Skip to content

Il rapporto tra la fiscalità del fotovoltaico e la fiscalità ambientale nell'energy market italiano

Il punto di partenza della tesi del master per giurista d’impresa, cui si riferisce il presente abstract, é l’analisi degli aspetti fiscali legati al fotovoltaico allo stato attuale della legislazione italiana.
La problematica di cui sopra ha richiesto delle considerazioni in merito al sistema incentivante del conto energia; da tale argomento l’attenzione si é spostata sul complesso di detrazioni legate all’impiego della energia rinnovabile in parola e successivamente ha interessato l’iva, le accise, le imposte sui redditi.
In altre parole, v’é stato un costante sforzo di analizzare il fotovoltaico nella interezza delle sue interazioni con i principali carichi fiscali incidenti sull’attività d’impresa.
L’indagine in merito al modulo tributario che nasce con l’introduzione del conto energia, oltre a basarsi su confronti con le diverse pretese impositive tipizzate in tributi specifici, é stata affiancata da alcune osservazioni sulla prassi della Agenzia delle Entrate (in particolare raccomandazioni), ove si dimostra l’uso della leva fiscale come strumento per incentivare o meno alcune scelte del privato verso l’adozione di misure di sviluppo compatibile.
A tale constatazione si collega una importante sezione dell’indagine: comprendere i limiti e le peculiarità del potere del legislatore nazionale di adottare misure incentivanti compatibilmente con i principi comunitari di natura fiscale: divieto di aiuti di stato con effetti distorsivi e il divieto di discriminazione fiscale e liberalizzazione del settore energetico.
Anche in questo caso lo strumento principale adoperato per l’indagine é il confronto con esempi concreti e cioé sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, norme nazionali e comunitarie.
Accanto al settore costituito dal fotovoltaico, anche se con un peso minore, viene considerato il “certificato verde” sempre dal punto di vista del diritto tributario.
Una volta terminata l’esposizione delle peculiarità del fotovoltaico, l’indagine presente nella tesi suddetta, si concentra su un aspetto più teorico, ma non meno interessante: la fiscalità ambientale come l’habitat nel quale nasce e si sviluppa la leva fiscale intesa come strumento per ottenere obiettivi nell’ambito di uno sviluppo economico sostenibile.
Ciò viene realizzato prendendo in considerazione anche altri tributi con scopo ambientale e teorie come ad esempio quella del doppio dividendo.
E’ questa l’ottica che può interessare il legislatore come l’operatore del diritto, giacché, anche se in modo non centrale, viene considerato, tra gli altri, anche il controverso “principio” di precauzione foriero di grosse problemative interpretative e applicative .
Per concludere, l’obiettivo principale della tesi per il master in giurista d’impresa é tanto quello di fornire uno strumento veloce, ma al contempo, ricco di riferimenti attuali, all’operatore giuridico, alle CCIAA e agli EE.LL, quanto di contriuire a delineare il panorama giuridico del settore preso in considerazione.
E’ interessante notare che proprio il settore della fiscalità ambientale legato alle energie rinnovabili può trovare delle importanti applicazioni a esigenze presenti oppure future di PVS che si stanno avvicinando alle energie rinnovabili (si considerino alcune legislazioni nazionali di alcuni Paesi africani e sudamericani).


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 -- INTRODUZIONE GENERALE -- L’oggetto della analisi, che si intende sviluppare nella presente opera, é costituito dallo studio dei principali aspetti fiscali del settore economico che ruota intorno alla produzione di energia elettrica attraverso l’impiego di impianti fotovoltaici. Si tratta, invero, di un lavoro caratterizzato dal un continuo sforzo a razionalizzare e descrivere in modo armonico la disciplina della suddetta utility e al contempo creare un costante confronto con la relativa disciplina fiscale. In particolare, l’analisi della produzione energetica con tecnologia fotovoltaica ha imposto allo scrivente il seguente iter: la descrizione della normativa comunitaria in materia di politica ambientale e fiscale; lo studio della struttura legislativa nazionale con espresso riferimento ai certificati verdi, a quelli bianchi ai TEE, alle certificazioni energetiche ai titoli di autoproduttore e alle relative prassi amministrative, considerando sempre le varie conseguenze fiscali; l’indagine intorno alla “fiscalità ecologica” al “tributo ambientale” e in generale alla forza adeguatrice e plasmante della “leva fiscale” nel raggiungimento di determinati obiettivi di natura sociale ed economica. Ma c’é di più: infatti, la suddetta opera oltre ad una descrizione del settore del fotovoltaico italiano, con particolare riferimento all’aspetto fiscale, aspira ad offrire delle basi per un paradigma operativo idoneo a valutare come si possa adoperare la leva fiscale per concretizzare delle politiche ambientali e di sviluppo economico. Ciò non toglie che una particolare attenzione viene sempre dedicata al settore del fotovoltaico. In quest’ottica, l’operatore che si accinge ad immettersi nel mercato delle energie alternative, deve impostare il proprio business plan considerando la sinergia di determinati fattori tributari: iva, II.DD, irap, accise, imposte locali su immobili, addizionali provinciali sulla produzione energetica, contributi che insieme a casi di compatibilità ed incompatibilità con altre agevolazioni impongono di seguire una linea di strategia piuttosto che un altra. Infatti, il settore normativo che si descrive può apparire come congerie di imposte, contributi e norme, assume un’importanza fondamentale la corretta comprensione della natura giuridica dei pilastri del settore del fotovoltaico: la tariffa incentivante, il certificato verde, lo scambio sul posto; ciò senza tralasciare un particolare importante e cioé la circostanza che i suddetti strumenti fiscali operano in un mercato che é comune per tutti gli Stati della Ue, con la conseguenza che non possono ledere i grandi principi della politica fiscale comunitaria: si pensi al divieto di discriminazione, a quello di aiuti di stato superiori ad una determinata soglia, al divieto di imporre dazi anche in modo surrettizio e all’approccio sostanzialmente liberistico della economia europea. In altre parole, gli interventi in esame non possono ledere le regole del mercato intracomunitario. Il progetto di ricerca, che si descrive, si fonda sia su una analisi dettagliata della più moderna e significativa giurisprudenza (Corte di Giustizia delle Comunità Europee; Corte di Cassazione; Corte Costituzionale; Commissioni tributarie; TAR e Consiglio di Stato) e al contempo su illuminanti riflessioni riguardo la necessità di una adeguata leva fiscale per realizzare particolari progetti di politica ambientale 1 . 1 A proposito di intervento di uno strumento agevolativo anche di natura fiscale, é opportune citare Johan Albrecht secondo cui : “the current cost disadvantage of photovoltaics (PV) risks to reduce its relevance in climate policy strategies. Depending on the used assumptions, electricity from PV can become competitive between 2015 and 2040. Cost competitiveness is, however, a conditional criterion and as an alternative to the learning curve perspective, the future role of PV in electricity production is assessed from a portfolio theory or Capital Asset Pricing Model perspective. In this analysis, the focus is on the input price risks. Fossil fuel price volatility can strongly reduce the financial return of conventional generating technologies. From a welfare perspective, energy planners should try to minimise this risk by adding risk-neutral or no-risk technologies to their portfolio. With an analysis for the year 2025, we illustrate how the addition of renewable capacity to an existing portfolio can lower total portfolio risk without a significant reduction of profitability. PV then emerges as an attractive technology, especially once the best locations for wind energy are already developed”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

master per giurista d'impresa
  Autore: Alessio Elia
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2007
Docente/Relatore: Alessandra Pinori
Istituito da: Università degli studi di Genova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accisa
agenzia entrate
autoproduttore
autorizzazione unica
certificati bianchi
certificati verdi
cogenerazione
conto energia
decentramento amministrativo
detrazione irpef
fiscalità ambientale
irap
ires
irpef
iva
iva 10%
iva 4%
pannelli solari
principio precauzione
protocollo di kyoto
scambio sul posto
sussidiarietà
tutela ambiente
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi