El patrimonio de arqueología industrial de Schio. Comparaciones internacionales y propuestas de valoración turística
Lo scopo di questo elaborato è incentivare lo sviluppo del turismo culturale a Schio, famoso polo industriale dell’Alto Vicentino, utilizzando i numerosi lasciti di archeologia industriale. La città di Schio è stata paragonata ad altre realtà italiane, britanniche e spagnole, nelle quali si sia affermata in passato l’industria tessile e che oggi siano state correttamente recuperate per venire sfruttate dal punto di vista turistico-culturale.
Il patrimonio archeologico-industriale di Schio può essere maggiormente valorizzato rispetto a quanto accada oggi, attraverso il recupero e il mantenimento delle strutture in disuso e la creazione e diffusione di nuovi itinerari turistici che illustrino ai visitatori cos’è stato il fenomeno della Rivoluzione industriale nella provincia di Vicenza, i cambiamenti che questa ha portato nella vita quotidiana e nel modo di vivere della popolazione, in che modo Schio si sia guadagnata l’epiteto “Manchester d’Italia” e l’eredità che gli industriali del passato hanno lasciato ai piccoli e medi impresari di oggi: uno spiccato senso imprenditoriale.
La presente tesi di laurea si articola in quattro capitoli. Il primo di questi introduce il lettore alla disciplina dell’archeologia industriale, illustrando alcune importanti nozioni, il modus operandi dell’archeologo industriale, i dibattiti e le conferenze più importanti tenutesi in Italia.
Il secondo capitolo è dedicato alla storia dell'industria a Schio e fornisce indicazioni sugli avvenimenti che hanno caratterizzato i singoli siti industriali presenti entro i confini comunali della città sia come luoghi di produzione (e infrastrutture a questi collegate) che come aree dismesse. Si analizza poi criticamente la situazione attuale: gli interventi che, nonostante l’urgenza, non sono ancora stati attuati, i restauri in corso e quelli che sono ancora in progetto, il tipo di proprietà delle strutture, gli scopi del loro riutilizzo, il mantenimento delle forme sette-ottocentesche.
Nel terzo capitolo si illustrano alcune realtà dell’industria tessile che possono rappresentare esempi positivi di recupero dei beni di archeologia industriale per Schio: il primo è la città di Manchester, motore della Rivoluzione industriale nel XVIII secolo e oggi centro dinamico, nel quale si ambientano perfettamente sia i residenti che i turisti grazie ad una generale rinascita dei sobborghi che furono industriali. Il secondo caso è il villaggio industriale spagnolo di Colonia Güell, sorto grazie all’industriale Eusebi Güell a circa 20 km a Nord-Ovest di Barcellona, che oggi propone interessanti percorsi turistici adatti a visitatori di tutte le età. Si illustrano poi alcuni esempi italiani: la città di Prato, nel cui centro storico le fabbriche dismesse hanno lasciato posto a una serie di infrastrutture di stampo prevalentemente socio-culturale; la colonia industriale di San Leucio (CE), fondata da Ferdinando IV di Borbone per la produzione di panni di seta pregiati e noti ancor oggi in tutto il mondo, il cui palazzo del Belvedere è stato ristrutturato e trasformato in museo grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea; infine, il Villaggio Crespi d’Adda (BG), fondato dalla famiglia Crespi che qui aveva aperto un cotonificio e divenuto patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1995.
L’ultimo capitolo torna nuovamente su Schio e intende offrire alcune idee per la valorizzazione turistica della città. Si prendono in esame gli itinerari proposti da studiosi e membri di associazioni culturali locali a partire dai primi anni ’90 fino ad illustrare i percorsi che vengono offerti oggi per la visita ai siti di archeologia industriale. Poiché la maggioranza di questi itinerari sconfina nei Comuni limitrofi, si è pensato di ideare un nuovo percorso che non oltrepassi i confini comunali e attraverso il quale i turisti riescano a percepire i cambiamenti che i vari siti hanno sperimentato nel corso del tempo. Si propone poi la creazione di un museo dell’industria tessile all’interno della suggestiva Fabbrica Alta, che potrebbe integrare l’offerta culturale che oggi si concretizza nello Spazio Espositivo Lanificio Conte. Per concludere, si analizzano i modelli proposti nel terzo capitolo e ciò che di questi esempi si può riproporre anche nella città di Schio allo scopo di accrescerne l’offerta turistica.
A conclusione dell'elaborato sono stati riassunti i suggerimenti e le idee per la valorizzazione turistica di Schio, in seguito all'osservazione sia delle strutture e dell’utilizzo odierno delle stesse che degli esempi con cui Schio è stata comparata.
Negli ultimi vent’anni molti insegnanti, esperti e cultori dell’archeologia industriale hanno contribuito alla diffusione di conoscenze sugli impianti presenti a Schio. Tuttavia, si ritiene che si possa fare ancora molto sotto il profilo della promozione turistica, per rendere questo patrimonio fruibile da tutti, esperti e non.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Poggia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Elena Dai Prà |
Lingua: | Spagnolo |
Num. pagine: | 169 |
Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il patrimonio di archeologia industriale di Schio. Confronti internazionali e proposte di valorizzazione turistica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi