L'evoluzione dei sistemi di rating interni e delle tecniche di valutazione del rischio: il caso Fintec srl
Il termine rating è oggi utilizzato con accezioni differenti, ed è perciò necessario un chiarimento al fine di individuare un “concetto di rating” da utilizzare nel presente lavoro. Nel contesto americano si tende a mettere in evidenza nel “concetto di Rating” un giudizio di tipo qualitativo in cui è fondamentale il giudizio dell’analista che non sia basato solo sull’elaborazione di dati. In tal senso “Ratings are applied to those types of loans for which underwriting requires large elements of subjective analysis” secondo Treacy e Carey. Nella presente trattazione per rating s’intende “la classificazione di un prenditore/emittente o di una specifica operazione in una tra più classi di rischio creditizio predefinite in modo contiguo e ordinale, di norma indicate con lettere o numeri, a cui saranno collegati tassi attesi d’insolvenza o di perdite diversi” . Così come lo abbiamo definito, il rating, può indirizzarsi a diversi soggetti economici: Stati, Regioni, Comuni, aziende, banche, prenditori, ma lo scopo resta sempre la valutazione dell’affidabilità del soggetto. Il rating è generalmente classificato in internal ed external. Il rating interno è una metodologia di credit risk management utilizzata nella gestione di un portafoglio bancario. Una banca, in sostanza, valuta l’affidabilità dei propri debitori cercando di quantificare il rischio di credito per ognuno di essi. Grazie al rating interno gli istituti di credito possono gestire i rischi propri dell’attività di lending e mettere in atto una politica di pricing volta a ridurre il costo dell’indebitamento per i prenditori più affidabili. Quando la valutazione di un soggetto è opera di una società specializzata, il rating viene definito esterno. Le società specializzate sono denominate agenzie ed esprimono un loro giudizio, dietro compenso, circa un soggetto economico o anche circa una singola operazione finanziaria. Sia il rating interno, sia quello esterno stanno cominciando a prendere piede, già da alcuni anni, al di fuori del contesto anglosassone. La diffusione delle metodologie di rating si spiega grazie ai numerosi vantaggi che esse consentono di ottenere, in primo luogo la gestione del rischio di credito nel caso del rating interno, e la maggiore trasparenza donata al mercato, per il rating esterno. Tuttavia tale crescente successo non dipende solo da fattori operativi ma anche da fattori normativi che dal 1988 ad oggi, hanno profondamente inciso sullo sviluppo del rating. Mi riferisco in particolare ai vari accordi di Basilea, emanati in ambito G10 ma accettati da moltissimi stati, volti a regolare determinati aspetti del delicato settore creditizio. Il principio base di Basilea è che, le banche, nella loro attività di landing, assumono dei rischi (d’insolvenza del debitore) i quali devono essere compensati e supportati da un’apposita “riserva” detta Patrimonio di Vigilanza. Al fine di determinare la corretta entità del Patrimonio di Vigilanza, il nuovo accordo di “Basilea 2” prevede che i rischi (di mercato, operativi e di controparte) vengano quantificati. Quindi, ad esempio, una banca con impieghi rischiosi sarà tenuta a detenere un’alta quantità di Patrimonio di Vigilanza. E’ nella quantificazione del rischio che risulta pertanto centrale il ruolo delle metodologie di rating. Vengono introdotte due metodologie alternative attraverso le quali le banche possono ottenere tale quantificazione: la metodologia “Standard” e quella “Internal Rated Based”(Irb). Nella metodologia “Standard”, le banche sfruttano il rating attribuito dalle agenzie di rating a soggetti economici che si rivolgono alla banca per un affidamento. Nel caso Irb, invece, è la banca stessa ad attribuire un rating ai propri debitori tramite un proprio sistema interno. In entrambe le metodologie, ad ogni classe di rating, corrisponde un “peso” nella ponderazione del rischio e quindi nella determinazione del capitale di vigilanza. Siccome nel nostro paese si rileva una scarsa diffusione del rating esterno, è molto probabile che le banche si orienteranno verso un sistema Irb. Anche se l’entrata in vigore di “Basilea 2” è prevista solo per il 2006, già ora le banche si stanno muovendo al fine di ideare, implementare e verificare un sistema di internal rating. Il mio lavoro di tesi è rivolto, in tale contesto di cambiamento, allo studio e allo sviluppo delle metodologie di internal rating che stanno per caratterizzare il mercato creditizio. Pur incentrando la discussione sulle aziende di credito al fine di comprenderne l’attività di concessione fidi, scopo più ampio sarà quello di capire come un’azienda in cerca di affidamento bancario, possa mostrarsi una controparte affidabile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Di Giacomo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Mario Mustilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 250 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sistema di internal rating: ''quantificazione e controllo dei rating assegnati''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi