Skip to content

Individuazione e definizione delle “tipologie forestali” presenti sul territorio comunale di Darfo Boario Terme (BS) ai fini di una corretta gestione del patrimonio boschivo

Il sistema di classificazione delle formazioni vegetazionali secondo le “tipologie forestali” è stato istituito nel 2002, al termine di un indagine promossa dalla D. G. Agricoltura della Regione Lombardia che ha interessato l’intero ambito regionale, ed ha l’importante compito di fornire dei modelli base di gestione forestale su basi naturalistiche al fine di impostare modalità d’uso compatibili con la conservazione degli equilibri territoriali. Tale indagine, realizzata nell’ambito di un’attività di tirocinio al termine del Corso di laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” dell’Università degli Studi di Milano, ha interessato tutte le superfici boscate del territorio comunale di Darfo Boario Terme ed ha permesso di realizzare una mappatura completa di tutte le “tipologie forestali” presenti e, nel contempo, di mettere in evidenza le principali problematiche gestionali connesse allo sfruttamento (a volte all’abbandono) delle risorse boschive. L’intento è stato anche quello di fornire un piccolo contributo agli sforzi che numerosi enti comprensoriali cercano da tempo di realizzare per migliorare la qualità dell’ambiente e del territorio che ci circonda, certa che rappresentino una valida risorsa per il futuro sviluppo economico della cittadina. Darfo Boario Terme, grazie alla straordinaria ricchezza e complessità di formazioni vegetali che ricopre quasi il 70% dell’intero territorio, rappresenta un formidabile “laboratorio a cielo aperto” per lo studio, l’analisi e l’osservazione delle principali “tipologie forestali” presenti in ambiente montano lombardo, che potrebbe essere utilizzato anche per la formazione professionale degli addetti ai lavori in ambito forestale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1 Introduzione Il presente lavoro, frutto di un’esperienza di tirocinio svolta nel corso di due anni presso il Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica (BS), è partito dall’analisi dell’assetto vegetazionale dei boschi del Comune di Darfo Boario Terme (BS) ed ha portato, nella sua fase conclusiva, alla stesura della “Carta delle tipologie forestali” estesa a tutto il territorio comunale, nonché alla valutazione delle possibili applicazioni di tale indagine ai fini della gestione del patrimonio forestale. Tutto il lavoro è basato sull’individuazione, la descrizione e la localizzazione cartografica delle tipologie forestali presenti, intese come riconoscimento di specifiche unità forestali riferite a determinati assetti vegetazionali, cui sono riconducibili precise dinamiche evolutive. I rilievi in campagna, eseguiti a partire dalla primavera 2004 sino alla fine dell’estate 2005, hanno consentito di effettuare una ricognizione completa su tutto il territorio comunale di Darfo, sia di proprietà pubblica che privata. Il risultato più evidente è concretizzato nella stesura della “Carta delle tipologie forestali” e nella “Carta delle categorie forestali”, restituite in scala 1:10.000 mediante l’utilizzo di un appropriato sistema informativo territoriale, tramite il quale è stato possibile ottenere anche una serie di dati relativi alle diverse formazioni riscontrate. La relazione illustra compiutamente i diversi caratteri botanici, fisionomici ed ecologici propri delle differenti tipologie individuate, citando di volta in volta le località in cui queste sono presenti sul territorio. Per ciascuna tipologia vengono inoltre formulate alcune proposte di intervento possibili sulla base di collaudati criteri di selvicoltura naturalistica, confrontati con le indicazioni contenute nel Piano di assestamento forestale vigente nel Comune. Ciò che emerge dal lavoro è la grande ricchezza di formazioni forestali presenti nel Comune di Darfo B. T., condizione resa possibile dalla diversa costituzione geologica dei due principali versanti che occupano la sponda destra e sinistra orografica del fiume Oglio. Il capitolo conclusivo prende in esame le possibili applicazioni della “Carta delle tipologie forestali”. Oltre alla validità sotto il profilo scientifico, infatti, la carta può essere utilizzata come strumento di supporto nella revisione del Piano di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Guglielmo Scarsi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Gianfranco Gregorini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abieteti
betuleti
boschive
bosco
castagneti
classificazione
faggete
foresta
forestale
forestali
gestione
lariceti
orno ostireti
peccete
piceo faggeti
querceti
selvicoltura
tiglieti
tipologie forestali
vegetazionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi