Skip to content

Nuovi media e partecipazione democratica al processo di costruzione dell'informazione. L'evoluzione della cittadinanza attiva nell'epoca dei media digitali

Le potenzialità aperte dai nuovi media rispetto alla costituzione della sfera pubblica e la conseguente possibilità di una partecipazione attiva dell'utente al processo di costruzione dell'informazione rappresentano i punti centrali della tesi. L'ipotesi è che i media digitali permettano un incremento di partecipazione del cittadino alla cosa pubblica - e quindi un aumento di democrazia sostanziale - rendendo tecnicamente possibile una forte riduzione dell'asimmetria tra produttore e destinatario dell'informazione.

Nel primo capitolo della tesi si cerca di dare fondamento al presupposto che l?informazione sia necessaria per una maggiore partecipazione del cittadino e che la qualità della democrazia sia proporzionale all'allargamento della sfera pubblica. La crisi di legittimità del sistema di rappresentanza avvenuta negli ultimi decenni ha riaperto la discussione in merito alla possibilità di applicare forme di democrazie alternative o complementari come quella diretta.
Nella maggioranza dei paesi occidentali, il sistema di rappresentanza basato sulla democrazia liberale vive un processo di crisi di legittimità, che si esprime nell'astensione elettorale, nell'apatia e nella non partecipazione politico-sociale, oltre che nei bassi indici di adesione ai partiti. Le cause principali risiedono nel processo di burocratizzazione e nel carattere autoritario delle amministrazioni e dei parlamenti, nella mancanza di controllo degli elettori e del partito sugli eletti, nei sistemi elettorali che distorcono la rappresentanza, non corrispondendo alla volontà popolare. Alcuni mediologi parlano addirittura di passaggio da una democrazia ad una "post-democrazia", i cui alla crisi degli stati e delle organizzazioni sovrastatali a vantaggio delle multinazionali si affianca un processo di svuotamento democratico avviato dal sistema socio-economico basato sul consumo. In quest'ottica di crisi s'inseriscono due alternative di organizzazione sociale: la democrazia diretta e la democrazia partecipativa. Entrambe , per funzionare, presuppongono un allargamento della sfera pubblica rispetto alla democrazia liberale. L?evoluzione della sfera pubblica deve però tener conto dei cambiamenti occorsi al controverso concetto di opinione pubblica dalla sua nascita nel Settecento (secondo Habermas) fino alla trasformazione in "opinione di massa" con l'avvento dei mass media. In questo mutamento s'inserisce la crescente importanza dei mezzi di comunicazione nei rapporti sociali. Negli ultimi tre decenni sfera pubblica e sfera mediale finiscono col sovrapporsi quasi completamente. Il controllo, l?organizzazione e il coinvolgimento nei nuovi media e nella produzione d?informazione è diventato una componente essenziale per una cittadinanza attiva in una democrazia che necessita sempre più di partecipazione.

Il secondo capitolo affronta il passaggio dai media tradizionali ai nuovi media. Vengono confrontate le caratteristiche, gli usi e il rapporto con la società di nuovi media e mezzi di comunicazione tradizionali. All?inizio degli anni Novanta le trasformazioni del sistema dei media avvenute nei decenni precedenti portano in Italia ad una crisi dell?informazione nei media mainstream. Le innovazioni e i riposizionamenti dovuti all?ingresso della televisione come attore principale nella sfera mediale mostrano infine agli occhi del pubblico tutti i loro limiti: la credibilità dei media crolla drasticamente e con essa i finanziamenti della pubblicità. Tra le cause di questo mutamento vi sono certamente i terremoti politico-sociali che l?Italia attraversa in quegli anni: a livello internazionale la caduta del muro di Berlino nel 1989 e a livello nazionale l?esplosione all?inizio del decennio successivo dell?inchiesta su politica e corruzione denominata ?mani pulite?. Non vanno sottovalutati, in questa perdita di credibilità, i vizi del giornalismo moderno dovuto alla velocizzazione del processo informativo e alla popolarizzazione del prodotto informativo: superficialità, sensazionalismo, incapacità di seguire la notizia nella sua normale evoluzione, stereotipizzazione dei fatti e, nel caso italiano, scarsa autonomia dai potentati economici nazionali (che spesso rappresentano gli stessi editori dei giornali). In questo quadro di crisi dell?informazione arrivano le nuove tecnologie digitali, che permettono un percorso bidirezionale alla comunicazione tramite medium, grazie alla trasformazione in bit di qualsiasi messaggio scritto, audio o video.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 - INTRODUZIONE Questa tesi parte da due constatazioni. In primo luogo, la crisi di funzionalità che attraversa la democrazia rappresentativa nei paesi occidentali. In secondo luogo, la crescente e ormai quasi totale sovrapposizione tra sfera pubblica e sfera mediale in Italia e negli altri stati ad alto sviluppo economico. Il rapporto tra nuovi media e informazione come causa e soluzione di queste due condizioni contemporanee rappresenta l’oggetto principale dell’analisi svolta nella tesi. Nella maggioranza dei paesi occidentali, il sistema di rappresentanza basato sulla democrazia liberale vive un processo di crisi di legittimità, che si esprime nell'astensione elettorale, nell'apatia e nella non partecipazione politico-sociale, oltre che nei bassi indici di adesione ai partiti. La crisi, avvenuta negli ultimi decenni, ha riaperto la discussione in merito alla possibilità di applicare forme di democrazie alternative o complementari come quella Partecipativa. Qualsiasi evoluzione del sistema democratico che porti ad una maggiore partecipazione del cittadino necessita di informazione di qualità e quantità adeguate. Sulle necessità di una democrazia matura in questo campo bisogna interrogarsi. In linea di principio l’affermazione che l’informazione si possa dire di sana e robusta costituzione solo in una società democratica, in cui la libertà di parola sia compiuta e libera da censura, appare un concetto pacificamente condiviso da chiunque. Inoltre, i limiti imposti alla libertà dell’informazione dalla democrazia nel nome dei più svariati interessi superiori (patria, ordine pubblico, ecc) sono evidenti anche ad occhi poco allenati. Se però per rapporto tra informazione e democrazia intendiamo il diritto o meno dell’utente a partecipare in maniera attiva al processo di costruzione della notizia – questa una delle ipotesi principali della tesi – gli elementi di discussione aumentano e molti meno assunti possono essere dati per scontati. Posto che il diritto fondamentale del cittadino in un sistema democratico sia la partecipazione alla sfera pubblica, in una società in cui la sfera mediale sembra ormai coincidere con lo spazio di confronto sociale, in linea di principio, la cittadinanza attiva ha diritto ad una partecipazione attiva e continuata al processo di costruzione dell’informazione. In pratica, i dubbi relativi a questa affermazione sono molti: l’informazione è materia che si presta ad una trattazione condivisa e orizzontale? Ha ragione chi ritiene che senza una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi