La Finanza Etica. Il Caso Etica Sgr e il Rating Etico: Sabaf S.P.A.
Questo interesse e questa attenzione verso il benessere porta a riconsiderare un aspetto che da anni era stato messo da parte: l’approccio etico nell’economia. Da qualche anno ormai si sente parlare di etica: le imprese iniziano ad adottare codici etici, e molte volte si dotano di un comitato etico, si parla di etica nelle professioni, etica dell’ambiente, etica del diritto, finanza etica (di cui si parlerà nel seguente lavoro). Se ne parla come se l’etica fosse un qualcosa in più nell’ordinarietà delle cose e nel nostro caso nell’economia. Forse l’espressione più giusta è “un ritorno dell’etica”, perché la stessa economia è nata dalla filosofia, dalla ricerca della buona vita per l’uomo.
Il presente lavoro inizia, infatti, con lo studio sulle teorie etico-economiche, evidenziando come già i filosofi dell’Antica Grecia riflettevano sul senso dell’agire umano, anche in campo economico. La domanda socratica “Come bisogna vivere” e l’Etica Nicomachea di Aristotele hanno ispirato gran parte degli studi successivi sull’economia, fino al Seicento – Settecento, quando l’agire economico ha iniziato ad avere una sua “autonomia”.
Nel primo capitolo oltre, all’analisi delle teorie che si sono succedute fino ai giorni nostri, e delle influenze che hanno avuto sull’economia reale, si riflette anche sulle ragioni che hanno portato al distacco tra l’etica e l’economia, e successivamente si analizza come la globalizzazione e la conseguente finanziarizzazione dell’economia abbiano accentuato ancora di più l’urgenza etica.
per lungo tempo, lo studio dell’economia ha fatto riferimento a un concetto di felicità e ben-essere interamente identificabile e caratterizzabile in termini di aumento della ricchezza individuale. Parallelamente, a livello macro, la “società del benessere” incarnava l’idea per cui l’aumento della ricchezza economica e dei livelli di consumo si sarebbe tradotto nell’aumento del grado di felicità degli individui e dell’intera società. Alcuni studi recenti, dagli anni ’70 in particolare con Easterlin, hanno evidenziato il “paradosso della felicità”, cioè all’aumentare del reddito, il livello di felicità riportato dagli individui aumenta
fino a un certo punto oltre il quale comincia a diminuire.
L’inquinamento, lo sfruttamento delle risorse, la speculazione, la deregulation spinta dai mercati finanziari, l’esplosione dell’indebitamento, il nuovo ruolo assunto dalle banche, la mancanza di identità delle imprese divenute ormai solo mezzo per il profitto da raggiungere a tutti i costi, fanno sì che la riflessione si sposti su quale economia oggi può portare davvero a quel benessere sociale, che possa garantire a noi, alle nostre famiglie ed all’intera comunità non solo un presente migliore, ma anche di preservare il futuro delle prossime generazioni. È in questo contesto che nasce e si inserisce nell’economia mondiale il fenomeno della finanza etica, che cerca di riportare una cultura che affianchi alla crescita economica, una crescita sostenibile “attenta all’uomo e al mondo in cui vive.”
Nel secondo capitolo si studia in maniera approfondita questo nuovo fenomeno, evidenziandone la storia, la legislazione, gli strumenti e la diffusione sul mercato, con uno sguardo particolare al Socially Responsible Investment. Quest’ultimo è oggetto del terzo capitolo nel quale si approfondiscono gli strumenti maggiori dello SRI, i fondi etici: la loro diffusione sul mercato europeo e italiano, le caratteristiche che li differenziano dai fondi comuni tradizionali e l’andamento sui mercati, in quanto è un fenomeno che negli ultimi anni si è diffuso notevolmente tra il pubblico degli investitori.
Nel capitolo quarto si parla invece di una realtà italiana, Etica SGR, appartenente al gruppo Banca Etica, società che offre unicamente fondi socialmente responsabili. È un caso particolare di studio in quanto, in Italia, la sua crescita è in controtendenza sia rispetto al mercato italiano dei fondi comuni, che ai fondi etici presenti sul territorio nazionale. Particolare attenzione verrà posta sul processo di selezione ESG, e in particolare sul caso delle imprese italiane. Dal 2010, infatti, la società ha adottato una propria procedura interna di valutazione delle imprese nazionali. Il lavoro termina con l’applicazione pratica di tale metodologia su di una società, che è un “modello” di impresa socialmente responsabile, la Sabaf s.p.a., che ha adottato dal 2001 il bilancio integrato, segno di una maggiore diffusione della sua politica socio-ambientale, oltre che economica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Camillo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Giuseppe Calabrese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 213 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Rating Etico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi