La tortura nel diritto penale interno ed internazionale
Convenzione contro la tortura e gli altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti, approvata dall’Assemblea Generale il 10 dicembre 1984.
Dalle tale convenzione e dagli strumenti europei di repressione della stessa emerge il vincolo per gli Stati di criminalizzare la tortura. Nonostante ciò,non esiste nell’ordinamento italiano una norma che recepisca tale obbligo,per cui,attualmente condotte che rientrerebbero nella definizione di tortura dell’art.1 della Convenzione vengono sanzionate sulla base di fattispecie comuni: questo dà vita ad un sistema di tutela frammentato e per molti versi totalmente inadeguato che pone il giudice nella condizione di riportare una condotta,come la tortura,che aggredisce beni giuridici fondamentali,nell’ambito applicativo di figure di reato infinitamente meno gravi,creando un vulnus nella tutela.
L’esigenza di introdurre un reato specifico di tortura fu sentita già negli anni immediatamente successivi alla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite,ma l’attività parlamentare in materia si intensificò a partire dalla XIII legislatura,quindi a metà degli anni 90: vennero presentate diverse proposte di legge e un disegno di legge di iniziativa governativa.In nessun caso si arrivò però ad un’approvazione in Parlamento.
Durante la XIV legislatura,dopo il dibattito in Commissione giustizia alla Camera venne proposto e calendarizzato in aula un testo di legge unificato,a firma dell’on.Pecorella.L’approvazione di un emendamento proposto da due deputati e l’esigenza di rimettere il testo in discussione bloccò però l’iter legislativo.Tale emendamento introduceva nella definizione l’elemento della reiterazione delle violenze e delle minacce,che andava ad aggiungersi a quello della gravità di queste ultime,già contemplato dalla versione precedente del testo.Tale formulazione rischiava di introdurre una sorta di ‘tolleranza’ della tortura quando questa si fosse tradotta in un unico episodio,una tolleranza ritenuta inammissibile,vista l’inderogabilità del divieto di tortura sancita da tutti gli strumenti internazionali.
Durante la XV legislatura,le quattro proposte di legge presentate alla Camera furono unificate in un unico testo,approvato dall’Assemblea il 13 dicembre 2006.
Lo svolgimento di un’analisi più approfondita su questa norma,l’ultima presa in esame e votata quasi all’unanimità dalla Camera,ha consentito di individuare quali siano,allo stato attuale,le più significative questioni penalistiche che la definizione di un reato di tortura nel nostro ordinamento pone.
Un primo profilo è quello della collocazione sistematica della norma: il reato di tortura viene inserito all’art.613 – bis,dunque nell'ambito dei delitti contro la libertà morale.
Altro profilo riguarda la scelta operata relativamente al soggetto attivo del reato e,in particolare,la configurazione della tortura come reato comune,stabilendo che la qualifica del reo come agente pubblico costituisca una semplice circostanza aggravante.
Il testo configura la norma come reato a condotta vincolata,nel senso che le forti sofferenze fisiche o mentali ovvero i trattamenti crudeli,disumani o degradanti devono essere inflitti con violenza o minacce gravi.
Sotto il profilo soggettivo,viene richiesto il dolo specifico: in conformità a quanto previsto dall’art.1 della Convenzione,la condotta all’origine dell’evento deve essere sorretta dal fine specifico di ottenere informazioni,ovvero da finalità intimidatorie,repressive o discriminatorie.
Per quanto riguarda la pena,essa viene individuata nella reclusione da tre a dodici anni,con circostanze aggravanti previste in particolari casi.Vengono inoltre fissate specifiche disposizioni relativamente al criterio giurisdizionale e al regime delle immunità.
Il disegno di legge approvato alla Camera nel dicembre 2006,è passato al Senato,ma subito dopo la sua calendarizzazione in Aula è arrivata la crisi di governo e la chiusura anticipata della legislatura.
La XVI legislatura si è aperta ad aprile 2008: ad oggi,risultano presentati tre disegni di legge al Senato e due alla Camera,ma ancora non è possibile prevedere l’evoluzione di tali atti.Ciò che conta è che,ancora una volta,l’intero iter – dall’esito incerto – andrà ripetuto,mentre il nostro Paese resta ancora inadempiente rispetto ai propri impegni,perpetrando il suo ritardo rispetto agli altri Stati europei: prendendo in esame le legislazioni straniere,si è verificato infatti che la maggior parte di esse contemplano nei codici penali il reato di tortura,introducendo ovviamente definizioni più o meno aderenti a quella prevista dalla convenzione dell’84.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marianna Cocca |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi del Molise |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Stefano Fiore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le garanzie processuali dell'imputato nella prassi del Tribunale Penale Internazionale per la Ex Jugoslavia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi