Skip to content

L'immagine degli Stati Uniti in Francia dopo l'11 settembre

Questa tesi si compone di due parti, distinte ma complementari. Nella prima vengono analizzate le relazioni tra la Francia e gli Stati Uniti da un punto di vista storico, nella seconda viene analizzata la percezione degli Stati Uniti in Francia dopo l’11 settembre, ovvero la valutazione francese della strategia americana in seguito agli attentati terroristici.
La Francia è stato uno dei paesi euroepi che ha maggiormente criticato la politica estera americana. Dall'altra parte gli Stati Uniti hanno sempre avuto difficoltà a comprendere le posizioni francesi. Capire i motivi di un tale disaccordo, ma anche cercare di capire se una tale contrapposizione abbia delle radici nelle relazioni franco-americane del dopoguerra è stato al centro dell’analisi di questo lavoro. A mio giudizio le ragioni della forte divergenza tra Francia e Stati Uniti sono da ricercare nella differente storia politico-culturale dei due popoli, come anche nelle differenti linee fondamentali di politica estera perseguite dai due paesi. La ricerca di indipendenza e di maggiori spazi di manovra da parte francese si è scontrata con la volontà di esercitare la leadership a livello europeo e mondiale da parte americano. Le ambizioni francesi si sono scontrate con i disegni americani. Ma se la Francia si pone come un precursore di una visione dell’ordine internazionale diverso ed opposto a quello statunitense, è anche vero che ciò è dovuto ad un forte senso di frustrazione rispetto alla potenza statunitense, nonché ad una certa ipocrisia. Per questo, se da un lato le critiche della Francia rispetto al modello unilaterale americano risultano essere costruttive, dall’altro dietro ad esse si nasconde il desiderio francese di contare maggiormente nelle relazioni internazionali. Tale duplice atteggiamento si riflette necessariamente sulla conduzione della politica estera francese. Ad esempio la Francia ha giustamente cercato di incanalare la risposta americana agli attentati terroristici in un quadro giuridico e multilaterale. Ma la Francia stessa, molto suscettibile sulle questioni di diritto quando riguardano qualcuno più forte di Parigi, non si sottomette sempre all’ONU se si tratta dei propri affari. Essa in effetti non ha chiesto l’autorizzazione all’ONU per intervenire in Costa d’Avorio. Per questa ragione accade talvolta che gli elementi di critica alle politiche francesi appaiono più convincenti delle dichiarazioni stesse della Francia . Ad esempio il ruolo di una “Europe puissance”, ripetuto spesso dai dirigenti francesi, risulta essere molto vago, dato che il concetto di “counterweight” rimane piuttosto ambiguo. La stessa visione di un mondo multipolare proposto dalla Francia è così vaga nei suoi tratti fondamentali che sembra unicamente un modello da contrapporre a quello americano. Quindi è chiaro come le nozioni di multilateralismo e di multipolarità siano utili quando si tratta di denunciare le ambizioni imperiali e l’esercizio solitario del potere (americano). Esse però non dicono alcunché sulle differenze di potere tra i poli, né sulla natura differente dei loro regimi rispettivi e dei loro legami, né sulla definizione delle regole del gioco. La visione di un “mondo multipolare”, attraverso il rafforzamento degli organismi multilaterali , piace molto ai francesi proprio per la promessa di un riequilibrio del mondo unipolare americano e perché permetterebbe alla Francia di “contare” nel mondo. Ma la fallacia di un tale atteggiamento è sempre probabile, perché è implicita nella contraddittorietà della definizione che la Francia dà di sé: “una media potenza con una missione globale”. Questi elementi di critica sostenuti da vari analisti francesi confermano quindi l’esistenza di opinioni differenziate all’interno del mondo accademico. Tali osservatori criticano non tanto le direttrici fondamentali di politica estera francese. Essi si trovano d’accordo con il governo francese nel criticare la politica estera statunitense in seguito agli attentati terroristici. In effetti, una delle tesi principali che emergono da questa ricerca, è quella secondo cui i francesi ritengono che l’America di Bush rappresenti un’estremizzazione delle politiche e delle tendenze dell’America dopo la seconda guerra mondiale. Il torto francese risiede quindi non tanto nell’essere antiamericana, quanto nel non essere abbastanza europea. È fortemente criticabile il criterio francese per cui ciò che va bene per la Francia va bene anche per l’Europa. Il cosiddetto “universalismo americano”, che comporta la rivendicazione di essere fonte d’ispirazione universale, vale quindi anche per la Francia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE a. Le ragioni di questa tesi In seguito all’insediamento dell’amministrazione Bush ma soprattutto agli attentati terroristici dell’11 settembre, le posizioni dell’Europa e degli Stati Uniti sulle principali questioni internazionali sono diventate sempre più distanti. Le forti critiche europee rispetto alla politica condotta dall’amministrazione Bush in seguito alla guerra in Afghanistan, soprattutto i contrasti tra le due sponde dell’Atlantico in margine alla guerra in Iraq hanno fatto parlare di una svolta epocale nei rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti. Francis Fukujama si chiedeva se aveva ancora senso parlare di Occidente 1 . Il dibattito si è concentrato sull’evoluzione del rapporto transatlantico e sulle profonde differenze tra l’Europa e gli Stati Uniti, e gli esperti mondiali di relazioni internazionali si sono quindi sbizzarriti nel cercare di elaborare tesi sul peggioramento delle relazioni tra le due sponde dell’Atlantico. L’attenzione si è concentrata soprattutto sugli Stati Uniti che a partire dall’insediamento di Bush ma specialmente con l’11 settembre si sono rivelati sempre più internazionalisti/interventisti e al tempo stesso sempre più isolazionisti. In questo lavoro di ricerca mi sono domandato se, dal punto di vista degli europei, la politica estera americana abbia subito un mutamento e se questo sia imputabile all’11 settembre o alla vittoria repubblicana di Bush. In Francia è presente difatti la convinzione che l’America di Bush sia un’America differente da quella precedente. Secondo gli analisti francesi l’attuale politica americana si discosta nettamente dalle politiche tradizionali degli Stati Uniti. 1 Francis Fukujama “Perché l’Europa non ama gli Stati Uniti”, Aspenia, n. 19, 2002.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tommaso Balbo Di Vinadio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Antonio Varsori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 252

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

11 settembre
amministrazione bush
dottrina bush
francia
guerra preventiva
neoconservatori
relazioni franco-americane
stati uniti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi