Skip to content

Il rapporto tra indicatori soggettivi e strutturali: il caso della qualità dell’ambiente.

Si analizza il rapporto tra indicatori sociali e ambientali, mettendo in luce la rilevanza del quadro sociale, secondo le teorie più importanti, nella determinazione delle “questioni ambientali” e delle conseguenze per l’azione sociale (percezione dell’inquinamento, valutazione del rischio, predisposizione all’azione pro-ambientale e costruzione di una più generale “coscienza ambientale”).
Quindi specificare l’eventuale importanza dell’uso degli indicatori “soggettivi” nell’affrontare gli scopi cognitivi appena elencati e la loro rilevanza soprattutto per il rapporto locale – globale che contraddistingue in maniera forte tutti i fenomeni economici, sociali e soprattutto ambientali.
Un paragrafo specifico sull’impropria estensione delle proprietà da un livello territoriale all’altro delle graduatorie di “Vivibilità”, come nel caso della classifica delle province italiane che Il Sole 24 Ore effettua ogni anno.
Probabilmente, come si può leggere su alcuni siti web che commentano la graduatoria, il “fraintendimento” e l’impropria estensione viene effettuata a livello dei giornalisti che commentano di volta in volta la posizione di una singola provincia. In questo caso è probabile che sia lo scopo comunicazionale a spingere verso l’individuazione di una città come più o meno vivibile. Ovviamente per il lettore è più facile considerare una singola città, spesso quella in cui vive, che tener presente l’intera provincia. Si può azzardare che molto del clamore che ogni anno suscita questa pubblicazione sia dovuto ad un fraintendimento e alla distanza tra QDV registrata e QDV percepita dai soggetti.
La possibilità di integrare sostanzialmente i due piani, quello delle informazioni oggettive e soggettive, è quello di verificare se e come le istituzioni si preoccupano della percezione dei cittadini e di come i cittadini fanno pressione sulle istituzioni perché tengano in conto il loro livello di preoccupazione ad esempio su un tema come quello dei problemi ambientali locali e globali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1 Introduzione Scopo di questo lavoro è riflettere sul valore metodologico di un approccio sociologico al problema della valutazione dell’ambiente, utilizzando un sistema integrato di informazioni provenienti da strutture (compreso l’ambiente fisico stesso) e dai soggetti (persone) che con l’ambiente interagiscono vivendolo, modificandolo e a volte subendolo; ovviamente questo lavoro, anche se potenzialmente riferito a tutta l’impresa sociologica 1 , avrà come referente la sociologia dell’ambiente o meglio, come si vedrà appena dopo, il concetto complesso di qualità dell’ambiente. Per far ciò si seguiranno le seguenti tappe: in primo luogo si illustrerà la complessità della nozione di qualità dell’ambiente e le sue implicazioni per la sociologia dell’ambiente. Quindi si cercherà una definizione operativa del concetto di qualità dell’ambiente, in quanto concetto cruciale che funge da legame tra le discipline ecologiche (biologia, ecologia…) e quelle sociali (sociologia, politica sociale, psicologia sociale, antropologia…). Poi si illustreranno le logiche che governano le fonti informative con i relativi problemi metodologici. Infine, nella seconda parte del lavoro, una volta chiarita l’importanza per il concetto di qualità dell’ambiente dell’apporto conoscitivo degli indicatori “soggettivi”. Si presentano i risultati di una ricerca sulla concezione dell’ambiente dei ragazzi delle scuole medie della città di Viterbo condotta da chi scrive in équipe con l’ANPA (Agenzia Nazionale di Protezione dell’Ambiente) 2 , l’Università della Tuscia e il comune di Viterbo, con lo scopo di esplorare e valutare la “distorsione” / “distanza” tra qualità dell’ambiente percepito e qualità dell’ambiente registrato. Si ringrazia l’APAT per aver finanziato la borsa di studio che ha consentito la realizzazione di questo lavoro. 1 Un esempio può essere tratto dai lavori di Inglehart dove affermazioni sulla felicità e sulla percezione del proprio stato vengono utilizzate come predizioni dell’area geografica e politica di residenza (Inglegart R., 1977, trad. it. 1983, p. 151 – 190). 2 Oggi APAT, raggiungibile al sito web http://www.apat.it/

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Petrone
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Metodologia delle scienze sociali
Anno: 2004
Docente/Relatore: Maria Concetta Pitrone
Correlatore: MaggiManlio
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dipartimento: Dipartimento di Ricera Sociale e Metodologia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ricerca sociale
qualità della vita
indicatori sociali
indicatori soggettivi
metodologia della ricerca sociale
qualità dell'ambiente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi