Skip to content

Quando i media staccano la spina. Storia del blackout informativo durante gli ''anni di piombo''

“Staccate la spina e non ci sarà più terrorismo”. Lo propose ai mass media italiani il sociologo canadese Marshall McLuhan, alla vigilia del sequestro di Aldo Moro. Ma il vero “blackout” dell’informazione sull’eversione armata, in Italia, lo avevano attuato per anni proprio i giornali, le radio e la televisione. Questa tesi di Storia Contemporanea, discussa nel 2004 all’Università di Macerata, traccia un’analisi del rapporto tra mass media e brigatismo rosso durante l’intera decade degli anni ’70. Dall’iniziale “strabismo” della stampa riguardo alla collocazione politica del gruppo eversivo, all’attacco delle Brigate Rosse nei confronti dei giornalisti, fino ai due casi in cui il “blackout” prospettato da McLuhan venne discusso e in parte attuato: il sequestro Moro, nel 1978, e quello del magistrato Giovanni D’Urso, a cavallo tra il 1980 e il 1981. Ma il libro offre anche uno spaccato dell’Italia e del giornalismo di trent’anni fa, di quelle contraddizioni sulle quali si sono sviluppati l’Italia e il giornalismo di oggi. In appendice è riportata un’intervista concessa dal giornalista de “L’Espresso” Mario Scialoja.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE L’idea di condurre una tesi sul rapporto tra il sistema italiano dei mass media e il terrorismo, durante il difficile periodo degli “anni di piombo”, nasce da lontano e prende spunto principalmente da due ordini di fattori: innanzitutto, l’interesse personale per un fenomeno che sconvolse per lunghi anni il nostro paese, per le sue cause, per i motivi di fondo e le ragioni storiche e sociali di una sua così lunga durata nel contesto italiano; quindi, da un punto di vista più propriamente professionale, il desiderio di conoscere le modalità attraverso le quali la categoria giornalistica e, più in generale, il mondo dei media, tradusse per il vasto pubblico dei lettori, dei radioascoltatori e dei telespettatori, tale fenomeno in immagini, parole, emozioni. Fu e rimane, forse, ancora oggi, la vicenda più difficile da trattare per il settore dell’informazione nazionale, che dimostrò in diversi modi la propria insofferenza, il proprio disagio e la propria impreparazione nell’affrontare i fatti di matrice terroristica, compiendo errori di valutazione e trovandosi di fronte, come in pochi altri casi, a veri e propri dilemmi di coscienza, talvolta pagati di persona. L’approccio utilizzato nell’analisi di tale singolare tipo di rapporto, è basato sullo studio di documenti, fatti e testimonianze raccolte nel passato, ma al fine di trarne alcune linee di tendenza e alcuni spunti di riflessione validi anche per il presente. Con il conforto di contributi tratti dalla letteratura storica, ma anche sociologica e linguistica, che nel tempo sono stati prodotti sull’argomento in questione, abbiamo proposto un’analisi, condotta talvolta al limite della filologia, di quanto apparso sulla stampa quotidiana e periodica, oltre che di quanto trasmesso dalle emittenti radiofoniche e televisive, sull’argomento “terrorismo rosso” e, in particolare, sul gruppo terroristico di estrema sinistra più tristemente noto: le Brigate Rosse. Per ciò che attiene alla stampa, le testate che abbiamo preso in esame coprono una rassegna congrua, sia dal punto di vista politico che geografico che tipologico. Per ogni caso analizzato ci siamo interessati di studiare quanto apparso sui maggiori quotidiani nazionali (“Corriere della Sera”, “Il Giornale Nuovo”, “La Stampa”, “la Repubblica”), ma anche su giornali a carattere più locale (“Il Tempo” e “Il Messaggero” di Roma, “Il Giorno” di Milano, “Il Resto del Carlino” di Bologna, “Il Secolo XIX”, il “Corriere Mercantile” e “Il Lavoro” di Genova), quindi su fogli politici e organi di partito (“l’Unità”, l’“Avanti!”, “il manifesto”, “Lotta Continua” e alcuni fogli di lotta), infine su periodici (in particolare “L’Espresso” e la rivista trimensile “Problemi dell’informazione”). Il periodo preso in esame copre, grosso modo, l’intero decennio degli anni ’70, partendo dalle prime azioni dimostrative messe in atto dalle Br, appunto nel 1970, per terminare con il sequestro del magistrato Giovanni D’Urso, avvenuto tra il mese di dicembre del 1980 e quello di gennaio del 1981. All’interno di tale lasso temporale, abbiamo, quindi, distinto tre fasi del rapporto tra media e terrorismo, dedicando, per chiarezza espositiva, ad ognuna di esse un capitolo della trattazione: ξ Il primo periodo considerato è quello compreso tra il 1970 e il 1976, contraddistinto dalla “propaganda armata” che il gruppo eversivo intendeva ottenere tramite le prime azioni, nonché da quello che non abbiamo esitato a definire lo “strabismo” dei mezzi d’informazione, nel delineare l’immagine ideologica della formazione presso il pubblico. Appartengono a tale fase i primi “sequestri lampo” operati ai danni di alcuni dirigenti e sindacalisti di fabbrica a Milano e Torino, ma anche la prima azione contro un magistrato: il lungo sequestro del giudice Mario Sossi, che, di fatto, inaugura un nuovo modello di resoconto giornalistico da parte degli organi d’informazione; ξ la seconda fase analizzata si colloca, invece, tra l’8 giugno del 1976 e il 16 marzo del 1978, ovvero tra il primo omicidio politico deliberatamente messo in atto dalle Br contro il procuratore della Repubblica di Genova Francesco Coco e il rapimento, a Roma, del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro. Due momenti rilevanti, come spiegheremo meglio in seguito, di quello che la psicofisiologia definisce “diversione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gilberto Mastromatteo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paola Magnarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 282

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aldo moro
blackout
brigate rosse
bruno labate
carlo casalegno
censura
comunicazione
ettore amerio
eversione
giornalismo
giovanni d'urso
idalgo macchiarini
informazione
lotta armata
mario scialoja
mario sossi
marshall mcluhan
michele mincuzzi
p2
terrorismo
walter tobagi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi