Skip to content

Gli Spazi nei romanzi di Italo Svevo

Il presente lavoro ha per oggetto le descrizioni dello spazio esterno e interno, dal paesaggio all’ambiente domestico, presenti nei romanzi di Italo Svevo. Ciò che si vuole evidenziare è come tali descrizioni non siano di carattere puramente esornativo o digressivo, ma funzionali alla rappresentazione e all’interpretazione delle storie e dei personaggi. Il presente lavoro è bipartito in due sezioni: la prima, che comprende i capitoli I e II, introduce le caratteristiche descrittive del romanzo otto-novecentesco; la seconda, che comprende i capitoli III e IV, è incentrata, invece, sull’indagine tassonomica degli spazi nei tre romanzi di Italo Svevo, Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno. Si illustrano, quindi, i principali codici di riferimento culturale dell’opera sveviana: da alcuni aspetti del decadentismo alle teorie scientifiche di Darwin, dalla filosofia di Nietzsche e di Schopenhauer alla nuova concezione del tempo proposta dal filosofo francese Bergson, fino alla psicanalisi di Freud.Il maggior numero di descrizioni ambientali, soprattutto esterne, caratterizza Una vita: l’autore, attraverso le descrizioni, sembra voler mettere in luce la crisi esistenziale che assilla il giovane protagonista Alfonso Nitti, tra l’abbandono del villaggio natio e la nuova vita in città, a cui si sente estraneo e inadeguato. Sin dall’incipit del romanzo – la lettera alla madre – infatti Alfonso si fa portatore di valori altri rispetto a quelli trovati nel mondo urbano: l’amore della terra e della poesia, la semplicità provinciale, la sete di natura e di rapporti autentici ed elementari. Nell’ambiente metropolitano, invece, predomina il grigiore delle vite anonime e delle periferie caotiche e prive di storia, di forme estetiche appiattite da riproduzioni massificate e infinite.
L’arte impressionistica influenza decisamente le descrizioni di Senilità: l’elemento cromatico ha, infatti, uno spicco del tutto particolare, e numerose sono le pagine in cui sono descritti in modo impressionistico anche i personaggi. Emerge in queste pagine il punto di vista del protagonista, che converge a comprenderne l’interiorità.
La coscienza di Zeno, si è accennato, è il romanzo con il minor numero di descrizioni paesaggistiche e ambientali in genere. A costituire l’innervatura dell’opera sono, questa volta, i temi della psicanalisi, e dunque numerose e dettagliate sono le descrizioni dei meccanismi freudiani della mente: sensi di colpa, somatizzazioni, sogni, lapsus, alibi, rimozioni. In quest’opera tutto – protagonista, personaggi, situazioni, ambienti – è interiorizzato e ricondotto alla coscienza dell’io narrante, eliminando, quasi, le divergenze fra spinte soggettive, psicologico-autobiografiche, e tensioni oggettive, di carattere realistico e naturalistico, presenti nei due romanzi precedenti, e soprattutto in Una vita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO PRIMO Gli spazi della narrativa 1.1 La narrazione e la descrizione Secondo la terminologia adottata da Chatman 1 , la narrazione è una rappresentazione di eventi, la descrizione una rappresentazione di esistenti (ambienti, paesaggi, personaggi). Se nel poema epico, epico-cavalleresco, mitologico, sacro le descrizioni assolvono essenzialmente una funzione esornativa 2 , trionfante in special modo in età barocca, o allegorico-simbolica, nell‟Ottocento si ha, viceversa, un mutamento sostanziale: i romanzieri attribuiscono spazio e funzione rilevante alla descrizione, che tende a perdere il carattere puramente esornativo per divenire pienamente “significativa”. Per il romanzo moderno, secondo Bourneuf e Ouellet, “lungi dall‟essere un‟aggiunta decorativa più o meno parassitaria, la descrizione condiziona il funzionamento del racconto nel suo insieme” 3 . Le talora lunghe e articolate descrizioni di ambienti e personaggi, infatti, risultano spesso determinanti per comprendere cause e motivazioni dell‟agire dei personaggi: la descrizione, quanto a funzione, si integra con la narrazione. Dunque nel romanzo, dal XVIII al XX 1 S. Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Pratiche Editrice, Parma 1981, p. 15 2 Piacevoli parentesi nello sviluppo degli eventi, momenti di riposo poetico. 3 R. Bourneuf e R. Ouellet, L‟universo del romanzo, Einaudi, Torino 1976, p. 113.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Imperato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Roberta Lencioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi
decadentismo
descrizione
freud
geografia e letteratura
impressionismo
inconscio
io
italo svevo
luoghi
narrazione
novecento
oggettivo
ottocento
paesaggio
paesaggio interiore
romanzo di formazione
saba
schopenhauer
soggettivo
spazio
tassonomia
tempo
trieste

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi