''Signore, vogliamo vedere Gesù'' (Gv 12,21). La venuta dei greci per adorare e la necessità di vedere Gesù
Questo lavoro di ricerca è scaturito dal desiderio di approfondire una parte del Vangelo di Giovanni. Si è utilizzato il metodo dell’analisi, applicando tutti gli strumenti della moderna scienza esegetica. Non è facile sintetizzare il lavoro in poche righe. L’episodio giovanneo della venuta dei greci con difficoltà è stato caratterizzato dai vari interpreti. La mancanza di studi specifici dimostra la complessità sia letteraria che tematica del testo giovanneo sul quale è centrata la ricerca. Non si intende risolvere tutti i problemi connessi al testo. Il campo di lavoro è limitato soltanto alla richiesta-esigenza dei greci, che venuti per adorare nella festa, vogliono vedere Gesù. Dopo un analisi strutturale del c 12 e delle sue varie parti, un‘analisi diretta di Gv 12,20-22 permette di affermare che la particolare collocazione del predicato nel v 20 ha lo scopo di rimarcare la presenza di alcuni greci tra quelli che erano saliti per adorare nella festa. Ma nasce l’interrogativo: chi sono questi greci? Cercando fra i vari interpreti si trovano varie risposte, ma tenendo conto dell’uso che di tale termine fa lo stesso evangelista in 7,35, che insieme al nostro testo sono gli unici versetti dove utilizza il termine greci : per Gv i greci sono coloro verso i quali Gesù è protesto, ma anche coloro che, in contrasto con i giudei, accolgono Gesù. La particolarità di Gv 12,20-22 stà anche nel modo in cui è usato il verbo adorare, infatti è strano che esprime un’azione, ma non specifica verso chi questa azione è orientata. Tenendo conto dell’uso massiccio che Gv fa di questo verbo nel c 4 si potrebbe affermare che l’adorazione è rivolta al Padre. Il passaggio successivo riguarda la richiesta di voler vedere Gesù che viene rivolta a Filippo, ciò può sorprendere, perché si potrebbe affermare che per vedere Gesù, non è indispensabile simile mediazione. Gli interpreti rispondono in vario modo: in genere si afferma che il motivo di tale richiesta proprio a Filippo è determinata da una certa affinità culturale e linguistica: Filippo è di Betsaida e il suo nome è greco. Ma questo passo messo in relazione con 14,8-10, altro testo dove è menzionato Filippo, permette di stabilire una continuità fra i due testi: dalla richiesta dei greci a riguardo di Gesù si passa alla richiesta di Filippo a riguardo del Padre. Ciò conferma, a proposito dell’adorazione, che essa, in ultima analisi, è orientata verso il Padre. Nel v 22 scompaiono i greci e la loro richiesta e vi è un dinamismo fra Filippo e Andrea. L’accento viene posto sulle relazioni. Le parole di Gesù che caratterizzano i versi successivi esplicitamente non rispecchiano la richiesta ipotetica che avrebbero dovuto fare Filippo e Andrea. In realtà introducendole come risposta, l’evangelista dichiara che proprio quelle parole costituiscono la vera risposta a Filippo e Andrea e indirettamente anche alla domanda dei greci. Il tema fondamentale di Gv 12, 23-38b è quello della glorificazione di Gesù di cui lui stesso dichiara che ormai è giunta l’ora. Sullo sfondo di tale tematica si collocano tutti gli altri passaggi intermedi del testo, che ora per ovvi motivi di spazio non è possibile esporre, si rimanda alla lettura della tesi. Si è specificato nel lavoro l’aspetto della glorificazione contenuto in base agli elementi letterari nei vv 29-34. Nei vv 31-32 troviamo due dichiarazioni importanti: il giudizio di condanna con la conseguente esclusione del principe di questo mondo e l’attrazione da parte di Gesù di tutti a se. Prendendo questo ultimo aspetto e mettendolo in relazione al v 24 si può arrivare alla conclusione che il molto frutto che il chicco di grano porta, cadendo a terra, in forza del quale esso non rimane solo, è appunto l’attrazione di tutti a se. Si può concludere che sia la venuta dei greci che vogliono vedere Gesù, sia il dinamismo di Filippo e Andrea tra di loro e verso Gesù, stanno in relazione alla sua glorificazione e che questi eventi in ultima analisi trovano la loro causa nel fatto che il chicco di grano è caduto a terra, è morto, non è rimasto solo e ha portato molto frutto. Mettendo insieme i vari elementi evidenziati si arriva al c 6, dedicato alla visione di Gesù nella comunità ecclesiale. L’evangelista nella vicenda di Filippo, di Filippo e Andrea e di Filippo ed Andrea insieme verso Gesù non sta descrivendo un processo funzionale, finalizzato soltanto alla semplice trasmissione di una richiesta dei greci, infatti nei versi seguenti dei greci non si parlerà più. Egli invece sta descrivendo un processo di unità ecclesiale che è scattato al momento in cui i greci hanno espresso la loro richiesta. Gesù si manifesta nell’unità ecclesiale. L’analisi di alcuni passi del c 7, il testo di 19,25-27 e di 13,1-5 porta a concludere che Gesù si manifesta nell’unità ecclesiale perché è stato Lui che l’ha radunata attorno a se.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Rosaria Gioeni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Studio Teologico S.Paolo |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Teologia |
Relatore: | Attilio Gangemi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il racconto dei tre rinnegamenti di Pietro nei vangeli Sinottici, ''Uscito fuori pianse amaramente''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi