L'assegnazione della casa familiare: problemi e prospettive
La casa familiare rappresenta il luogo dove si radicano le abitudini, le usanze, il modo di vivere e si formano i sentimenti e i ricordi dei vari componenti il nucleo familiare; racchiude in sé una componente positiva che ci porta a considerala l’habitat della famiglia, ma anche quella negativa che scaturisce al momento della crisi coniugale oppure, di quella dei conviventi more uxorio.
L’istituto dell’assegnazione della casa familiare costituisce uno strumento di tutela dei figli, fa sì che, dalla separazione dei genitori non venga stravolta la loro vita; rappresenta una sorta di scoglio a cui aggrapparsi durante il naufragio del rapporto dei genitori. Molte volte, però è il campo di battaglia in cui si fronteggiano i due coniugi, o meglio i due genitori, come due schieramenti opposti, che non curanti, delle necessità dei figli, portano avanti una guerra patrimoniale atta alla distruzione dell’altro.
Tra le varie componenti con rilevanza economica, come l’assegno di mantenimento trova spazio l’istituto dell’assegnazione della casa familiare. Assegnazione che anche se avente dei riscontri economici dovrebbe essere finalizzata alla sola tutela della prole. In ogni caso, al godimento della casa familiare è possibile dare una quantificazione economica, pari al risparmio ottenuto dall’assegnatario, che a seguito dell’assegnazione non sarà ad esempio costretto a stipulare un contratto di locazione, comportando appunto per lui un risparmio in termini economici. La rilevanza economica dell’assegnazione viene considerata anche al fine della valutazione del bene, che può essere decurtato di un certo ammontare, stante la perdita di valore dell’immobile essendo assoggettato ad un vincolo di destinazione, anche se sui generis.
Nel corso dell’elaborato si cercherà di dare una visione d’insieme all’istituto dell’assegnazione della casa familiare, da prima sotto il profilo storico e nozionistico, per poi addentarsi nei vari aspetti delicati dell’istituto, emersi, anche durante l’applicazione giurisprudenziale.
A seguito dell’entrata in vigore della legge sull’affido condiviso dei figli, l’istituto che era già stato ridisegnato precedentemente, ha subito ulteriori modifiche. La più radicale è stata la previsione di rendere opponibile il provvedimento di assegnazione della casa familiare ai sensi dell’art. 2643 c.c.; la menzione di tale articolo ha sollevato numerose osservazioni, sia sotto il profilo dell’opportunità di tale richiamo, sia sotto il profilo strettamente applicativo della norma, in quanto ci si è chiesti se la normativa sul divorzio fosse stata tacitamente abrogata dalla legge sull’affido condiviso oppure se continuasse ancora ad operare.
Altre critiche sono state rivolte alla previsione dell’art. 155-quater c.c. secondo cui “il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che l’assegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente la casa familiare o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio”. In particolare è stato necessario l’intervento della Corte Costituzionale in merito alla previsione che vuole la perdita del diritto di abitare la casa familiare a seguito di convivenza o di nuovo matrimonio, come sarà analizzato nel dettaglio nel corso dell’elaborato.
Questi e ad altri aspetti dell’istituto verranno analizzai nella pagine che seguono avendo di mira le prospettive di applicazione che si sono avute all’indomani dell’entrata in vigore della legge sull’affido condiviso, che tra le altre cose ha esteso anche l’ambito applicativo dell’istituto dell’assegnazione della casa familiare, uniformando anche il quadro normativo; ma senza dimenticarsi di volgere uno sguardo al passato e a come erano disciplinati, in presedenza i singoli aspetti dell’istituto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Calligaro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Raffaella Pasquili |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi