Skip to content

Inserimento dell'operatore socio-sanitario nel servizio di assistenza infermieristica domiciliare: un progetto per l'area fiorentina

La formazione dell’infermiere è cambiata: oggi l’infermieristica è una disciplina scientifico-umanistica la cui formazione è universitaria, ed il livello culturale e professionale è più elevato rispetto al passato. E’ cambiata, inoltre, la normativa che regolamenta l’esercizio professionale: oggi l’infermiere “è il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica generale”(DM 739/94), e non è più mero ausiliario esecutore di prestazioni-mansioni.
. La figura che può supportare l’infermiere nel rispondere, a livello domiciliare, ai bisogni di salute della popolazione, è l’Operatore socio-sanitario (Oss). L’Oss nasce per dare una risposta qualificata sia in ambito sanitario sia in ambito socio-assistenziale; questa figura svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari delle persone, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, e favorisce il benessere e l’autonomia della persona. L’Oss è stato istituito con provvedimento normativo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. I suoi interventi sono rivolti a tipologie di utenza ampie (bambino, persona anziana, persona con handicap, persona con problemi psichiatrici, malato terminale o morente), opera in servizi molto diversi (in ospedale, a domicilio, nei servizi socio-assisstenziali)
A livello domiciliare, molti interventi non necessitano espressamente di una competenza infermieristica, ma sono rivolti a migliorare l’assistenza alla persona non autosufficiente nelle attività di vita quotidiana. Coadiuvato dalle figure di supporto, l’infermiere che lavora a domicilio può ottimizzare il tempo di lavoro per pianificare e organizzare i vari interventi assistenziali ponendo attenzione alla personalizzazione dell’assistenza ed influendo positivamente sulla qualità dell’assistenza stessa. E’ da questi presupposti che nasce l’idea della realizzazione di questo progetto di miglioramento organizzativo dell’assistenza infermieristica domiciliare (AID) per l’inserimento degli Oss nell’ AID dell’Asf della Regione Toscana. La progettazione mira ad individuare le potenzialità dell’Oss e a riflettere sul significato di appropriatezza dell’assistenza. L’appropriatezza comporta per gli infermieri la capacità di accertare l’intensità e la complessità assistenziale delle persone a loro affidate, intendendo per intensità assistenziale non tanto il numero di prestazioni da erogare, quanto l’impegno intellettuale che è necessario per progettare, elaborare, ricercare e scegliere interventi adeguati per rispondere ai bisogni delle persone.
La prima tappa fondamentale e indispensabile del progetto è la riorganizzazione dell’assistenza che deve prevedere l’assegnazione dei pazienti e non dei compiti; è necessario passare da un modello funzionale (per compiti) ad un modello per obiettivi (piccole équipe). Il team infermieristico deve individuare il proprio modello concettuale di riferimento: tale modello è indispensabile per identificare i processi da prendere in carico da parte dell’infermiere e definire le relative prestazioni che li compongono. E’ così possibile definire con specificità l’assistenza di base attribuibile alle figure di supporto. Nel progetto viene definita la mission infermieristica dell’infermiere domiciliare e la Job description dell’infermiere e dell’Oss (chi fa che cosa); inoltre viene diffusa nel team l’identificazione dell’assistenza di base che può essere attribuita all’Oss e sono redatti gli standard di prestazioni per tutte le attività assegnate all’Oss. A questo sistema organizzativo è necessario abbinare una documentazione (cartella integrata) completa, tale da favorire da un lato l’organizzazione e gestione dell’assistenza, dall’altro la qualità della stessa rendendo omogenee e costanti le prestazioni standardizzabili. Infine, il principale obiettivo del progetto è quello di rivedere e riprogettare il ruolo dell’infermiere domiciliare che perde la connotazione di tuttofare e riacquista la sua vera identità di professionista della salute che si prende cura delle persone e della comunità supportato dall’Oss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA Le esigenze dell’assistenza domiciliare negli ultimi anni si sono evolute col mutarsi dei bisogni della popolazione e in relazione ai cambiamenti del Sistema Sanitario che hanno determinato anche una trasformazione sul piano organizzativo e professionale dell’assistenza infermieristica domiciliare. Le esigenze connaturate all’assistenza domiciliare sono quelle di una più marcata integrazione dell’area sociale con l’area sanitaria e al tempo stesso la necessità di creare una vera figura di supporto all’assistenza infermieristica adeguatamente preparata sia sul piano sociale che sanitario con proprie aree di autonomia, da integrare e valorizzare al fine di mantenere, nelle migliori condizioni possibili, la persona al proprio domicilio. La formazione dell’infermiere è cambiata: oggi l’infermieristica è una disciplina scientifico-umanistica la cui formazione è universitaria, ed il livello culturale e professionale è più elevato rispetto al passato. E’ cambiata, inoltre, la normativa che regolamenta l’esercizio professionale: oggi l’infermiere “è il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica generale”(DM 739/94), e non è più mero ausiliario esecutore di prestazioni-mansioni. L’evoluzione della professione infermieristica è coerente con il cambiamento del concetto di salute; le persone, a cui l’infermiere rivolge la sua opera, non intendono più la salute come assenza di malattia, ma come benessere psico- fisico. Le risposte che l’infermiere fornisce alla comunità devono tenere conto della globalità degli individui, degli aspetti relazionali, della loro autonomia decisionale, dei loro bisogni in senso ampio. Quindi, in assistenza domiciliare, un unico professionista non può più rispondere ai bisogni di salute, ma è necessaria un’integrazione professionale che consenta di dare una risposta più ampia e flessibile alle rischieste della comunità. La figura che può supportare l’infermiere nel rispondere, a livello domiciliare, ai bisogni di salute della popolazione, è l’Operatore socio-sanitario (Oss). L’Oss nasce per dare una risposta qualificata sia in ambito sanitario sia in ambito socio-assistenziale; questa figura svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari delle persone, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assistenza domiciliare
assistenza domiciliare integrata
infermieristica domiciliare
job description
mission infermieristica
modello concettuale orem
operatore socio-sanitario
progetto inserimento operatore socio sanitario
progetto inserimento oss

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi