Sulla “Terza Via” problemi di identificazione e definizione
Sono passati più di dieci anni da quando Tony Blair, divenuto il leader del partito laburista, diede il via al rinnovamento del partito volto a riportarlo al potere dopo sedici anni di governo conservatore. Da questo rinnovamento, realizzato da Tony Blair e teorizzato da alcuni intellettuali inglesi, tra cui Anthony Giddens, nascerà la Terza Via.
La Terza Via si definisce come l'unica via possibile per governare la globalizzazione. Essa, hanno sempre sostenuto i suoi esponenti, è una necessità perché nè la vecchia politica socialdemocratica, nè le politiche neoliberiste sono in grado di governare i processi in corso.
Per far questo occorrono una nuova politica e nuovi valori di riferimento, valori che la Terza Via individua nella responsabilità individuale, nell'uguaglianza delle opportunità e nella comunità. Questi valori diventano le fondamenta di una nuova concezione dello Stato e di una nuova politica volta a dare risposte ai problemi posti dalla nuova era della globalizzazione. Una globalizzazione considerata dalla Terza Via, che pur ne riconosce alcuni limiti, come un fenomeno sostanzialmente positivo. Una globalizzazione che però va saputa governare in modo da renderla più equa e più umana di quanto potrebbe fare una politica neoliberista e in maniera più efficiente di quanto potrebbe fare una politica socialdemocratica.
Nel governo della globalizzazione, la Terza Via si propone di coinvolgere lo Stato, le istituzioni internazionali, le imprese multinazionali e la società civile. Lo Stato viene considerato ancora il più potente attore sulla scena in grado di bilanciare i poteri persi, proprio a causa della globalizzazione, mediante le istituzioni internazionali. Le multinazionali, d'altro canto, avrebbero nel tempo sviluppato una sensibilità che le ha rese “socialmente responsabili” e in grado di agire in equilibrio tra l'interesse generale e gli interessi dei propri azionisti. Alla società civile, a sua volta, toccherebbe un ruolo fondamentale nell'esercitare pressioni sulle imprese affinché osservino le regole di comportamento stabilite di concerto dalle stesse con gli stati e le istituzioni internazionali.
La misura della riuscita di questo ambizioso programma dovrebbe essere data, in base alle stesse dichiarazioni degli esponenti della Terza Via, dal raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio fissati dalle Nazioni Unite.
Nella prima parte del lavoro si è cercata una definizione il più possibile completa della Terza Via e si sono analizzate e riassunte le sue più autorevoli posizioni teoriche, in opposizione sia al liberismo che alla socialdemocrazia; successivamente la ricerca si è soffermata sui valori, sulla concezione dello Stato, sulla concezione della globalizzazione e sul modo di governarla proposti della terza Via. La prima parte si è chiusa con l'esplicitazione degli obiettivi. Il lavoro si è poi orientato ad esaminare in primo luogo i risultati ottenuti dalle politiche della Terza Via e, per questo, fonte principale sono stati i rapporti di organismi internazionali, come le Nazioni Unite e varie ONG; la parte finale si è concentrata sulla riconsiderazione dei rapporti tra Stato, organizzazioni internazionali, imprese multinazionali e società civile, per verificare se gli assunti sui quali si sono mosse le politiche della Terza Via, relativi al peso degli attori presenti sulla scena (Stato, organizzazioni internazionali, imprese multinazionali e società civile) e alle loro reciproche relazioni, corrispondano alla realtà effettiva:
Si è preferito, nel corpo del lavoro, dare il più direttamente possibile, la parola ai protagonisti, cioè a Giddens, a Blair, agli altri teorici della Terza Via, nonchè ai dissidenti e ai critici come pure alle figure più rappresentative della politica, dell’economia e della società civile, affinchè risultasse, per così dire, oggettivamente, quale fosse il contesto nel quale si era mossa la ricerca.
Nelle Conclusioni si sono tirate le fila spiegando i motivi delle scelte operate, ricostruendo lo scheletro argomentativo seguito e mostrando i risultati a cui si è giunti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Zini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Fedele Ruggeri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo degli organismi internazionali nei processi di sviluppo e crescita economica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi