Skip to content

La sottotitolazione come forma di traduzione filmica

La questione dell’ origine delle lingue e della traducibilità da secoli viene lungamente dibattuta. In questo lavoro essa è il punto di partenza per analizzare le forma di traduzione nel linguaggio cinematografico, e nello specifico, la forma di traduzione nota come sottotitolaggio. Nel capitolo 1, l’ attenzione è rivolta alla breve descrizione del segno linguistico secondo alcuni dei principali studiosi che ne hanno dato una definizione: da Platone (aliquid stat pro aliquo), ad Aristotele (suono-concetto-cosa), sino al modello bifacciale teorizzato da Saussure e alla semiosi per Peirce. Ai cambiamenti della nozione di segno chiaramente è corrisposto uno slittamento del modello di comunicazione: da quello lineare a quello multiplo, dove si dà conto dell’ attività interpretativa. Quest’ ultima viene descritta grazie e soprattutto alla semiotica interpretativa di Eco, che fa tesoro della nozione di interpretante di Peirce. Discuteremo di concetti come testi aperti, inferenza, abduzione, e vedremo come il processo interpretativo in fondo abbraccia e ingloba in sé l’ attività traduttiva. Nel capitolo 3 descriveremo il recente percorso della disciplina che un tempo veniva definita traduttologia, e che oggi è confluita negli studi noti come Translation Studies. Il capitolo 4 descrive le modalità più comuni di traduzione del testo filmico. Sottotitoli e doppiaggio sono le soluzioni più utilizzate e nel passare in rassegna caratteristiche, pregi e difetti di ciascuna, focalizzeremo l’ attenzione sulla prima soluzione, in quanto ha implicazioni semiotiche molto più rilevanti (dal codice parlato a quello scritto, che è piuttosto un parlato ‘mascherato’ da scritto). E vedremo alcuni esempi di traduzione filmica, come l’ originale scelta del regista francese Jean-Luc Godard ne “Il disprezzo” (Le Mèpris), dove il ruolo del traduttore è inscritto nella narrazione stessa. Nel capitolo 5 spiegheremo cosa sono i sottotitoli, come si realizzano, le tipologie, le implicazioni linguistiche e semiotiche, le strategie teorizzate da Gottlieb, uno dei maggiori teorici in quest’ ambito. Infine il caso-studio è quello della sottotitolazione ad opera del Prof. Gordon Poole di alcuni celebri film di Totò, per consentirne la fruizione ai parlanti la lingua inglese. La scena di cui confronteremo trascrizione del parlato, traduzione in inglese e sottotitoli che compaiono sullo schermo, è tratta da ‘Totò a colori’ (1952, di Steno) e rappresenta la ‘messa in pratica’ delle riflessioni teoriche sulla sottotitolazione. Con questo esperimento si è così riusciti ad esportare all’ estero il genio comico di Totò, ancora poco noto in America ed Inghilterra.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione. La questione dell’ origine delle lingue e della traducibilità da secoli viene lungamente dibattuta. In questo lavoro essa è il punto di partenza per analizzare le forma di traduzione nel linguaggio cinematografico, e nello specifico, la forma di traduzione nota come sottotitolaggio. Nel capitolo 1, l’ attenzione è rivolta alla breve descrizione del segno linguistico secondo alcuni dei principali studiosi che ne hanno dato una definizione: da Platone (aliquid stat pro aliquo), ad Aristotele (suono-concetto-cosa), sino al modello bifacciale teorizzato da Saussure e alla semiosi per Peirce. Ai cambiamenti della nozione di segno chiaramente è corrisposto uno slittamento del modello di comunicazione: da quello lineare a quello multiplo, dove si dà conto dell’ attività interpretativa. Quest’ ultima viene descritta grazie e soprattutto alla semiotica interpretativa di Eco, che fa tesoro della nozione di interpretante di Peirce. Discuteremo di concetti come testi aperti, inferenza, abduzione, e vedremo come il processo interpretativo in fondo abbraccia e ingloba in sé l’ attività traduttiva. Nel capitolo 3 descriveremo il recente percorso della disciplina che un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
doppiaggio
fedeltà linguistica
gestualità
il disprezzo di jean luc godard
interpretazione
linguaggio cinematografico
parola
peirce
saussure
segno linguistico
sonoro
sottotitoli
sottotitoli in inglese
steno
totò
totò a colori
traduzione
traduzione filmica
umberto eco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi