Identità giovanile e aggregazione antagonista: il caso della scena rave a Milano
Chi sono i giovani? In che modo si distinguono dagli adulti?
Domande di questo tipo sorgono spontanee, di fronte ad un concetto mutevole come quello di giovinezza. In effetti, dare una definizione di giovinezza, è un’impresa ardua, essendo la fascia giovanile in continuo mutamento a causa di fattori di tipo sociale e biologico. Oggi, un ragazzo di diciassette anni, viene considerato come un adolescente, e per questo dispone di particolari privilegi propri della fascia di età giovanile, ma nel passato (ai tempi dell’impero romano), un individuo della stessa età, veniva considerato un adulto a tutti gli effetti (D’Eramo, 2001). Da questo esempio emerge chiaramente come il concetto di giovinezza vari nel tempo, e non solo; esso, anche nella stessa epoca, assume diversi significati a seconda del contesto culturale di riferimento. Ad esempio, un individuo di 28 anni può essere considerato giovane in riferimento alla sua posizione nel mercato del lavoro, ma nel mondo sportivo un ventottenne viene sicuramente percepito come “maturo” o, addirittura, “vecchio” (D’Eramo 2001).
Il concetto di giovinezza, si presenta come assai complesso, e deve necessariamente essere studiato rispetto a un contesto storico e sociale ben determinato.
In particolare, è interessante osservare come i giovani costruiscono la propria identità in modo da differenziarsi dai genitori e dalle figure adulte in generale. La costruzione dell’identità giovanile, spesso in conflitto con quella adulta, è un fenomeno di fondamentale importanza. Studiando le varie tipologie tramite cui l’identità giovanile viene costruita e affermata, è possibile comprendere meglio le caratteristiche dei giovani e i loro bisogni. Come verrà sviluppato nei prossimi capitoli, le subculture rappresentano forme di identità giovanili che nascono all’interno della cultura “dominante”, ma se ne distinguono per valori, linguaggio, stili di vita e norme di riferimento.
La mia tesi, si articola in due parti principali. Nella prima, mi sono concentrato sul concetto di condizione giovanile; in particolare, ho svolto un’analisi storica del concetto di giovinezza, con l’intento di proporre un quadro chiaro della condizione giovanile, in modo da poter successivamente elaborare una definizione che tenesse conto della complessità e della variabilità del mio oggetto di studio. Successivamente, ho svolto uno studio riguardante la condizione giovanile in Italia; per portare a termine un’analisi di questo tipo, ho preso come riferimento gli anni compresi fra il 1983 e il 2000. Ho utilizzato, come materiale bibliografico, le cinque indagini compiute dall’istituto IARD.
Questa prima parte riguardante la condizione giovanile, ha costituito la premessa per lo studio delle sottoculture giovanili. La seconda parte della tesi, quindi, dà un’analisi dei concetti di “cultura”, “subcultura” e “controcultura”. Visti i legami e le differenze esistenti tra i concetti, sono poi passato a definire nello specifico cosa si intende per sottocultura giovanile e, in ultimo, ho effettuato un’analisi del concetto di controcultura giovanile.
A questo proposito, ho svolto un’analisi delle principali sottoculture dagli anni cinquanta fino ad oggi. In particolare, ho effettuato un confronto fra le subculture così come si presentano nel luogo di origine, e come invece si trasformano nel momento in cui si diffondono in altri contesti come l’Italia. Nel tentativo di effettuare un tale confronto, ho potuto constatare una sostanziale carenza di ricerche empiriche svolte nel nostro paese. L’unica ricerca approfondita in campo sottoculturale, è rappresentata dallo studio dell’86 sulle bande giovanili nel contesto milanese (Caioli et. Al., 1986). Per questo motivo, ho scelto di svolgere un’analisi empirica di un particolare fenomeno subculturale presente attualmente a Milano: la cultura rave. L’indagine si è basata su alcune ipotesi teoriche, tra cui quella di comprendere il fenomeno dei rave nell’ambito delle teorie classiche delle subculture giovanili (Jefferson e Hall, 1976; Hebdige, 1979).
Il fenomeno dei rave, a mio parere, non può essere compreso senza un’approfondita conoscenza delle sottoculture del passato. I rave, infatti, vanno studiati nell’ambito dell’aggregazione antagonista. La costituzione di luoghi di aggregazione liberati dalle influenze della cultura dominante sono, da sempre, degli obiettivi che le sottoculture cercano di raggiungere. Ed è da quest’ottica che è possibile analizzare i rave illegali; essi non rappresentano un fenomeno nuovo, ma sono parte di un panorama sottoculturale in continua evoluzione. L’obiettivo della mia tesi, diventa quindi quello di creare un senso di contiguità con gli studi sulle sottoculture del passato, in modo tale da ottenere un quadro completo dell’evoluzione delle sottoculture dagli anni cinquanta ad oggi, analizzando in particolare il rapporto esistente fra cultura e subcultura e il modo in cui queste si influenzano a vicenda.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Piazza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Sonia Stefanizzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 219 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Antagonismo giovanile e subculture devianti: movimenti punk ed emo a confronto.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi