Skip to content

Il cinema e la lotta armata in Italia: dalla fabbrica al caso Moro

Gli anni Settanta, in Italia, rappresentano senz’altro uno dei periodi più drammatici e allo stesso tempo affascinanti della storia recente del nostro Paese.
La mia scelta è quella di raccontare, attraverso alcuni film cardine del genere, la lotta armata limitatamente proprio a quel periodo iniziato a fine anni Sessanta, caratterizzato dagli scioperi, dalle rivendicazioni salariali nelle fabbriche e dalle tensioni sociali in genere, e concluso, passando per sanguinari passaggi intermedi, dieci anni dopo in via Caetani con il ritrovamento del cadavere dell’Onorevole Aldo Moro.
Il mio studio, prima di passare alla visione dei film, è stato dedicato all’approfondimento, attraverso la consultazione di molti volumi e la visione di alcuni documentari, del contesto storico-sociale, per poter poi essere critico nell’analisi delle pellicole considerate. Il resoconto, basato anche sulle testimonianze rilasciate nei libri intervista di alcuni brigatisti come Alberto Franceschini e Mario Moretti, lascia emergere un quadro complesso e, talvolta, contraddittorio, che offre quindi allo strumento filmico innumerevoli possibilità interpretative.
Già a partire dal 1970 il cinema propone diverse pellicole che prendono in considerazione, testimoniano e analizzano il contesto che si stava vivendo, raccontando, a volte attraverso sapienti metafore e decontestualizzazioni altre volte in modo esplicito, le contraddizioni presenti nella società durante quella bollente stagione. Ho voluto fornire, nel primo capitolo, una panoramica il più possibile completa dei film che si ricollegano, a vario titolo, alla stagione degli anni di piombo. Da qui emergono diverse chiavi di lettura e la presenza di un attore che diventa icona assoluta del genere di impegno politico civile: Gian Maria Volonté.
Poi, entrando nello specifico dell’argomento della mia tesi, per scendere nei fermenti dei primissimi anni Settanta ho scelto due film di Elio Petri: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) e La classe operaia va in paradiso (1971). Con il primo entriamo direttamente nei gangli di un’Istituzione come la Polizia, presentata dal regista, attraverso la vicenda del personaggio-protagonista chiamato “il Dottore”, come moralmente corrotta. Con il secondo film scendiamo nel bel mezzo della logorante vita in fabbrica e dei ritmi di lavoro vertiginosi attraverso la vicenda del protagonista “Lulù”. Petri non si limita però a mostrarci la corruzione nella Polizia e il meccanismo distorto del cottimo in fabbrica, ma compie il passo successivo, inscenando quanto queste condizioni siano talmente radicate nel sistema da essere assolutamente immodificabili. I due protagonisti delle vicende, in entrambi i casi interpretati da uno strepitoso Gian Maria Volonté, tentano di sfidare coraggiosamente il “meccanismo” ma ne escono inevitabilmente sconfitti: il cambiamento è tristemente inattuabile. Emerge l’immagine di una società divisa in compartimenti stagni e che non offre la possibilità al singolo di modificare la propria condizione e quella della collettività.
Il percorso parallelo tra cinema e cronaca si conclude con la trattazione di tre film dedicati al caso Moro: Il Caso Moro (Giuseppe Ferrara, 1986), Buongiorno, notte (Marco Bellocchio, 2003) e Piazza delle Cinque Lune (Renzo Martinelli, 2003) in un capitolo che ho titolato “Tre sguardi su Moro”. I tre film propongono chiavi interpretative piuttosto differenti tra loro. Il Caso Moro è il più vicino ai fatti e mette in scena in modo esplicito la regia, guidata da P2 e Servizi Segreti, che avrebbe gestito il sequestro. Il regista di Buongiorno, notte prende invece spunto dalle memorie della brigatista Anna Laura Braghetti, inquilina di via Montalcini durante il sequestro, per creare un film che tralascia la dietrologia e ci presenta come protagonista una brigatista, nel film chiamata Chiara, che prova compassione per il suo prigioniero fino al punto di sognarlo libero. Bellocchio tradisce i fatti, facendo prevalere l’immaginazione della sua protagonista e di un epilogo, seppur solamente sognato, diverso dalla triste realtà. Piazza delle Cinque Lune è invece il tipico film di indagine, che alimenta la visione cospirativa. Rifacendosi al titolo dell’ultimo capitolo si potrebbe dire che il concetto stesso di ’sguardo’ esemplifichi l’idea della varietà di racconti possibili; della possibilità, gettando l’occhio in modo differente o scegliendo soggetti diversi, di mostrare sempre qualcosa di nuovo sul periodo della lotta armata di sinistra nel nostro Paese. Il mio elaborato diventa quindi uno di questi sguardi rivolti alla stagione considerata: una prospettiva personale che passando per una minuziosa ricostruzione storica dei fatti giunge all’analisi di alcuni film che hanno senz’altro fornito una testimonianza, a volte contemporanea ai fatti e in altre occasioni di molti anni successiva, spesso sottovalutata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Gli anni Settanta, in Italia, rappresentano senz’altro uno dei periodi più drammatici e allo stesso tempo affascinanti della storia recente del nostro Paese. La stagione dei cosiddetti ’anni di piombo’, dai limiti difficilmente definibili, vede nel decennio iniziato con le contestazioni del 1968 e conclusosi con il rapimento e l’uccisione del Presidente della Dc Aldo Moro, avvenuta nel maggio del 1978, il momento centrale, quello più caldo e concitato. È nella prima fase di questo intervallo di tempo che nascono e si sviluppano le maggiori contraddizioni a livello socio-politico che stimoleranno poi, nel corso degli anni Settanta, la risposta armata da parte delle Br e degli altri gruppi della sinistra extraparlamentare. Già a partire dal 1970 il cinema propone diverse pellicole che prendono in considerazione, testimoniano e analizzano il contesto che si stava vivendo, considerando, spesso in modo più libero e critico rispetto ai mezzi di informazione, le contraddizioni presenti nella società. La mia scelta è quella di raccontare, attraverso alcuni film cardine del genere, la lotta armata limitatamente proprio a quel periodo cominciato a fine anni Sessanta, caratterizzato dagli scioperi, dalle 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aldo moro
alienazione operaia
analisi del film
anni di piombo
brigate rosse
buongiorno,notte
cinema
contestazione
elio petri
fabbrica
gian maria volontè
giuseppe ferrara
il caso moro
il dopo sessantotto
la classe operaia va in paradiso
lotta armata
lotta operaia
marco bellocchio
piazza delle cinque lune
renzo martinelli
storia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi