardiaca
ricorrenze
%det
%rec
rqa
racogramma
analisi delle ricorrenze
heart rate variability
attività cardiaca
recurrence quantification analysis
adattamenti cardiaci
adattamenti cardiocircolatori
atleti e sedentari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi