Skip to content

L’innovazione e la crescita della cooperazione sociale di tipo B: il ruolo del Consorzio G. Zorzetto nella Provincia di Venezia

Negli ultimi decenni la crescita della domanda di servizi di utilità sociale e la crisi fiscale dei sistemi di welfare, hanno aperto spazi crescenti per lo sviluppo di organizzazioni nonprofit orientate alla produzione di attività per finalità sociali. Per sottolinearne la specificità rispetto alle altre organizzazioni, si è diffuso l’utilizzo dei concetti di “impresa sociale” ed “economia sociale”. Come cerca di definire la recente legge delega n. 118/2005, il primo termine comprende le “organizzazioni private senza scopo di lucro che esercitano in via stabile e principale un’attività economica di produzione o scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale”. L’impresa sociale è un modello a interessi multipli (multistakeholders): assume la connotazione di “impresa di comunità” data la varietà di portatori di interesse cui fa riferimento in un ambito territoriale ben definito (Zamagni, 2002).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La cooperazione è forse uno tra gli aspetti più affascinanti che coinvolge la nostra vita di tutti i giorni, essendo ogni persona parte integrante di una fitta rete di relazioni che la coinvolge. Il concetto di cooperazione è infatti insito nella natura umana; diverse forme di cooperazione spontanea sono sempre esistite, basti pensare ad esempio alle arcaiche società rurali, quando i contadini si prestavano aiuto per sottrarre i loro raccolti agli imprevisti del tempo. La dimensione solidaristica e mutualistica della collaborazione, precede da tempi immemorabili l’aspetto più utilitaristico dell’agire in un gruppo organizzato per la soddisfazione dei propri interessi individuali. È infatti innegabile che molti secoli prima dell’avvento dell’homo oeconomicus benthamiano e delle teorie individualiste basate sul self- interest, l’uomo viene visto prima di ogni altra cosa come un animale sociale (Aristotele, Politica) predisposto a prendere parte alla società interagendo sistematicamente con altri, affermando la stretta connessione tra il bene dell’individuo e quello della comunità: “il bene supremo è desiderabile anche quando riguarda una sola persona, ma è più bello e più divino se riguarda un popolo e le città” (Aristotele, Etica Nicomachea). La socialità è il collante e la ragion d’essere di qualsiasi forma di organizzazione, e la cooperazione ne è una delle molteplici forme di espressione. La stessa idea di perseguire finalità opportunistiche presuppone l’esistenza di un altro, diverso da se’, da cui trarre vantaggio. Ogni comportamento, scelta o azione ricadono perciò, prima o poi, sulla comunità. Qualsiasi gruppo organizzato di persone, per poter perseguire gli scopi prefissati, è spinto ad intessere una rete di collaborazione tra i suoi membri, altrimenti rischia il disfacimento. Ecco perché accanto alla dimensione economica di un istituto, si affianca la dimensione sociale che si fa portavoce di regole, valori e principi senza i quali l’istituto stesso non avrebbe motivo di esistere. Se la cooperazione è un aspetto atavico della realtà quotidiana da cui non si può trascendere, la cooperazione sociale è un fenomeno divenuto di notevole importanza negli ultimi trent’anni, e che si è sviluppato in forme e modalità diverse ma con un unico comune denominatore: non può esistere scissione tra comportamenti privati e comportamenti pubblici di qualsiasi soggetto; non ci può essere differenza di impianto etico e di impegno politico tra le attività caratteristiche di impresa e le attività in cui più direttamente la cooperazione manifesta la propria sensibilità sociale (Carta dei valori, Legacoop, 1993). Si è fatta sempre più forte la necessità di conciliare il binomio economicità- socialità, soprattutto grazie alla nascita e allo sviluppo di forme private di organizzazione nate e sviluppatesi dagli anni settanta in poi come risposta alle inefficienze dello stato sociale e del mercato. Queste forme di collaborazione privata ma orientate al perseguimento di finalità di interesse generale comprendono un insieme

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Mazzucato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Cinzia Brunello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi