Proteolisi nel latte e nei suoi derivati
La componente proteica del latte rappresenta una frazione molto complessa costituita da caseine e sieroproteine, sono caratterizzate dal fatto che le caseine sono organizzate in macrostrutture,le siero proteine sono presenti in soluzione nel siero. I componenti più abbondanti sono rappresentati dall’ αs1 casina nell’ordine del 35 % la β caseina nell’ordine del 28% e l’αs2 rappresentata dall’8 %; a seguire tutte le altre frazioni.
Le caseine nel complesso nel latte sono organizzate in macrostrutture rappresentate qui da una micella caseinica,la quale a sua volta è formata da sub unità dette sub micelle all’interno delle quali viene rispettato un ordine di disposizione in funzione del quale le frazioni caseiniche più idrofiliche si dispongono verso l’esterno quelle più idrofobiche verso verso l’interno
6 fondamentalmente le diverse frazioni caseiniche si differenziano oltre che da un punto di vista della loro struttura primaria quindi composizione amminoacidica e sequenza amminoacidica anche in funzione della presenza e del numero di gruppi fosfato e unica tra le frazioni caseiniche la K caseina è l’unica che si presenta glicosilata. Anche le siero proteine si differenziano in funzione della loro struttura primaria numero e sequenza degli amminoacidi e per il loro grado di fosforilazione e glicosilazione. La proteolisi nel latte è un processo di digestione del latte ad opera di enzimi. Gli enzimi proteolitici che possiamo trovare nel latte si dividono in endogeni tra cui plasmina catepsina d ed elastasi ,enzimi esogeni tra cui chimosina pepsina e enzimi microbici introdotti in seguito a un processo tecnologico o accidentalmente. Per quanto riguarda quindi gli enzimi endogeni e in modo particolare gli enzimi proteolitici,uno dei principali enzimi è la plasmina è una proteasi alcalina ha dei ruoli fisiologici sia nell’atto della digestione del latte sia nell’atto della lattazione agisce soprattutto sulla gamma caseina formando i relativi proteoso peptoni. La plasmina è presente nel sangue e nel latte sottoforma di precursore non attivo il plasminogeno il quale in seguito all’azione di attivatori del plasminogeno porta alla produzione della sua forma attiva la plasmina che agisce infine come proteasi,a sua volta l’attività della plasmina è regolata da inibitori dell’enzima stesso. Il processo proteolitico è un fenomeno che avviene in modo del tutto naturale,tuttavia può avvenire in termini ed entità diversi in funzione di diversi aspetti ;uno di questi fattori è la presenza di cellule somatiche nel latte. La presenza di cellule somatiche nel latte di solito è sintomo di uno stato fisiopatologico che di solito comporta un incremento dell’attività proteolitica. Le cellule somatiche vengono distinte in granulociti polimorfo nucleati linfociti e macrofagi; contengono una gamma di enzimi idrolitici in generale e proteolitici in particolare il cui ruolo fisiologico è nella digestione intracellulare delle proteine nei lisosomi;nel momento in cui si trovano disperse in quantità superiore ad un certo livello possono agire favorendo la liberazione di questi enzimi nel latte accentuando i processi proteolitici e questo provoca un’alterazione del complesso di caseine essenziali per la caseificazione, che si assomma alla loro
minore concentrazione, con importanti conseguenze sulla resa casearia. Il processo di proteolisi porta alla formazione di amminoacidi a partire da grosse proteine attraverso diverse reazione cataboliche possono portare alla formazione sia a prodotti molto ossidati come alcoli o acidi oppure prodotti intermedi che possono influenzare le caratteristiche organaolettiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Felice Leone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Aldo Di Luccia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi