La prima e la seconda Repubblica. Un'analisi sulla nascita e l'evoluzione del quotidiano La Repubblica: da E. Scalfari a E. Mauro
La presente prova ha come oggetto d’analisi ''La Repubblica'', il quotidiano nazionale di orientamento social-liberale fondato nel 1976 da Eugenio Scalfari e appartenente al gruppo editoriale l’Espresso S.p.A. Lo studio sarà orientato principalmente a definire le peculiarità giornalistiche di quello che oggi è notoriamente uno dei più diffusi, apprezzati e influenti prodotti della stampa italiana, attraverso la rievocazione dei principali momenti della sua storia e la ricostruzione dei processi e delle vicende professionali, sociali e politiche, svoltesi all’interno del giornale o al di fuori di esso, che hanno contribuito alla formazione e all’evoluzione della sua identità.
Elementi caratterizzanti della storia di questo giornale, pensato per una minoranza e dotato originariamente di pochi e limitati mezzi, sono stati il suo progressivo potenziamento e la rapida uscita dal ristretto segmento del pubblico d’elezione per trasformarsi in un quotidiano ricco, completo e flessibile, capace di rappresentare trasversalmente istanze e componenti sociali ben più ampie ed eterogenee rispetto agli esordi.
Questo processo evolutivo di Repubblica e di accrescimento del suo potere di influenza nei confronti del mondo politico e civile ha potuto aver luogo a prezzo di una costante, febbrile ridefinizione degli obiettivi, delle strategie editoriali, della propria stessa struttura. Man mano che gli scenari e i soggetti con cui confrontarsi andavano cambiando o, analogamente, ogni qual volta occorreva un avvicendamento tra gli interlocutori principali del giornale, quest’ultimo lucidamente avvertiva la necessità di rivedere le proprie posizioni. Repubblica, nei ventisei anni della sua storia, ha cambiato aspetto e in parte anche sostanza, modificando la propria composizione e rimescolando di continuo i suoi elementi costitutivi: si è trasformata nel modo in cui si trasforma un organismo dotato di vita propria. Nutrendo la speranza e la convinzione di mantenere in questo modo inalterata l’immagine e l’identità di sè, la sua più profonda essenza. «Cambiare restando noi stessi», ha affermato lo scorso anno l’attuale direttore Ezio Mauro.
A conferma di tali impressioni vi è la constatazione da parte di numerosi commentatori e studiosi del giornalismo italiano della spiccata tendenza di Repubblica ad evolvere, a modificarsi e rinnovarsi costantemente, determinata dagli sviluppi del mercato e dalla necessità di assecondarli, ma soprattutto riconducibile all’esplicito tentativo di mantenere intatta la propria fama di quotidiano innovatore, anticonformista e d’avanguardia. E’ logico, insomma, che un prodotto editoriale di qualità come Repubblica cerchi in tutti i modi di custodire gelosamente la propria unicità e specificità, di preservare il proprio status.
Ma un giornale, si sa, nonostante possa riuscire nel tempo a canonizzare alcune sue caratteristiche specifiche, dotandosi di una vita propria e autonoma, in realtà è irrimediabilmente figlio delle persone che si avvicendano alla sua guida e gestione. Ecco perché viene naturale ipotizzare che, al di là delle innumerevoli trasformazioni contingenti, siano esistite essenzialmente due differenti versioni di Repubblica, quanti i direttori che ne hanno assunto la guida. Anche se, come avremo modo di esaminare, la seconda vita del quotidiano – politica, editoriale, proprietaria – era stata di fatto già prevista dalla prima come una sua logica e inevitabile evoluzione, facendo quindi parte a tutti gli effetti del progetto originario. L’apporto innovatore di Mauro verrebbe in tal senso decisamente ridimensionato. Per di più la collocazione cronologica dei fattori di svolta lascia intendere che il pieno approdo al nuovo corso del quotidiano si sia compiuto quando Scalfari era ancora saldamente a capo della redazione. Ci ritroviamo di fronte ad un caso pressoché unico di complessità progettuale e lungimiranza nella stampa italiana: un giornale che avesse inscritto fin dall’inizio nel proprio DNA gli sviluppi futuri della sua vicenda, le modalità, i tempi e le cause del suo cambiamento.
Prima di analizzare più dettagliatamente i tre momenti a mio parere più significativi e cruciali della vita di Repubblica, ossia:
– il 1976, anno di fondazione;
– il triennio ‘89-‘90-’91, ai tempi della “Guerra di Segrate”;
– dall’indipendenza proprietaria al cambio di direzione del 1996, fino ai giorni nostri;
tenterò, con il primo capitolo, di addentrarmi in punta di piedi nella realtà specifica di questo giornale, descrivendo le qualità umane e professionali dei suoi fondatori e definendo le linee-guida del progetto, gli obiettivi editoriali, i riferimenti e gli interlocutori privilegiati che hanno avuto un ruolo decisivo nell’intera vicenda.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Pizzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Angelo Agostini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il giornalismo degli anni '70: la nascita di Repubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi