Skip to content

Immigrati e lavoro autonomo nella realtà milanese

La tesi indaga su un fenomeno che sta conoscendo una notevole diffusione in tutta Italia, in special modo a Milano: la diffusione di attività autonome, per lo più di piccole dimensioni, gestite da immigrati extracomunitari. Vengono riportate le interpretazioni di molti studiosi sul fenomeno in questione e dati statistici relativi alla diffusione del fenomeno in Europa, in Italia, e a Milano.
Nella seconda parte del lavoro vengono invece analizzati i fattori che spingono molti immigrati ad intraprendere attività in proprio, viene analizzato il quadro normativo che in Italia regola la diffusione di attività autonome gestite da stranieri, e vengono individuati i problemi cui vanno incontro i lavoratori autonomi stranieri in Italia.
Nel penultimo capitolo viene presentata una ricerca effettuata sul campo, a Milano, che raccoglie sette interviste realizzate a lavoratori autonomi stranieri, e si conclude con un commento circa i risultati dell'indagine.
Infine, l'ultimo capitolo è dedicato alle prospettive future verso le quali andrà incontro il fenomeno dell'imprenditorialità etnica nel prossimo futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO: FOCUS SUL FENOMENO 1.1 STUDI E RICERCHE SUL FENOMENO. L’immigrazione da sempre è un fattore strutturale importante per l’andamento economico dei paesi d‘accoglienza, soprattutto nelle regioni più sviluppate: l’ondata migratoria che popolò il mercato del lavoro europeo dalla seconda guerra mondiale agli anni ‘70, in seguito ad una forte domanda da parte delle aziende dei paesi dell’Europa del Nord, contribuì in maniera rilevante al loro sviluppo industriale. In questo periodo, la maggior parte degli immigrati si collocava nell’ambito del lavoro dipendente, mentre lo sviluppo di attività in proprio era più che altro intrapreso da immigrati già ben inseriti, molti dei quali di seconda generazione, che ambivano ad occupare posizioni migliori nella sfera sociale. Nel corso degli anni ’70, tuttavia, le situazioni lavorative degli immigrati divennero più articolate, e, in Europa, si cominciò ad affacciare in maniera non più sporadica sul mercato del lavoro europeo, una nuova figura, quella dell’imprenditore immigrato che, non puntava con la sua attività necessariamente ad un obiettivo di integrazione sociale, come poteva accadere fino agli inizi degli anni ’80, ma, anzi, spesso apparteneva a minoranze non molto integrate a livello culturale e sociale nel paese di accoglienza. Questa era una situazione che si verificava frequentemente già da tempo in un Paese come gli Stati Uniti, dove, già a partire dagli anni ’50, le attività imprenditoriali degli immigrati assunsero un ruolo rilevante nell’economia. E’ per questa ragione che in questo paese emerge una vasta letteratura sociologica e un acceso dibattito sull’imprenditorialità etnica, mentre in Europa si può parlare di un vero e proprio interesse sul fenomeno, attraverso ricerche e approfondimenti sociologici, solo a partire dagli anni ’90. Schematicamente è possibile classificare, secondo Ambrosini 1 , le diverse interpretazioni che emergono dai vari studi sul fenomeno, in due filoni: quello centrato sul versante dell’offerta e quello centrato sul versante della domanda. Il filone centrato sull’offerta, focalizza l’analisi sulle motivazioni e i processi di inserimento nel lavoro autonomo delle minoranze immigrate, mentre quello centrato sulla domanda, dedica maggiore attenzione alla struttura delle opportunità socio - economiche del paese di accoglienza nonché agli aspetti istituzionali che possono stimolare o meno la nascita di imprese in generale, in special modo etniche. Nell’ambito delle interpretazioni centrate sull’offerta, il primo filone di pensiero, l’approccio culturalista 2 , è costituito dalle teorie che attribuiscono grande importanza ai fattori culturali nella spiegazione dell’imprenditorialità, cioè al retroterra psicologico religioso, socioculturale e professionale che promuoverebbe in alcuni gruppi etnici più che in altri l’intraprendenza nelle attività autonome. 1 vedi AMBROSINI M. / “Immigrati imprenditori. Un fenomeno emergente nelle economie occidentali” / Stato e mercato - n.45, dicembre 1995. 2 vedi SANTI R. M. / “Un'indagine sul lavoro autonomo degli immigrati a Torino “ /IRES, 1994.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrati
immigrazione
imprenditori
imprenditorialità etnica
lavoro autonomo
milano
lavoro
lavoratori extracomunitari
ethnic entrepreneurship
sociologia del lavoro
immigrati imprenditori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi