La depressione post partum e lo sviluppo del bambino.
Oggi per depressione post partum si intende: un disturbo depressivo non psicotico che inizia o si estende nel periodo post partum, di lieve o moderata entità che varia in base alla gravità e alla durata. In genere i sintomi devono avere una durata minima di una settimana e determinare un certo grado di compromissione del funzionamento della donna.
La comparsa della depressione materna mette in discussione la reale capacità della madre di farsi carico del ruolo materno che le compete e di entrare in relazione con il figlio in maniera positiva, in quanto questi sintomi intaccano proprio le normali capacità materne. Soprattutto se si tratta di primo figlio, le madri si trovano in un periodo particolare della loro vita in quanto si devono adattare al proprio bambino ed imparare a capirne le modalità di comunicazione e le necessità. Tutto questo è reso molto più difficile se la mamma si sente abbattuta e inadatta al ruolo materno. Si è ipotizzato perciò che la tristezza, l’irritabilità e l’isolamento sociale, tipici delle donne depresse, ne compromettano l’abilità di fornire un ambiente reattivo, sensibile ed affettuoso ai bambini, dimostrandogli meno comprensione.
La madre interagisce con il proprio bambino attraverso l’alternarsi di stati di coordinazione agli stati di non-coordinazione. Questo alternarsi è dovuto ad errori che possono avvenire durante il rapporto, ma sia la madre che il bambino possono mettere in atto dei comportamenti che consentano di riparare all’errore e recuperare la giusta interazione.
Dunque la sincronia nel rapporto non è continua, ma presenta delle normali interruzioni, che nei rapporti che hanno successo vengono rapidamente aggiustate.
Nelle situazioni di rapporto sano i momenti di coordinazione prevalgono su quelli di non coordinazione, facendo così prevalere nel piccolo maggiori esperienze di affetti positivi.
Nelle madri depresse, invece, avviene esattamente il contrario: i momenti di non coordinazione prevalgono su quelli di coordinazione.
Questo dimostra che le madri depresse interagiscono diversamente con i propri bambini rispetto alle madri non depresse. Inoltre i ritmi sono o eccessivamente lenti o eccessivamente accelerati così da non permettere alla madre di avere scambi positivi con il bambino e impedendole di rispondere tempestivamente agli errori interattivi.
La riuscita di una buona interazione dipende dalla capacità di entrambi di farsi carico dell’impegno comunicativo. Dunque, da una parte abbiamo il bambino e la sua capacità biologica di autoregolarsi e la sua predisposizione naturale a produrre cambiamenti e dall’altra parte, la capacità della madre di interagire con il piccolo interpretando adeguatamente i suoi segnali. Quando durante l’interazione tra i due ci sono dei momenti di non coordinazione il bambino reagisce proponendo dei comportamenti motori o espressivi atti a comunicare alla mamma il bisogno di relazione. Quest’ultima sintonizzandosi sulle necessità del piccolo riesce a codificare le sue richieste trasmettendo uno stato affettivo positivo. Di conseguenza i bambini che si abituano a non ricevere risposte positive si ritirano in se stessi smettendo di comunicare le loro esigenze alla madre, rappresentando se stessi come incompetenti e sviluppano uno stile difensivo personale, caratterizzato da tristezza, rabbia e mancanza di fiducia nella madre .
Il bambino impara così ad organizzare le rotture quotidiane sulla base dell’assenza di riparazioni da parte della madre.
Il modello interattivo che il bambino si rappresenta e organizza nel corso del primo anno di vita è di rottura attesa e di non-corrispondenza in assenza di riparazione.
Il bambino acquisisce e interiorizza quotidianamente senso di impotenza e inefficacia che si può in un futuro trasformare in una minore competenza sociale interattiva da parte del bambino.
A partire dagli anni Ottanta sono stati avviati numerosi studi sull’interazione tra una madre depressa e il proprio bambino attraverso la situazione “face-to-face” . Si tratta di una procedura per lo studio delle interazioni tra la madre e il bambino, utilizzabile durante il primo anno di vita, che consiste nel posizionare i due uno di fronte all’altro per qualche minuto e di lasciarli interagire senza l’interferenza di oggetti. Il tutto viene ripreso da una telecamera al fine di poter visionare nuovamente l’iterazione e studiare ogni piccolo dettaglio del rapporto tra i due. Lo studio ha permesso di verificare che le donne che soffrono di depressione post partum non riescono ad interagire in maniera positiva con il bambino in quanto risultano incapaci di codificare al meglio i segnali di quest’ultimo. Si possono suddividere questi comportamenti in quattro categorie: intrusivi o iperstimolanti, evitanti o ipostimolanti, positivi e misti...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Centola |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Pedagogia |
Relatore: | Grazia Terrone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Disorganizzazione dell'attaccamento ed esiti psicopatologici lungo il ciclo di vita
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi