Skip to content

Patteggiamento e conformidad: esperienze di giustizia penale negoziata nell'ordinamento italiano e spagnolo

La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common law quanto di civil law – oberati da elevatissime quantità di incombenze processuali, cui dover far fronte con risorse spesso insufficienti e inadeguate.
La “schizofrenica” produzione penale e, di conseguenza, la crescita vertiginosa del volume di fattispecie criminali disseminate nell'ordinamento giuridico hanno prodotto effetti nefasti non soltanto con riguardo all'efficienza della giustizia penale, vanificandone le irrinunciabili esigenze di celerità ed efficacia, ma – come naturale conseguenza – hanno altresì inciso sulla stessa credibilità del “pianeta giustizia”.
Garantire il rispetto del principio di obbligatorietà dell'azione penale è allora divenuta un'ardua sfida per un sistema penale gravato dall'oggettiva impossibilità di assorbire
tutti i procedimenti.
Per queste ragioni si è reso indispensabile potenziare quelle procedure di rapido smaltimento degli affari penali che si pongono in un'ottica alternativa rispetto al rito ordinario. Ciò significa l'inevitabile tramonto dell'ideale di processo “monolitico”, per far invece posto ad una pluralità di schemi processuali che, opportunamente dotati di ricche strutture premiali, possano contribuire a quella essenziale deflazione del carico giudiziario senza la quale il dibattimento diventa sostanzialmente impraticabile.
In questa crisi del modello tradizionale di fare giustizia ha trovato un fertile terreno di sviluppo quella propensione ad attribuire agli attori del processo nuovi e più ampi poteri, segnalando una progressiva “privatizzazione” dei conflitti anche nella sfera penale a seguito dell'inserimento di elementi di “contrattazione” in talune procedure differenziate.
L'attenzione è qui rivolta a quelle forme di negoziazione che trovano luogo direttamente nel processo – non sostituendolo bensì aggirandolo – quale rimedio alle croniche inefficienze degli ordinari dispositivi processuali.
In questi moduli, l'oggetto dell'accordo concerne le modalità di svolgimento del procedimento e, talvolta, verte direttamente sul merito del processo, spiegando così effetti sostanziali oltre che processuali, mediante la determinazione “contrattata” del trattamento punitivo dell'autore del reato.
In questo senso, l'istituto processuale che meglio incarna l'anima negoziale è senza dubbio il plea bargaining statunitense, noto non solo per le eccezionali
performance deflattive che lo rendono uno strumento ormai imprescindibile per un'agile amministrazione processuale ordinaria, bensì anche per le vivacissime critiche mosse
dalla dottrina più qualificata intorno alla mortificazione di molteplici principi essenziali che informano la giustizia penale.
A dimostrazione del successo ottenuto dalle procedure consensuali, possono citarsi altri esempi: le informelle absprachen nell'ordinamento tedesco; la comparution sur
reconnaissance préalable de culpabilité recentemente introdotta nel processo penale francese; la conformidad nel sistema processuale spagnolo.
Quest'ultima è stata recentemente potenziata con un'importante riforma del 2002 che ha disegnato un'innovativa forma di procedere – il c.d. juicio rápido – in cui la conformidad acquista una rilevante connotazione premiale, fino ad allora sconosciuta.
Nell'ordinamento italiano, l'esponente più evidente della giustizia penale negoziata è il c.d. patteggiamento, una peculiare procedura speciale disciplinata dagli artt. 444 ss. c.p.p.. Il bilancio complessivo, se non può dirsi pienamente soddisfacente dal punto di vista del suo utilizzo, di certo risulta profondamente negativo per ciò che concerne un'impossibile armonia con i principi costituzionali. La dottrina maggioritaria non ha potuto esimersi dal rilevare le forti tensioni che il patteggiamento genera con il modello ideale di processo penale ricavabile dalla carta fondamentale, anche a seguito della riforma dell'art. 111 Cost. che ha introdotto nel nostro ordinamento i principi del c.d. giusto processo. Ancor più critica si è poi mostrata con riguardo alla prevalente interpretazione giurisprudenziale che nega la presenza di un completo accertamento giurisdizionale in sede di patteggiamento.
Si tratta di un punto in comune con la conformidad. Benché si registrino importanti differenze procedurali con il patteggiamento, le riflessioni della dottrina iberica hanno evidenziato la difficile compatibilità di un istituto che trascura la questione della responsabilità penale di colui che “si conforma” all'imputazione formulata dall'accusa.
L'opportunità di guardare quanto avviene oltre i confini nazionali conferma che i rischi connessi alla giustizia penale negoziata sembrano essere maggiori dei vantaggi dispensati all'ordinamento che la ospita, compresi quei benefici in chiave deflattiva che pure sono ormai da stimarsi irrinunciabili per la sopravvivenza di un sistema processuale in profonda crisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La preponderante “irruzione” della logica negoziale nel processo penale è un fenomeno ormai ben noto ai moderni apparati giudiziari – tanto di common law quanto di civil law – oberati da elevatissime quantità di incombenze processuali, cui dover far fronte con risorse spesso insufficienti e inadeguate. La “schizofrenica” produzione penale e, di conseguenza, la crescita vertiginosa del volume di fattispecie criminali disseminate nell'ordinamento giuridico – una vera e propria “penalizzazione” dell'ordinamento – hanno prodotto effetti nefasti non soltanto con riguardo all'efficienza della giustizia penale, vanificandone le irrinunciabili esigenze di celerità ed efficacia, ma – come naturale conseguenza – hanno altresì inciso (non certo in senso positivo) sulla stessa credibilità del “pianeta giustizia”. Garantire il rispetto del principio di obbligatorietà dell'azione penale – un valore che oggi sembra essere tornato al centro del dibattito politico – è allora divenuta un'ardua sfida per un sistema penale gravato dall'oggettiva impossibilità di assorbire tutti i procedimenti. Per queste ragioni si è reso indispensabile potenziare quelle procedure di rapido smaltimento degli affari penali che si pongono in un'ottica alternativa rispetto al rito ordinario. Ciò significa l'inevitabile tramonto – sancito dal codice di procedura penale del 1988 – dell'ideale di processo “monolitico”, per far invece posto ad una pluralità di schemi processuali che, opportunamente dotati di ricche strutture premiali, possano contribuire a quella essenziale deflazione del carico giudiziario senza la quale il dibattimento diventa sostanzialmente impraticabile. In questa crisi del modello tradizionale di fare giustizia ha trovato un fertile terreno di sviluppo quella propensione ad attribuire agli attori del processo nuovi e più ampi poteri, segnalando una progressiva “privatizzazione” dei conflitti anche nella sfera penale a seguito dell'inserimento di elementi di “contrattazione” in talune procedure differenziate. Tralasciando le diverse formule mediative e conciliative che si sostituiscono al - 2 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto comparato
patteggiamento
applicazione della pena su richiesta delle parti
plea bargaining
conformidad
processo penale spagnolo
diritto processuale comparato
juicio rápido
giustizia penale negoziata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi