Il malocchio: analisi geografica della cura del malocchio in Sardegna
L'obiettivo del presente lavoro sperimentale è di valutare come viene vista oggi la medicina popolare tradizionale in Sardegna, con particolare attenzione al malocchio; trattandosi di un lavoro geografico vi era l'interesse a comprendere quale fosse la diffusione della credenza in Sardegna, sia a livello territoriale che sociale. A questo scopo, si è preso in esame un campione della popolazione sarda da cui ottenere i dati necessari a comprendere sia gli aspetti geografici che quelli socio-economici del fenomeno. Il malocchio assume diverse denominazioni secondo la località e secondo la tipologia di sardo in cui viene reso: per esempio ocru malu (nuorese), ogru malu (logudorese), ogu malu (campidanese).
In italiano si traduce letteralmente con «occhio cattivo», più diffusamente noto come “malocchio”, nome attribuitogli in base alla credenza per cui l'effetto deleterio verrebbe causato dallo sguardo, portatore di malvagie forze interiori che si sprigionano nella maggior parte dei casi in maniera totalmente involontaria, a causa di un semplice desiderio, ammirazione o bonaria invidia nei confronti di altri, o delle cose appartenute ad altri.
La cura al malocchio universalmente riconosciuta in tutta la Sardegna è nota come medicina dell'occhio e rientra nella branca della medicina popolare sarda grazie alle diverse procedure esercitate, che variano dal Nord al Sud della Sardegna.
Il presente lavoro si sviluppa in 4 capitoli.
Nel primo si è proceduto ad introdurre la geografia culturale in quanto branca della geografia che si occupa di studiare le manifestazioni geografiche della cultura; si occupa quindi dello studio dei simboli che sono attribuiti a luoghi e a spazi. Sono stati illustrati pertanto il modello di Breton e di Meinig per comprendere quali sono gli elementi che appartengono ad un gruppo etnico e in che modo i caratteri linguistici, culturali, storici, sociali ed economici si fissano in un determinato ambiente.
Nella seconda parte del lavoro è stato introdotto gradualmente e genericamente l'argomento principale della tesi, il malocchio, analizzando in che modo è cambiato negli anni, e cosa rimane oggi di una tradizione così antica in una società in cui scetticismo e superficialità imperano; dove Internet è diventato il principale mezzo di comunicazione e dove i rimedi si cercano su Google piuttosto che dall'anziana saggia del paese.
Successivamente, nel cuore della tesi, prima di procedere alla descrizione della ricerca, si è pensato di procedere con una breve presentazione del popolo sardo e del suo rapporto con la magia; analizzando poi la figura del guaritore e i rimedi per svolgere la medicina dell'occhio nelle varie province della Sardegna.
L'indagine si è svolta attraverso la somministrazione di un questionario costituito da 16 domande con cui sono stati raccolti i dati di un campione costituito da 1006 utenti di età compresa tra i 16 e i 75 anni, a cui è stato chiesto in quale misura il malocchio venga ritenuta una credenza fondata; se si conoscono gli antichi rimedi di guarigione e se sono stati utilizzati all'interno dell'anno in modo più o meno efficace. I dati sono stati poi incrociati con alcuni elementi di carattere generale, come comune di residenza, status socio-economico, livello culturale, affiliazione religiosa. Ad ospitare il sondaggio è stato uno tra i più conosciuti ed utilizzati social network, Facebook: per questo motivo il campione, non essendo stato scelto con procedura casuale dalla popolazione sarda nel suo complesso, ma costituito da un sottoinsieme degli utenti sardi del social network, non può essere considerato uno spaccato preciso, e quindi statisticamente rappresentativo della società sarda nel suo complesso, ma offre comunque spunti di studio e riflessione molto interessanti sulla realtà locale presa in esame.
Infine, nel quarto ed ultimo capitolo è stato analizzato il rapporto tra il web e la medicina popolare tradizionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Muru |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Lingue e Comunicazione |
Relatore: | Luciano Cau |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Stereotipi nella rappresentazione del sud, lo sguardo del cinema negli anni cinquanta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi