L'impatto ambientale del turismo balneare. Metodologie di analisi ed esperienze a confronto
Obiettivo principale del presente lavoro è quello di analizzare lo sviluppo delle attività turistiche nelle destinazioni, i possibili rischi ambientali che esse generano e le modalità per prevenire e far fronte al depauperamento delle risorse ambientali.
Nel presente lavoro viene trattato il turismo nella sua ampia definizione e diffusione dello stesso su tutto il territorio mondiale e vengono delineati gli obiettivi delle politiche economiche convergenti verso il turismo sostenibile. Il primo capitolo introduce il concetto di sviluppo sostenibile con particolare riferimento al turismo e l’insieme delle considerazioni fatte dai maggiori organismi mondiali quali l’Organizzazione Mondiale del Turismo, la Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite e l’Unione Europea.
Nel secondo capitolo vengono delineati tutti i potenziali impatti che il turismo può avere sulle destinazioni e nello specifico sulle aree costiere.
Lo sviluppo intenso delle attività turistiche nelle località può comportare però anche stravolgimenti sociali e creare condizioni sfavorevoli per la convivenza della comunità ospite, la quale a causa del consistente numero di arrivi turistici e dei comportamenti da essi tenuti non viene tollerata dalle popolazioni locali.
Il turismo, inoltre, può avere considerevoli ricadute sull’ambiente naturale in virtù dello sfruttamento delle risorse che contraddistinguono la località e provocare, dunque, impatti ambientali negativi.
Riguardo alla componente ambientale si fa riferimento alle esternalità negative del turismo sulle aree marine e nello specifico sulle zone costiere a ridosso del mare e sullo sfruttamento ed erosione delle spiagge dovuto all’azione del mare e alle attività umane. Sono stati trattati studi condotti da Legambiente per ciò che concerne lo sfruttamento dell’intera area costiera della regione Marche, e le considerazioni e i pareri dell’ “Osservatorio sulla erosione costiera per il recupero e la valorizzazione dei litorali” per ciò che riguarda la situazione delle zone costiere italiane ed europee.
Il terzo capitolo raccoglie un insieme ampio degli strumenti metodologici di gestione sostenibile del turismo, delle tecniche di analisi del territorio nonché dei marchi e delle etichette ambientali, noti come strumenti di gestione volontari per la promozione turistica del territorio.
Nell’ultimo capitolo viene svolta una rassegna di alcune esperienze di analisi degli impatti ambientali del turismo su territori e destinazioni costiere esaltando le ricadute negative provocate alle risorse ambientali e le modalità e i suggerimenti per evitare o almeno contenere i danni all’ecosistema e alle comunità. In particolare vengono trattati alcuni casi svolti da altri autori e ricercatori come è stato per l’applicazione della capacità di carico turistica alla località di Vieste. È stata presa, inoltre, come riferimento di studio l’esperienza della Regione Toscana nell’ambito del progetto CA.TE.To. concernente la capacità di carico dell’intero territorio toscano. Pur se tale caso non presenta particolari riferimenti al settore del turismo, la metodologia di svolgimento del lavoro si può ritenere applicabile anche all’ambito turistico.
Un ulteriore richiamo ad un’esperienza di sostenibilità turistica è relativo alla Provincia di Rimini, la quale nel 2001 ha realizzato una guida di buone pratiche del turismo sostenibile. Al progetto hanno partecipato numerosi enti pubblici e di ricerca di tutta l’area del Mediterraneo e in particolare sono state delineate le tecniche e le metodologie per la gestione integrata delle aree costiere e lo studio della capacità di carico turistica di alcune destinazioni mediterranee tra le quali la città di Rimini.
La prolusione dei casi studio permette di analizzare le modalità di applicazione delle metodologie più note nell’ambito della sostenibilità ambientale e di confrontare i risultati raggiunti o da conseguire ancora in alcune esperienze finora condotte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valerio De Gruttola |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi del Molise |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Fausto Cavallaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il turismo eco-sostenibile: l'analisi, la comunicazione, le opportunità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi