Il tessile-abbigliamento-calzature (T.A.C.) in Italia tra crisi e trasformazione
Oggetto del presente lavoro è il tessile-abbigliamento-calzature (T.A.C.), una delle indu-stria dalle origini più risalenti e consolidate in Italia, ma oggetto di profondi dinamismi negli ultimi decenni, anche per effetto della crescente pressione competitiva innescata dall’intensificarsi della globalizzazione.
Con riferimento a tale oggetto di indagine, la trattazione compiuta si è proposta uno specifico obiettivo di analisi, concernente la comprensione del valore della product of-fering del TAC, frutto unico di molteplici e differenti tipi di imprese. Valore che peraltro risulta essere influenzato dalla collocazione spazio-temporale della struttura produttiva, che può svilupparsi a livello locale con il modello dei distretti o a livello globale con il mo-dello del network internaizonale, nonché condizionato dal percorso storico e dalle prospet-tive future che orientano le strategie imprenditoriali, potendo determinare il successo di un intero sistema produttivo.
Il riferimento costante nella trattazione è alla struttura produttiva, tipicamente distrettuale e formata da piccole e medie imprese, del TAC italiano. Tale impostazione, se in passato ha permesso di essere leader nelle produzioni tessili e d’abbigliamento, è oggi in notevole difficoltà, per via della concorrenza dei Paesi emergenti ed in via di sviluppo (PVS) e dei nuovi protagonisti nello scenario economico internazionale.
Il lavoro è articolato in tre capitoli.
Il Capitolo Primo prende le mosse dalla definizione dell’industria del TAC come metasettore e dalla precisazione circa la natura complessa e diversificata del prodotto finale di tale realtà industriale. Un prodotto che si compone di elementi materiali e immateriali, questi ultimi da attribuire prevalentemente alla componente qualificabile come «moda».
Il Capitolo Secondo è invece dedicato ad un’analisi bibliometrica finalizzata all’individuazione di alcune importanti tendenze evolutive del tessile-abbigliamento italia-no secondo la letteratura scientifica ed economica nazionale. Sono stati conseguentemente esaminati e schedati secondo criteri uniformi circa quaranta (40) articoli, estrapolati da ri-viste italiane.
L’ultima parte del presente lavoro, contenuta nel Capitolo Terzo, approfondisce una delle tendenze evolutive individuate precedentemente, ossia l’innovazione di prodotto. Dapprima si fornisce una definizione generale del concetto di innovazione, cui segue un’indagine sulla rilevanza che l’innovazione di prodotto riveste nel TAC. Relativamente a tale metasettore, infatti, l’innovazione può essere distinta in demand pull o technology push e, a riprova di tale distinzione, si riportano e dibattono gli esempi indicativi dell’innovazione nella collezione (demand pull) e del ricorso alle nanotecnologie (techno-logy push).
Al termine del capitolo, viene proposto il caso di studio del Distretto tessiledella Valle del Liri nel Lazio, appositamente riconosciuto da normative regionali di supporto ed agevolazione. Su tale realtà locale, sono richiamati alcuni dati recenti, concernenti lo stato delle PMI tessili locali e gli orientamenti delle politiche ed iniziative regionali volte a so-stenere e rilanciare tale sistema produttivo locale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Rinaldi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Gaetano M. Golinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Imprese di successo nel Made in Italy a Messina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi