Dal collocamento alle agenzie per il lavoro: questioni di giustizia sociale nella regolazione del mercato del lavoro in Italia.
Si può parlare di “giustizia” con riferimento all’allocazione delle risorse umane all’interno del mercato del lavoro? Esiste un diritto al lavoro? Perché qualcuno è più esposto di altri al rischio di disoccupazione?
Questioni di questo tipo sono affrontabili scientificamente da diversi punti di vista disciplinari: economico, filosofico, giuridico, politologico, psicologico, storico e, naturalmente, sociologico. Ed anche all’interno della stessa sociologia i campi specifici di studio coinvolti sono molteplici: sociologia del mercato del lavoro, sociologia economica, sociologia delle politiche sociali, sociologia dei processi culturali, ecc.
Il fatto che una questione sia “affrontabile” non significa, d’altra parte, che sia stata necessariamente affrontata ed, infatti, sembra trattarsi, nella fattispecie, di questioni relativamente trascurate.
Obiettivo specifico di questo lavoro è quello di cercare di portare un piccolo contributo alla discussione in materia attraverso la connessione di due questioni che, anche a causa della divisione disciplinare richiamata, sono troppo spesso in maniera apparentemente inesplicabile trattate separatamente: la questione della regolazione del mercato del lavoro e la questione della giustizia sociale.
L’economia di questo lavoro non consente però di affrontare esaurientemente argomenti tanto vasti. Si tratta allora di mettere in rilievo alcuni aspetti particolari delle due questioni.
Rispetto alla questione della regolazione del mercato del lavoro mi sono concentrato sui servizi per l’impiego ed in particolare sulla transizione dal collocamento pubblico alle agenzie per il lavoro private. Con riferimento invece alla giustizia sociale ho affrontato la questione partendo dal tema dei diritti di cittadinanza sociale, e del diritto al lavoro in particolare, concentrando successivamente l’attenzione sull’evoluzione del welfare state.
Con riferimento a questi specifici temi ho cercato di portare alla luce alcuni “meccanismi” di occultamento e di mistificazione, più o meno consapevoli e più o meno diffusi nel senso comune, ma anche, e soprattutto, nel dibattito scientifico.
Per fare questo sono stato costretto a qualche incursione al di fuori dell’ambito strettamente sociologico, facendo riferimento, di volta in volta, alla letteratura prodotta in ambito storico, giuslavoristico, di filosofia politica, ecc.
Nel primo capitolo ho cercato di delineare la prima questione tratteggiando le problematiche sottese alla “metafora” del mercato del lavoro (par. 1.1), ai meccanismi di stratificazione sociale legati alla condizione occupazionale (par. 1.2), alla regolazione del mercato del lavoro (par. 1.3), mentre i paragrafi successivi sono dedicati ad un excursus storico sul problema sociale della disoccupazione in epoca pre-industriale (par. 1.4) e industriale e sui metodi per affrontarla con particolare riferimento al dispositivo istituzionale del collocamento, alla sua nascita (par. 1.5), sviluppo e declino (par. 1.6). Il capitolo si conclude con una introduzione alle problematiche contemporanee (par. 1.7) e con una serie di interrogativi di ricerca (par. 1.8).
Il secondo capitolo tratta invece dei diversi tipi di cittadinanza e di diritti (par. 2.1), dei rischi sociali e dei sistemi di protezione sociale, compresa la tutela dalla disoccupazione attraverso il diritto al lavoro (par. 2.2), dei diversi tipi di welfare state (par. 2.3) e del loro declino in concomitanza con la crisi del lavoro salariato e l’emergenza di una nuova questione sociale (par. 2.4), concentrandosi successivamente su alcuni aspetti emergenti del cambiamento in atto: la logica della promozione (par. 2.6) e la retorica del cliente (par. 2.7), per concludere con un collegamento alla tematica del collocamento dal punto di vista della politica sociale (par. 2.8).
Nel terzo capitolo si cerca infine di fare luce sul collegamento tra le questioni affrontate nei capitoli precedenti, specificando meglio il funzionamento del job matching (par. 3.1), collegandolo in prima istanza alla strutturazione dei reticoli sociali attraverso la rilettura della teoria dell’embeddedness (par. 3.2) e successivamente alla questione della giustizia sociale (par. 3.3), cercando di fornire un modello alternativo di descrizione dell’evoluzione del mercato del lavoro (par. 3.4) in grado di mettere in rilievo le ricadute sulla questione della giustizia sociale delle tendenze in atto (par. 3.5).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Resentini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Ota De Leonardis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 192 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Politiche di sostegno alla mobilità geografica Sud-Nord
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi