Skip to content

Didattica speciale e tecnologie informatiche: Utilizzo di software dedicati ai bambini con ritardo cognitivo lieve.

Le nuove tecnologie informatiche e multimediali, sono entrate prepotentemente nella nostra società, permettendo alla pedagogia di superare molti limiti didattici, soprattutto per quanto concerne il variegato mondo delle diversabilità. I bambini, usufruendo delle nuove modalità di trasmissione del sapere, possono accedere più regolarmente e più facilmente ai vecchi e nuovi contenuti proposti dalla scuola e, nello stesso tempo, fanno registrare un apprendimento più significativo, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
In tale contesto educativo, i docenti hanno il dovere professionale di un aggiornamento continuo possibile anche grazie al progresso tecnologico che permette di mettere in atto le strategie didattiche individualizzate più opportune e redditizie.
L’utilizzo di software rivolti a bambini con ritardo cognitivo lieve (nonché a tutti i diversabili), induce l’ insegnante, cosciente dei problemi che presenta il diversabile inserito nella scuola, a saper rinunciare all’apparente sicurezza, derivante da uno schema a volte troppo rigido e meccanico, (si pensi alle tradizionali lezioni frontali, compiti, interrogazioni, ecc.) a favore di un atteggiamento critico di ricerca di soluzioni didattiche originali, allontanandosi dai classici libri di testo per dare spazio ai vari sussidi audiovisivi, tecnologici, informatici.
L’utilizzo dei vari strumenti espressivi, quali fotografie, disegni, filmati, fumetti ecc, diviene quasi indispensabile nell’educazione del diversabile, in quanto detti ausili sono un valido supporto alla comprensione e allo sviluppo della comunicazione.
Nel software didattico gli obiettivi sono ben definiti, le istituzioni sono precise e si fa ricorso a diversi canali percettivi quali: visivo, acustico, psicomotorio. Sotto il profilo psicopedagogico si fa leva su tre elementi fondamentali: 1) il cambiamento; 2) la fantasia; 3) la curiosità.
Il software didattico è entrato nella scuola e anche nelle istituzioni riabilitative; ovviamente, sia nella scuola che nelle istituzioni socio-sanitarie l’intervento dell’insegnante o del terapista è essenziale ed insostituibile. Questi software, attraverso una programmazione comune basata su precise finalità, motivano al massimo il diversabile all’apprendimento. Tutto ciò è dunque proteso a situazioni apprenditive e comunicative dove la ricchezza (o la povertà) delle situazioni stesse insieme al grado di coinvolgimento più o meno intenso, determinano lo sviluppo delle capacità cognitive ed essenziali del bambino diversabile (o il regresso).
Non va dimenticato, inoltre, che la sinergia tra percorsi informatici e quelli manipolativi può dar vita a risultati a volte anche inattesi.
Per quanto attiene alla suddivisione del presente elaborato in Capitoli , nello specifico essi trattano i seguenti argomenti : un primo capitolo incentrato sulla definizione del ritardo cognitivo lieve e l’ integrazione del bambino diversabile nonché sulla valenza della didattica laboratoriale multimediale , con particolare approfondimento sui software didattici ; un secondo capitolo che tratta nello specifico dei software didattici rivolti agli alunni con ritardo cognitivo lieve dimostrandone l’efficacia specie dell’ ipertesto ; un terzo capitolo, con una connotazione più empirica, la “pratica” didattica in contesti di speciale normalità rappresenta l’argomento principale; ivi si riporta, altresì, la mia esperienza di tirocinio a scuola attraverso le quali ho potuto esperire e sperimentare metodologie didattiche “speciali” supportate da computer

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Le nuove tecnologie informatiche e multimediali, sono entrate prepotentemente nella nostra società, permettendo alla pedagogia di superare molti limiti didattici, soprattutto per quanto concerne il variegato mondo delle diversabilità. I bambini, usufruendo delle nuove modalità di trasmissione del sapere, possono accedere più regolarmente e più facilmente ai vecchi e nuovi contenuti proposti dalla scuola e, nello stesso tempo, fanno registrare un apprendimento più significativo, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. In tale contesto educativo, i docenti hanno il dovere professionale di un aggiornamento continuo possibile anche grazie al progresso tecnologico che permette di mettere in atto le strategie didattiche individualizzate più opportune e redditizie. L’utilizzo di software rivolti a bambini con ritardo cognitivo lieve (nonché a tutti i diversabili), induce l’ insegnante, cosciente dei problemi che presenta il diversabile inserito nella scuola, a saper rinunciare all’apparente sicurezza, derivante da uno schema a volte troppo rigido e meccanico, (si pensi alle tradizionali lezioni frontali, compiti, interrogazioni, ecc.) a favore di un atteggiamento critico di ricerca di soluzioni didattiche originali, allontanandosi dai classici libri di testo per dare spazio ai vari sussidi audiovisivi, tecnologici, informatici. L’utilizzo dei vari strumenti espressivi, quali fotografie, disegni, filmati, fumetti ecc, diviene quasi indispensabile nell’educazione del diversabile, in quanto detti ausili sono un valido supporto alla comprensione e allo sviluppo della comunicazione. Nel software didattico gli obiettivi sono ben definiti, le istituzioni sono precise e si fa ricorso a diversi canali percettivi quali: visivo, acustico, psicomotorio. Sotto il profilo psicopedagogico si fa leva su tre elementi fondamentali: 1) il cambiamento; 2) la fantasia; 3) la curiosità. Il software didattico è entrato nella scuola e anche nelle istituzioni riabilitative; ovviamente, sia nella scuola che nelle istituzioni socio-sanitarie l’intervento dell’insegnante o del terapista è essenziale ed insostituibile. Questi software, attraverso una programmazione comune basata su precise finalità, motivano al massimo il diversabile all’apprendimento. Tutto ciò è dunque proteso a situazioni apprenditive e comunicative dove la ricchezza (o la povertà) delle situazioni stesse insieme al grado di coinvolgimento più o meno intenso, determinano lo sviluppo delle capacità cognitive ed essenziali del bambino diversabile (o il regresso).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Iolanda Coccurello
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Sostegno per l'insegnamento nella scuola primaria
Anno: 2008
Docente/Relatore: Olga Di Loreto
Istituito da: Università degli Studi dell'Aquila
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disabilità
scuola
didattica
disabili
ritardo cognitivo
software dedicati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi