Skip to content

Politica fiscale e tassi d'interesse in Europa: un'analisi di cointegrazione

Il legame tra deficit e debito pubblico e tassi d’interesse , oggetto di studio di questa trattazione, si configura come un legame bilaterale. Da un lato, un aumento del tasso d’interesse incide sulla componente della spesa pubblica legata al costo per gli interessi, rendendo più oneroso l’indebitamento da parte dello Stato; dall’altro lato, le variazioni delle variabili fiscali possono influenzare il premio per rischio richiesto dagli investitori per sottoscrivere i titoli del debito pubblico.
In un contesto internazionale, dove i rischi geopolitici e la grave crisi petrolifera stanno spingendo verso l’alto i tassi d’inflazione ed i tassi d’interesse, è ancor più lecito interrogarsi sul legame esistente tra politica fiscale e tassi d’interesse. Lo stato di salute della finanza pubblica è progressivamente divenuto oggetto di una sempre più attenta analisi da parte di economisti, autorità di politica economica ed osservatori: gli interrogativi circa la sostenibilità del debito pubblico sono aumentati, soprattutto nel caso italiano, dove il rapporto debito/PIL è passato dai valori prossimi al 60% del 1985, a quelli attestati al 106% del ventennio successivo. A tale situazione vanno associati i tassi di crescita del PIL, prossimi allo zero, registrati nell’ultimo quinquennio.
E’ possibile osservare come, nel più generale dibattito sul policy-framework europeo, nel 1997, l’approvazione del Patto di Stabilità e Crescita con il trattato di Amsterdam, ha suscitato un vivace dibattito circa l’utilità o meno di norme vincolanti in materia di politiche di bilancio. Nell’ambito del lungo processo che ha portato alla creazione dell’Unione Monetaria Europea ed all’integrazione dei mercati finanziari europei, in particolare quelli del debito pubblico, i tassi d’interesse, nominali e reali, sono andati convergendo lentamente ben aldilà delle aspettative .In un contesto del genere lo studio della relazione tra variabili fiscali e tassi d’interesse risulta di particolare interesse.
Nella trattazione che segue, si è analizzato il legame nel corso del ventennio 1985 – 2005, guardando ai tre Stati Membri dell’Unione Europea considerati tra i più rilevanti: Italia, Germania e Francia.
La tesi si articola in tre parti.
Nella prima parte si discute sui principali contributi, sia teorici che empirici, sul legame tra variabili fiscali e tassi d’interesse.
A livello teorico, tale relazione è stata affrontata dalle tre principali scuole macroeconomiche: la scuola Neoclassica Tradizionale, la scuola Keynesiana e la scuola dell’equivalenza Barro-Ricardiana. Le prime due scuole, pur partendo da differenti premesse, giungono entrambe alla conclusione che una politica fiscale espansiva, finanziata in deficit, provoca un aumento dei tassi di interesse; i sostenitori dell’equivalenza Barro-Ricardiana, invece, ritengono che una tale politica fiscale non provochi alcuna variazione nei tassi di interesse.
L’accumulazione del debito pubblico influenza i tassi d’interesse attraverso il premio per il rischio. Aumenti del debito possono alterare le aspettative degli investitori circa lo solvibilità del paese, a fronte del quale viene richiesto un rendimento maggiore, in sede di sottoscrizione di nuove emissioni di titoli del debito pubblico, per compensare il maggior rischio sopportato.
Sul piano empirico, gli studi effettuati possono essere compresi in due tipologie: l’una che include le prime analisi , dalla fine degli anni Ottanta fintagli anni Novanta; l’altra che accoglie i lavori di nuova generazione, i cosiddetti “modelli macro-finanziari”, che fondono i modelli utilizzati negli studi finanziari con quelli più propriamente macroeconomici; in tali analisi, l’effetto delle variabili macro-economiche (tra cui quelle fiscali) sui tassi d’interesse è analizzata in modo sia diretto che indiretto.
Nella seconda parte della trattazione si analizza il quadro generale riguardante la politica economica europea: dal Trattato di Maastricht alla BCE ed al Patto di Stabilità e Crescita.
Nell’ultima parte della tesi, infine, si affronta lo studio delle relazioni tra variabili fiscali e tassi d’interesse utilizzando il modello del VAR (Vector AutoRegressive) di cointegrazione, il quale permette di analizzare eventuali legami nel lungo periodo tra le variabili. La nozione di cointegrazione, intorno alla quale ruota questa figura di modelli, consente di associare il concetto, economico, di lungo periodo, con quello, statistico, di stazionarietà. L’obiettivo delle analisi di cointegrazione si incentra sull’individuazione di (eventuali) legami con i caratteri della stazionarietà tra due o più variabili che, invece, se prese singolarmente, sono non stazionarie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Il legame tra deficit e debito pubblico e tassi d’interesse , oggetto di studio di questa trattazione, si configura come un legame bilaterale. Da un lato, un aumento del tasso d’interesse incide sulla componente della spesa pubblica legata al costo per gli interessi, rendendo più oneroso l’indebitamento da parte dello Stato; dall’altro lato, le variazioni delle variabili fiscali possono influenzare il premio per rischio richiesto dagli investitori per sottoscrivere i titoli del debito pubblico. In un contesto internazionale, dove i rischi geopolitici e la grave crisi petrolifera stanno spingendo verso l’alto i tassi d’inflazione ed i tassi d’interesse, è ancor più lecito interrogarsi sul legame esistente tra politica fiscale e tassi d’interesse. Lo stato di salute della finanza pubblica è progressivamente divenuto oggetto di una sempre più attenta analisi da parte di economisti, autorità di politica economica ed osservatori: gli interrogativi circa la sostenibilità del debito pubblico sono aumentati, soprattutto nel caso italiano, dove il rapporto debito/PIL è passato dai valori prossimi al 60% del 1985, a quelli attestati al 106% del ventennio successivo. A tale situazione vanno associati i tassi di crescita del PIL, prossimi allo zero, registrati nell’ultimo quinquennio. E’ possibile osservare come, nel più generale dibattito sul policy-framework europeo, nel 1997, l’approvazione del Patto di Stabilità e Crescita con il trattato di Amsterdam, ha suscitato un vivace dibattito circa l’utilità o meno di norme vincolanti in materia di politiche di bilancio. Nell’ambito del lungo processo che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi