Skip to content

Il Bilancio sociale negli enti locali. Esperienze a confronto.

Il quadro di riferimento e gli obiettivi della ricerca
I cambiamenti, a tratti impetuosi, che dalla fine del secolo scorso stanno segnando diversi ambiti, economico, politico e sociale, hanno costretto anche la pubblica amministrazione a misurarsi con nuo-vi fenomeni, innanzi tutto con la crisi di rappresentanza delle istituzioni e con il cambiamento nel rap-porto con i cittadini. A questo proposito, probabilmente, le soluzioni vanno individuate in risposte di natura generale, tali da investire sia modifiche della struttura, del comportamento e della sfera d’azione della pubblica amministrazione, sia il recupero di una visione collettiva più consapevole e solidale che, invece, sembra oggi essere sfuggita in molti comportamenti individuali.
Nelle diverse esperienze che si muovono ad un livello più vicino al cittadino, è invece possibile in-travedere un percorso innovativo nella pratica della responsabilità sociale e nella sperimentazione di nuovi strumenti di rendicontazione. Tra questi, il bilancio sociale sembra rispondere alla necessità di ricorrere a nuove dimensioni nel governo delle relazioni con l’esterno, soprattutto in rapporto alla trasparenza e all’instaurazione di un circuito virtuoso di partecipazione attiva.
La trasparenza si realizza nel momento in cui si rende possibile l’accesso alle informazioni dall’esterno e con il bilancio sociale gli enti pubblici rendono volontariamente conto non solo dell’attività condotta, ma soprattutto della sua ricaduta i termini sociali ed ambientali, avendo cura che le informa-zioni riguardanti l’operato dell’organizzazione raccolgano l’interesse dei cittadini.
L’esercizio della democrazia partecipata richiede, inoltre, che l’insieme delle informazioni disponibili at-traverso il processo di rendicontazione costituisca uno strumento conoscitivo che faciliti l’esercizio di diritti: in altri termini che la conoscenza sia utilizzabile dai cittadini per praticare il controllo democrati-co sull’operato delle amministrazioni.
L’obiettivo del presente lavoro, pertanto, è quello di verificare lo stato dell’arte degli studi e anche della sperimentazione in tema di rendicontazione sociale, con particolare riferimento agli enti locali e alle esperienze più significative condotte nella Regione Marche. Accanto a questo, si è tentato di “testa-re” la rispondenza dello strumento bilancio sociale alle esigenze d’accountability dell’ente locale parteci-pando al processo di redazione del “Bilancio di mandato 2002-2007” del Comune di Jesi.
Le diverse parti
La ricerca prende l’avvio con una rappresentazione del rinnovamento nella pubblica amministra-zione, avvenuto per alcuni o solamente auspicato per altri. Il primo capitolo muove, infatti, dall’individuazione dei caratteri che qualificano l’azienda pubblica, analizzandone alcuni elementi speci-fici, quali il soggetto economico, l’attività di produzione/erogazione, la natura dello scambio e il fine economico. Ma essenziali, per qualificare la natura aziendale degli enti locali, risultano essere la ricerca e la definizione degli aspetti legati all’economicità del proprio agire, in termine d’efficacia ed efficienza, e all’equilibrio aziendale durevole a valere nel tempo. A completamento della cornice, infine, è presenta-ta una sintetica rassegna dei principali cambiamenti normativi introdotti nella pubblica amministrazione nel recente passato.
Il secondo capitolo tenta di disegnare la valenza dell’accountability in ambiente pubblico con ri-guardo ai principali strumenti di rendicontazione sociale. Nel tempo le discipline economico-aziendali, infatti, hanno affinato sempre più le linee di ricerca sull’argomento e precisato i caratteri dell’accountability nello specifico campo dell’azienda pubblica. Particolare attenzione è ovviamente posta al bilancio sociale, ai suoi caratteri e alla sua trasposizione in ambito pubblico: dai primi standard inter-nazionali a quelli del GBS, ai presupposti normativi e al percorso istituzionale seguito nella loro propo-sizione per gli enti pubblici.
Il terzo capitolo mette a disposizione un caso aziendale, il bilancio sociale di mandato 2002-2007 del Comune di Jesi, progettato e implementato in stretta collaborazione con gli operatori interni dell’ente e già reso pubblico. In questa parte si da conto delle linee ispiratrici, dei modelli di riferimento e, in particolare, delle diverse fasi del processo di costruzione seguite e dello schema finale adottato e delle sue particolarità.
L’ultimo capitolo, infine, traccia un confronto dei bilanci sociali realizzati da alcuni enti locali della regione Marche. Non si è inteso condurre un’analisi quantitativa quanto, piuttosto, offrire una rassegna dei documenti prodotti, degli elementi presenti, delle analogie e delle peculiarità riscontrate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 I caratteri aziendali degli Enti locali SOMMARIO: 1.1 Premessa - 1.2 L‟azienda pubblica - 1.3 Economicità ed equilibrio aziendale ne- gli enti locali - 1.4 Rinnovamento nella P.A. - 1.5 Considerazioni di sintesi 1.1 Premessa I caratteri delle aziende sono stati oggetto di attente riflessioni in dottrina1. In particolare, i profili distintivi dell‟azienda pubblica, nel nostro caso il Comune, sono stati e sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi, assumendo, di volta in volta, una sottolineatura ammi- nistrativo-giuridica o economico-aziendale a seconda del prevalere dell‟uno o dell‟altro filone d‟interesse. Va da sé che la stessa definizio- ne, “azienda pubblica”, se non un ossimoro, da taluni è ancora consi- derata di contenuto talmente ambiguo da avvalorare il permanere del- la disputa. Un punto del dissenso, tuttavia, appare superato: la netta contrap- posizione tra azienda di produzione (o impresa) ed azienda d‟erogazione, con la classificazione degli enti locali nella seconda fatti- specie. Non solo: con il passare del tempo, e con i profondi cambia- menti intervenuti nel campo dei servizi pubblici, le zone di differen- ziazione, se non del tutto scomparse, appaiono oggi molto più sfuma- te. In questa prima parte si tenterà, innanzi tutto, di condurre una ri- flessione su alcune nozioni che possono fare da ponte tra culture e di- scipline diverse. In particolare, gli elementi che in primo luogo quali- ficano l‟azienda pubblica: la natura del soggetto economico, l‟attività 1 Cfr.: AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 1994; AMA- DUZZI A., L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Utet, Torino, 1978; AMODEO D., Ragioneria generale delle imprese, Giannini, Napoli, 1965; BESTA F., La Ragioneria, Vol I, Vallardi, Mi- lano, 1916; BORGONOVI E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2004; FERRERO G., Istituzioni di economia d’azienda, Giuffrè, Milano, 1968; GIANNESSI E., Aziende di produzione originaria, Vol. I: Le aziende agricole, Cursi, Pisa, 1960; MASINI C., Lavoro e risparmio, Utet, Torino, 1970, ZAPPA G., Le produzioni nell’economia delle imprese, Tomo I, Giuffrè, Milano, 1957.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Lasca
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale
Anno: 2009
Docente/Relatore: Sergio Branciari
Istituito da: Università Politecnica delle Marche
Dipartimento: Management e Organizzazione industriale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilanci enti locali
bilancio sociale
enti locali bilanci

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi