Lo sviluppo economico dei paesi del Mediterraneo dal 1950 al 2013
La presente Tesi Sperimentale si propone, mediante un approccio analitico e interdisciplinare, di esaminare i tratti salienti dello sviluppo economico dei paesi del Mediterraneo nel periodo compreso dal 1950 al 2013, nonchè di esaminarne le principali problematiche, le cause, ed infine i possibili scenari futuri. La scelta di un simile approccio, allo stesso tempo sperimentale e interdisciplinare, deriva dal fatto che il “Mediterraneo” può (e deve) essere analizzato attraverso una molteplicità di punti di vista: storico,sociale,economico,politico, culturale,geografico. E proprio l’insieme di tali differenti fattori ha determinato, nel corso del tempo, un ampliamento dei gap di sviluppo dei paesi mediterranei. In particolare, fu proprio dopo il secondo conflitto mondiale, specie durante il periodo coloniale, che l’unità di sviluppo del Mediterraneo finì per spezzarsi. I nuovi assetti geo-politici, l’ottenuta indipendenza di diversi paesi coloniali, il traguardo dell’Europa comunitaria, il fallimento per molti versi delle politiche di partenariato europeo-mediterraneo, nonché i crescenti fenomeni di instabilità dovuti alle c.d. “Primavere arabe” e agli effetti della Grande Recessione scaturita nel 2007, hanno determinato, nel medio-lungo termine, un indebolimento delle prospettive di integrazione tra le due rive del bacino, ampliando così il divario tra i paesi più sviluppati dell’area latina, rispetto ai restanti paesi del mediterraneo. Più precisamente, i gap nei divari di sviluppo hanno interessato non soltanto la dimensione meramente economica di tali paesi, ma anche (e talvolta soprattutto) quella qualitativa relativa al c.d. “sviluppo umano”. In sintesi, così come viene fatto notare da alcuni autori, “Siamo di fronte a un ambiente articolato e complesso che riproduce su scala «regionale» le problematiche del sistema-mondo”.
La prima parte del presente lavoro è incentrata unicamente sull’analisi dello sviluppo economico dei 25 paesi che formano il c.d. Mediterraneo “in senso stretto”. Partendo da un’analisi statica dello scenario economico attuale e da un confronto prospettico a livello mondiale, si è cercato di effettuare un’analisi dinamica delle traiettorie di sviluppo, concentrandosi su quelle che sono state le fasi principali di convergenza e divergenza economica tra i differenti paesi dagli anni ’50 sino al 2013. E ciò, non soltanto per quanto riguarda i divari di sviluppo del Mediterraneo in generale, ma anche per quanto concerne i divari di sviluppo tra le differenti aree del Mediterraneo e poi, all’interno di ciascuna area, tra i singoli paesi. Inoltre, ci si è focalizzati, su quelli che sono stati gli effetti della recente “Grande Recessione” del 2007 sui divari di sviluppo tra i diversi paesi del Mediterraneo, nonchè sulle conseguenze che la crisi ha determinato in relazione ai processi di convergenza e divergenza tra le economie. Il secondo capitolo della tesi è stato, invece, completamente dedicato all’analisi della dimensione qualitativa dello sviluppo umano, nonché delle sue principali determinanti. Anche qui, seguendo il medesimo approccio analitico e sperimentale, si è cercato di effettuare dapprima un’analisi prospettica dei divari attuali tra le diverse aree del Mediterraneo, effettuando anche un confronto a livello mondiale, per poi proseguire ad analizzare le diverse dinamiche di sviluppo umano tra le diverse aree nel corso del tempo. In particolar modo, attraverso degli opportuni indicatori ci si è proposto di analizzare gli effetti delle diseguaglianze sulla popolazione tramite lo studio delle componenti principali dello sviluppo umano, i trend delle diverse aree, nonché il confronto di quest’ultime rispetto al trend mondiale. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, sono state analizzate quelle che nel gergo economico vengono definite le cause prossime e fondamentali dei divari di sviluppo economico (ed umano). Qui ci si è focalizzati sia sui fattori di natura “endogena”, sia su quelli di natura “parzialmente esogena”. Con riferimento ai primi è stata analizzata la struttura delle economie e, di conseguenza, la produttività dei paesi diversi paesi mediterranei e loro crescita demografica, ponendo così enfasi sull’incidenza di tali input sulla crescita economica. Invece, con riferimento alle cause parzialmente esogene della crescita economica, è stato analizzato il ruolo dei sistemi istituzionali dei diversi paesi, nonché la loro incidenza sullo sviluppo economico. L'ultimo aspetto che è stato analizzato riguarda i fattori relativi all’integrazione internazionale tra le diverse economie mediterranee, ovvero il commercio estero e gli Investimenti Diretti Esteri, nonchè le opportunità e le potenzialità ancora non sfruttate per rilanciare l’integrazione internazionale e commerciale delle diverse economie mediterranee.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Vonella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Vittorio Daniele |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Trasformazioni socio-economiche e dinamiche dell'urbanizzazione in Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi