Skip to content

La riforma del diritto fallimentare: prospettive future del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267

Il presente elaborato si propone di evidenziare l’urgenza e la necessita di riformare il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 recante “la disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa”, meglio nota come legge fallimentare, ormai inadeguata e non più rispondente alle mutate esigenze di mercato e delle imprese. Nell’ottica di raggiungere tale obiettivo, il lavoro è stato strutturato in tre capitoli.
Il primo capitolo descrive la complessità della disciplina della gestione della crisi dell’impresa, sottolineando come il fallimento rappresenti un momento fisiologico dell’attività economica. Da ciò, quindi, si è voluto precisare la differenza tra la crisi dell’impresa e lo stato di insolvenza, che rappresenta l’ultimo stadio della crisi, quello più palese e manifesto. In quest’ottica, si è evidenziata anche l’esigenza di abbandonare l’impostazione soggettiva della legge fallimentare, incentrata sulla figura dell’imprenditore, per preferire un’impostazione oggettiva, avente ad oggetto l’impresa, un impresa, però, che si sostanzia nel suo funzionamento. Da ciò, quindi, si è sottolineato come sia necessario, per tutti i soggetti coinvolti, l’interesse alla prevenzione della crisi che investe l’impresa e alle possibilità del suo risanamento. Sono state, poi, messe in evidenza le carenze e l’inadeguatezza dei principali istituti della legge fallimentare: il fallimento, volto esclusivamente alla liquidazione dell’impresa, l’amministrazione controllata, considerata come l’anticamera del fallimento, con il solo scopo di ritardare quanto più possibile la procedura fallimentare e il concordato preventivo, privo di efficacia per l’esistenza di presupposti non facilmente realizzabili....

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I LA CRISI DELL’IMPRESA E L’ATTUALE IMPIANTO NORMATIVO 1.1 Introduzione Sono trascorsi oramai più di sessanta anni da quando è entrato in vigore il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la “disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa”, meglio nota come legge fallimentare. Nonostante i ripetuti e considerevoli interventi della Corte Costituzionale 1 e della giurisprudenza, 2 i principi fondamentali della legge fallimentare attualmente in vigore sono rimasti gli stessi enunciati nel 1942, quando ancora vigeva lo Statuto Albertino, quale legge fondamentale dello Stato italiano. Dal dopoguerra ad oggi le grandi riforme che hanno modernizzato il paese hanno interessato i più importanti settori della nostra società, ma non il diritto fallimentare, con l’eccezione della c.d. legge Prodi per le grandi imprese in crisi 3 ed alcune disposizioni in tema fallimentare contenute nel decreto legge n. 35/2005 4 . Anche la Costituzione, entrata in vigore nel 1948, è stata riformata con la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. Da molto tempo, dunque, si attende una legge che adegui le procedure per la gestione delle crisi d’impresa alle mutate esigenze di un’economia di mercato in continua evoluzione e sempre più globalizzata. 1 Tra le più rilevanti si può ricordare la sentenza della Corte Cost. n. 570 del 1989 che ha sancito la illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge fallimentare che stabiliva un criterio fisso per la esclusione dalla soggezione al fallimento del piccolo imprenditore, cioè il limite di lire 900.000 del capitale investito nelle aziende, divenuto irrisorio per il mutamento dei valori monetari successivi all'emanazione della legge; la sentenza della Corte Cost. n. 319 del 2000 che dichiara costituzionalmente illegittimo l'art. 147 comma 1 r.d. 16 marzo 1942 n. 267, nella parte in cui prevede che il fallimento dei soci illimitatamente responsabili di società fallita possa essere dichiarato dopo il decorso di un anno dalla perdita della responsabilità illimitata. Tra le più recenti si può ricordare la sentenza della Corte Cost. 15.07.04 n. 224 che dichiara incostituzionale l'art. 144, ultimo comma, l. fall. nella parte in cui prevede che il termine per la proposizione del reclamo alla corte d'appello avverso la sentenza resa dal tribunale nel procedimento di riabilitazione decorra dall'affissione della sentenza anziché dalla sua comunicazione; la sentenza della Corte Cost. 28.11.2002 n. 493 che dichiara costituzionalmente illegittimo l'art. 119 r.d. 16 aprile 1942 n. 267, nella parte in cui esclude la reclamabilità dinanzi alla Corte d'appello del decreto di rigetto dell'istanza di chiusura del fallimento. 2 Certamente l’intervento più significativo è la sentenza della Cassazione n. 1501 dell’11 febbraio 2000: “A seguito della riforma del diritto di famiglia introdotta con legge n. 151 del 1975, la cosiddetta “presunzione muciana” di cui all'art. 70 della legge fallimentare, si rende inoperante sia con riguardo alle fattispecie governate dal regime di comunione legale fra i coniugi, sia con riguardo a quelle caratterizzate, invece, dal regime della separazione dei beni”. 3 Approvata d'urgenza nel 1979, la c.d. legge Prodi sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (decreto legislativo 30 gennaio 1979, n. 26, convertito in legge 3 aprile 1979, n.95) prevedeva la pura continuazione dell'attività delle imprese insolventi in vista di un risanamento. È stata abrogata nel 1999, dopo un lungo contenzioso con le istituzioni europee, che a più riprese avevano condannato l'Italia per la violazione delle regole sugli aiuti di Stato alle imprese, e sostituita con una normativa più flessibile, comunemente definita "Prodi-bis" (decreto legislativo 270). Una riforma parziale, comunque, è stata fatta con l’istituzione di una speciale procedura concorsuale per affrontare il crac del Gruppo Parmalat (legge 5 luglio 2004, n. 166). 4 Il decreto legge recante “Disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo” è stato convertito in legge, L. 80/2005, il 12 maggio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 maggio 2005.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto fallimentare
fallimento
riforma
riforma del diritto fallimentare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi