Skip to content

La telefonia mobile

L’obiettivo di questo lavoro è, in primo luogo, quello di fornire un quadro tecnologico dell’offerta di servizi mobili, la cui eterogeneità, anche grazie al recente lancio commerciale dei moderni sistemi satellitari, consente di usufruire di una mobilità e di una reperibilità estesa praticamente a qualunque luogo sulla terra. Si è seguito un percorso che, partendo dai sistemi mobili più “anziani” e semplici, passa attraverso l’attuale generazione per arrivare ad illustrare i sistemi più complessi ed evoluti o ancora in fase di standardizzazione, capaci di offrire nuove forme di mobilità e innovative applicazioni; sistemi che costituiranno l’offerta di domani. Inoltre si è cercato, attraverso l’individuazione delle politiche adottate in sede comunitaria e le strategie messe in campo dagli operatori, di identificare e focalizzare le ragioni che hanno favorito la straordinaria crescita della telefonia mobile in Italia che, con l’entrata in campo di un terzo gestore, promette nuovi e ulteriori sviluppi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che, se è vero che il telefono cellulare è oggi uno strumento sempre più presente nella vita quotidiana, utile non solo nel tempo libero e negli affari ma per la sicurezza personale e nelle situazioni di emergenza, è anche vero che, oltre agli aspetti positivi del fenomeno, occorre segnalare anche le preoccupazioni di ordine sanitario, e ambientale più in generale, che si accompagnano alla diffusione massiccia della telefonia mobile. Preoccupazioni che hanno scatenato nella popolazione timori riguardo ai possibili effetti dannosi, per la salute dell’uomo, delle onde elettromagnetiche emesse sia dai terminali sia dalle antenne installate nelle vicinanze delle abitazioni o comunque di luoghi frequentati.
Un ulteriore problema evidenziato, che è sicuramente da non sottovalutare, è quello relativo allo smaltimento delle batterie esauste dei cellulari, visto il contenuto altamente tossico di alcuni metalli di cui esse sono costituite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il settore delle comunicazioni mobili costituisce, probabilmente, uno dei comparti più dinamici dell’intera filiera delle telecomunicazioni. Infatti, le telecomunicazioni mobili sono in rapida evoluzione non solo dal punto di vista degli abbonati, la cui crescita ha decisamente superato anche le previsioni più ottimistiche, ma anche dal punto di vista legislativo con la recente apertura del mercato della telefonia mobile che rappresenta il più significativo esempio di liberalizzazione delle telecomunicazioni nel nostro Paese. Liberalizzazione che ha determinato l’ingresso nello scenario competitivo di operatori privati che così si sono affiancati agli operatori pubblici eliminando, conseguentemente, le consolidate posizioni monopolistiche dei grandi gestori nazionali e costringendo questi ultimi a confrontarsi con un’agguerrita concorrenza a colpi di nuove offerte, servizi di sempre migliore qualità e tariffe sempre più convenienti. Infine si è registrato, ed è tuttora in fase di evoluzione, uno sviluppo considerevole delle tecnologie adottate che ha portato ad una crescente estensione e integrazione delle reti e all’offerta di nuovi standard sempre più sofisticati, efficienti ed affidabili, le cui possibili applicazioni non sono tutte, al momento, facilmente immaginabili. In Europa, non c’è dubbio, il cellulare parla italiano. Il nostro è il Paese dove la telefonia mobile ha avuto più successo che altrove, imponendosi nel giro di pochi anni come uno degli strumenti tecnologici più diffusi. Tassi di crescita che altrove sono annuali in Italia sono semestrali se non mensili. Il numero di abbonamenti ha abbondantemente superato il muro dei 20 milioni, e i gestori italiani si posizionano ai primi due posti nella classifica europea per numero di sottoscrittori, pur avendo dovuto scontare, nella commercializzazione del servizio, qualche anno di ritardo rispetto a gestori di nazioni come Germania e Inghilterra, dove il mercato, sin dal principio, è stato aperto alla competizione tra più operatori. L’Italia, nonostante l’apertura del mercato sia avvenuta in ritardo e in misura più ristretta e contrastata rispetto ad altri Paesi, è la nazione col maggior numero di abbonati, con un tasso di penetrazione, rispetto alla totalità della popolazione, inferiore solo ai Paesi scandinavi che, da sempre, costituiscono un “caso” della telefonia mobile. Segno che agli italiani il “telefonino” piace, e molto, decisamente più di altre tecnologie. Con la telefonia mobile si è verificato un cambiamento epocale: chiamiamo direttamente una persona e non più il luogo fisico in cui si ipotizza essa si trovi. Questa profonda rivoluzione nell’interazione con gli altri è stata assorbita da milioni di persone senza traumi. Forse, inizialmente, quando il telefono cellulare era visto come status symbol, c’è stata qualche reazione negativa, dovuta però agli aspetti esteriori del fenomeno e non al contenuto profondo del nuovo modo di comunicare. La maggior parte delle persone consideravano, infatti, questo strumento come un bene-segnale di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi