Skip to content

La tutela del diritto d'asilo nel sistema europeo, comunitario ed internazionale

Il presente lavoro è uno studio sull’evoluzione del diritto d’asilo nel sistema giuridico internazionale, nell’ordinamento comunitario e nell’ambito della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. L’istituto, pur mantenendo un nucleo essenziale di base, acquista connotazioni differenti a seconda del panorama giuridico considerato: si va pertanto dal sistema internazionale di protezione dei rifugiati fondato sulla Convenzione di Ginevra del 1951, alle politiche di asilo comuni agli Stati membri dell’Unione europea introduttive di forme di tutela temporanee e sussidiarie, fino alla protezione indiretta del diritto d’asilo fornita dall’ormai consolidata giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo.
Più nello specifico, nel primo capitolo si analizzeranno genesi ed evoluzione del diritto d’asilo, nato nell’antichità come istituto di carattere religioso e affermatosi, con la nascita dello Stato moderno, quale istituto laico di diritto internazionale. Si farà riferimento, in particolare, alle due tipologie, in cui si articola l’istituto: l’asilo territoriale e l’asilo diplomatico o extra-territoriale. Si analizzerà dunque la tutela internazionale dei rifugiati, in particolare la disciplina predisposta dai due strumenti giuridici più importanti del panorama internazionale sul tema: la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 28 luglio 1951 ed il Protocollo di New York del 1° gennaio 1967.
Nell’ambito dell’Unione europea, la cui politica in materia di asilo si fonda sul rispetto dei principi enunciati nella Convenzione di Ginevra, si sono sviluppate forme di protezione alternative e complementari a quella della Convenzione, quali la protezione sussidiaria e quella temporanea. Il secondo capitolo avrà pertanto come oggetto l’analisi di come il diritto comunitario, quale esempio di cooperazione a livello regionale, abbia cambiato e stia cambiando progressivamente il panorama dell’asilo e della tutela dei rifugiati.In particolare, dapprima si esaminerà la storia delle politiche di asilo e immigrazione nell’ambito della Comunità europea, dalle prime forme di cooperazione intergovernativa condotte autonomamente dagli Stati al di fuori del campo d’azione dei Trattati, alla comunitarizzazione di tali politiche con il Trattato di Amsterdam. La seconda parte del capitolo verrà dedicata invece all’analisi della prima fase del regime comune europeo di asilo, definita dai programmi pluriennali di Tampere e dell’Aja e volta ad armonizzare gli ordinamenti giuridici nazionali attraverso l'adozione di norme minime comuni.
Dopo aver esaminato il tema dell’asilo e della tutela del rifugiato nel diritto internazionale e in quello comunitario, nel corso del terzo capitolo si affronterà il problema dal punto di vista della Corte europea dei diritti dell’uomo, organismo di controllo del rispetto degli obblighi sanciti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950. La giurisprudenza della Corte, sopperendo alla mancanza di norme ad hoc, offre una protezione indiretta o par ricochet del diritto di asilo, estendendo nei confronti dei rifugiati la tutela di certi diritti consacrati dalla Convenzione.
L’ultimo capitolo avrà infine ad oggetto la seconda fase del regime comune europeo di asilo e le modifiche introdotte in materia dal Trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009. L'obiettivo della politica di asilo è ora quello di garantire standard di protezione più elevati e rispettosi dei diritti fondamentali della persona umana rispetto a quelli predisposti dalle norme adottate nella prima fase, nell'ottica dell'instaurazione di un regime realmente completo ed uniforme in materia di asilo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I : ASILO E RIFUGIATI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. L’ISTITUTO DEL DIRITTO D’ASILO 1.1. Che cos’è l’asilo: cenni storici Dal punto di vista etimologico il termine «asylum» è la forma latina ricavata della parola greca, «asylon», che letteralmente significa «non soggetto a cattura» o «libertà da costrizioni». L'etimologia del termine è quindi correlata a qualcosa che non può essere preso, catturato o confiscato: indica di conseguenza un luogo di 1 rifugio, caratterizzato dall'inviolabilità. Le origini dell’istituto sono molto antiche e praticamente non databili, tanto da 2 confondersi con quelle stesse dell’umanità. Basti pensare che già nell'Antico Testamento si fa riferimento all’asilo, il quale viene descritto come il dovere di accogliere e proteggere coloro che fuggono dalle persecuzioni e dalle devastazioni. In particolare, l'asilo compare nella Bibbia come alternativa alla legge del taglione: se veniva intenzionalmente commesso un delitto di sangue, la vendetta veniva ritenuta un diritto inalienabile della persona lesa; in caso di reato involontario invece 3 il rifugio del colpevole nei luoghi di asilo lo rendeva immune da qualsiasi ritorsione. Nell’antica Grecia i templi e i siti di culto costituivano luoghi sacri di rifugio, all'interno dei quali qualsiasi individuo diventava immune dalla violenza umana, in quanto considerato soggetto alla sola volontà divina. Per quanto concerne i romani 4 invece la leggenda vuole che la stessa città di Roma sia nata come luogo d'asilo. In realtà, a differenza dei greci, i quali accordavano protezione nei luoghi sacri tanto 1 C f r . A . G R A H L - M A D S E N , Territorial Asylum, Stoccolma, 1980, p. 1. 2 C o s ì E . M . M A F R O L L A , “ L’evoluzione del regime internazionale in materia di asilo: tra sovranità territoriale e dovere umanitario”, in Rivista internazionale dei diritti dell’uomo, 2001, fasc. 2, p. 532. Della tradizione del diritto d’asilo e rifugio vedi anche A. SIGG, International Human Rights Law, International Humanitarian Law, Refugee Law: Geneva from early Origins to the 21st Century, Berna, 2003, pp. 107 – 111. 3 C f r . A n t i c o T e s t a m e n t o , Libro dei Numeri, 35, 9-16 in cui si fa riferimento alle sei città di asilo fondate da Mosè, che permettevano agli autori d i r e a t i n o n i n t e n z i o n a l i d i f u g g i r e a l l e persecuzioni. 4 C f r . E . M . M A F R O L L A , “ L’evoluzione del regime internazionale in materia di asilo: tra sovranità territoriale e dovere umanitario”, in cit., p. 532. Si racconta che Romolo abbia fondato la città di Roma intorno al tempio dedicato al dio Asylaeus (appunto l’Asylum), presso il quale qualunque fuggitivo avrebbe potuto trovare rifugio, indipendentemente dal motivo per il quale era perseguitato. 12

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asilo extraterritoriale
asilo territoriale
convenzione di ginevra
convenzione europea dei diritti dell'uomo
corte europea dei diritti dell'uomo
direttiva accoglienza
direttiva procedure
direttiva qualifiche
diritto d'asilo
displaced persons
immigrazione
non-refoulment
protezione sussidiaria
protezione temporanea
schengen
sfollati
sistema di dublino
status di rifugiato
trattato di lisbona
visti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi