Inviato di guerra 2.0: dal calamaio allo smartphone. I casi delle ''social netwar'' in Egitto e Libia
Il giornalismo di guerra è da sempre considerato come uno dei settori più interessanti e importanti dell’informazione ed è probabilmente il genere che in ogni epoca ha maggiormente entusiasmato e coinvolto il pubblico. Negli anni Settanta, Egisto Corradi, storico corrispondente del Corriere della Sera, ricordava come questo mestiere si esercitasse soprattutto con la “suola delle scarpe”, tuttavia adesso i tempi sono cambiati.
Le innovazioni tecnologiche hanno contribuito allontanare sempre di più gli inviati dalla guerra finché la nuova mobilità e l’inedita socialità degli ultimi anni non ne hanno paradossalmente concesso un lento riavvicinamento.
Il presente lavoro di tesi si propone quindi l’obiettivo di esplorare la figura dell’inviato di guerra, ripercorrendone la sua storia, lunga oltre un secolo e mezzo, fino ai giorni nostri, tentando infine di offrirne eventuali scenari per il futuro. La tesi si divide quindi in quattro capitoli, ognuno dei quali rappresenta una fase storica di questa particolare forma di giornalismo: passato remoto, passato prossimo, presente e futuro. Da eroe a intruso, da scomodo nemico fino a prezioso alleato, è spesso mutato repentinamente il rapporto tra l’informazione e il potere bellico.
Ogni cambiamento è stato infatti sospinto dalla disponibilità di nuovi mezzi. Il calamaio e la penna d’oca, con cui il pioniere William Howard Russell inviava nel 1853 i suoi dispacci dalla guerra di Crimea, furono ben presto superati dall’introduzione del telegrafo. Macchina da scrivere, radio, televisione, telefono satellitare sono solo alcuni esempi delle modalità con cui la tecnologia ha condizionato gli sviluppi di questo mestiere.
Pensando alle sfide attuali, ossia alle primavere arabe che hanno scosso gli Stati nordafricani nei primi mesi del 2011, il richiamo va inevitabilmente alle immense opportunità offerte al giornalismo di guerra dalla Rete, dal web 2.0 e dalla crescente miniaturizzazione dei dispositivi tecnologici. Blog, social media e smartphone sono diventati strumenti essenziali per raccontare i conflitti, permettendo di creare universi informativi inediti e reportage prima neanche immaginabili sia per forma sia per contenuto. Emblematico il caso di Nicholas Kristof, corrispondente del New York Times. Direttamente da piazza Tahrir, cuore della rivoluzione, ha inviato i suoi racconti multimediali attraverso quattro differenti canali: gli articoli cartacei e virtuali del quotidiano, il suo blog personale, la sua pagina professionale su Facebook e soprattutto il suo profilo su Twitter. La sua esperienza testimonia quindi come il giornalismo sia capace di trovare sempre nuove vie di fuga.
“La nostra missione è raccontare gli orrori della guerra, con precisione e senza pregiudizi: dobbiamo sempre chiederci se il livello di rischio vale la storia” aveva affermato Marie Colvin, corrispondente di guerra del Sunday Times, recentemente morta in Siria. Le nuove tecnologie hanno infatti esposto inviati e corrispondenti a inediti rischi. Smartphone e connessione a Internet sono gli unici due strumenti di cui necessita il reporter oggi: ciò ha portato in guerra, imprudentemente e allo sbaraglio, una rinnovata moltitudine di individui, sotto la vaga etichetta di freelance. Una condizione che ha fatto lievitare numeri e statistiche di violenze, rapimenti e aggressioni contro i professionisti dell’informazione.
Il futuro è ignoto, tuttavia le interviste realizzate in calce a questo lavoro permettono di provare a intuire possibili vie di sviluppo. Secondo gli inviati Cristiano Tinazzi e Fausto Biloslavo sarà infatti proprio questa la figura del freelance a consentire sopravvivenza del mestiere. Al contrario, i professionisti Mimosa Martini e Giovanni Porzio puntano sulla specializzazione e sulla professionalizzazione, intravedendo nel reporter factotum un vero scadimento qualitativo. Due facce della stessa medaglia che tuttavia testimoniano come questa professione sia più che mai viva e pronta per scrivere – o twittare – nuove pagine di storia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Ballacci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria Multimediale e Nuove Professioni dell'Informazione |
Relatore: | Roberto Gritti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 399 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il potere politico dei social media: Analisi comparata dell'influenza dei social network nelle rivoluzioni in Algeria, Tunisia, Egitto e Libia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi