Skip to content

Le leggende celtiche nel ''Lord of the Rings'' di J.R.R. Tolkien

Il presente lavoro si struttura in tre capitoli: il primo presenta la cultura celtica, analizzando la storia e la struttura sociale di queste popolazioni. Il secondo propone un breve excursus della letteratura fantasy novecentesca, soffermandosi in particolare sull'opera tolkeniana. Infine, il terzo affronta le analogie tra il Lord of the Rings e le leggende celtiche, attraverso l'analisi di tre fattori ricorrenti: la natura, la magia e il concetto di quest.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE John Ronald Reuel Tolkien nacque il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein, una cittadina sudafricana, che all’epoca era capitale dello Stato Libero dell’Orange. Suo padre, Arthur Tolkien, si era trasferito da Birmingham, per poter far carriera nel settore bancario, ed era stato raggiunto da Mabel Suffield, che sarebbe divenuta sua moglie. Soltanto quattro anni dopo la nascita di Ronald, Arthur Tolkien morì e Mabel si trasferì coi suoi figli (nel 1894 era nato Hilary, fratello minore di Ronald) a Sarehole, un villaggio a sud di Birmingham, dove Tolkien venne per la prima volta in contatto con la campagna inglese: questo nuovo paesaggio fece nascere dentro di lui l’amore per la natura che avrebbe caratterizzato intensamente le sue opere. Nel 1900 Mabel si convertì al Cattolicesimo e avvicinò alla sua nuova fede anche i propri figli: quest’incontro segnò profondamente Ronald, in quanto egli fece della religione il centro della propria vita e la ragione ultima dei suoi scritti. Nello stesso anno, il giovane Tolkien fu ammesso alla King Edward’s School e la famiglia fu costretta a trasferirsi di nuovo a Birmingham, per essere più vicina alla scuola: in questo clima Ronald poté approfondire la passione per le lingue e le mitologie antiche, tanto importanti sia per la sua vita professionale sia per le sue opere. Nel 1904 la famiglia Tolkien dovette affrontare un nuovo lutto: Mabel morì e i ragazzi furono affidati alle cure di Padre Francis Xavier Morgan, un sacerdote amico della famiglia. Quattro anni dopo, Ronald conobbe Edith Bratt, che sarebbe divenuta sua moglie nel 1916, quando Tolkien completò i suoi studi ad Oxford. Dopo il matrimonio, Ronald fu inviato sul fronte francese, ma ritornò presto in Inghilterra colpito dalla febbre delle trincee: la guerra lasciò una traccia indelebile nella sua memoria, tanto che anni dopo ispirò alcuni personaggi e paesaggi dei suoi libri. Una volta ristabilitosi, Tolkien partecipò in qualità di assistente alla stesura dell’Oxford English Dictionary e, nel 1922, collaborò con E. V. Gordon ad un’edizione critica di Sir Gawain and the Green Knight. Nel 1921 fu nominato Reader of English Language alla Leeds University e dopo tre anni divenne Professor: rimase a Leeds fino al 1925, quando si trasferì a Oxford per insegnare prima lingua e letteratura anglosassone e poi lingua e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi