Ambientalismo e Capitalismo. Le prospettive del movimento ambientalista di fronte alla crisi ecologica globale
Il nucleo della mia indagine ha voluto esplicarsi in due direzioni. Da una parte mi premeva individuare le basi fondamentali di un “pensiero ecologista” sull’economia, ricavabile a partire da una serie di studi e rapporti di studiosi e ricercatori vicini, se non organici, al movimento ambientalista. Era a mio avviso un campo poco considerato nei testi di sociologia che avevo potuto visionare e che era stato trattato in altre opere da ottiche più filosofiche e politologiche che sociologiche. Poi mi interessava analizzare in che modo si connaturava oggi la prospettiva politica delle maggiori organizzazioni ecologiste, la loro visione del mondo, l’esistenza di un’autonomia ideologica e programmatica, con riferimento ad un ambito preciso di indagine che riguardasse temi quali la ristrutturazione ecologica dell’economia, il problema energetico e la questione delle fonti rinnovabili, la relazione tra crisi ecologica, crisi economica internazionale e proposta ecologista, il rapporto con la sinistra e la politica istituzionale. A partire da questi temi avrei potuto rintracciare alcuni caratteri di un’ ideologia ambientalista. Mi interessavano soprattutto quelle organizzazioni altamente “professionalizzate” che attualmente detengono l’ “egemonia” sulla questione ambientale, ovvero WWF, Greenpeace, Legambiente, Amici della Terra, Verdi. Tuttavia intendevo anche rilevare come veniva percepita la questione energetica in talune organizzazioni conservazioniste, nelle quali cioè il problema energetico invadeva direttamente il campo delle proprie issues di riferimento; ovvero in quelle associazioni principalmente interessate ad un approccio difensivo all’ambiente naturale e ai beni architettonico - culturali (Italia Nostra è l’esempio più importante).
Nel capitolo uno si analizzeranno i principali approcci scientifici allo studio dei movimenti sociali. Si affronterà il dibattito relativo alla natura e alla presunta novità dei “nuovi movimenti sociali”, su cui gli studiosi di scienze sociali hanno formulato varie ipotesi e prospettive teoriche, che si situano al crocevia tra l’azionalismo di Touraine e la teoria della Resource Mobilization di Tarrow e Tilly.
Nel capitolo due si analizzeranno nello specifico le prospettive analitiche sul movimento ambientalista. Da un’esposizione delle tipologie classificative delle correnti del movimento ecologista e contemporaneamente delle sue origini e trasformazioni, si passerà alle acquisizioni relative alla sua base sociale e al ruolo della nuova classe media. Si esploreranno i rapporti che lo sviluppo del movimento ecologista ha instaurato con le organizzazioni del movimento operaio e le proposizioni analitiche relative alla conformazione sociale della nuova classe media, base sociale precipua dell’ecologismo. Si riporteranno alcune considerazioni sulle implicazioni che riveste sull’identità ecologista il problema della modernità e sulla funzione modernizzatrice del movimento ambientalista.
Nel capitolo tre cercherò di individuare, attraverso l’analisi di una serie di studi e rapporti di studiosi e pensatori ambientalisti, alcuni nuclei fondamentali di un pensiero ecologista politico ed economico. Mi concentrerò principalmente sul rapporto tra capitalismo, problema energetico e proposta ambientalista. Dai concetti della termodinamica alla questione della produttività delle risorse, dall’ecoefficienza alla fiscalità ecologica, alla prospettiva dell’eco-economia o del capitalismo naturale, fino ad individuare le acquisizioni autoriflessive degli ecologisti sul movimento che essi esprimono, cercherò di far emergere quegli ambiti concettuali ed ideologici che influenzano la piattaforma programmatica delle principali organizzazioni ecologiste.
Nel capitolo quattro infine mi occuperò dell’azione delle principali organizzazioni ecologiste italiane (tenendo conto dei loro legami internazionali) e delle relative proposte su ambiente, economia, riscaldamento globale e fonti rinnovabili. Analizzerò le sfumature che assume il problema energetico, rilevando sia i punti di raccordo e sia le differenze presenti all’interno del campo ambientalista.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Saverio De Marco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Ernesto D'Albergo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 298 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il problema dell'utopia: Jonas critico di Bloch
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi