Questione di genere: lavoro, maternità e politiche di conciliazione
Scopo di questo lavoro è capire in che modo posizione lavorativa e maternità – intesa come possibilità – si influenzano a vicenda e in che modo sia cambiata negli anni la consapevolezza femminile delle questioni di genere. Dopo aver chiarito alcune definizioni di base, con rimandi ai testi di Chiara Saraceno, Elisabeth Badinter e Pierre Bourdieu, si ripercorrono le statistiche su situazione occupazionale, fecondità, tempi di cura e riepilogano le caratteristiche del welfare italiano. Vengono riportate le principali linee guida dell’Unione Europea e gli obiettivi del trattato di Lisbona, per poi tornare negli ambienti lavorativi in cui le donne si muovono quotidianamente e che hanno come primo punto di riferimento. L'autrice ricostruisce, cioè, il contesto in cui la donna cerca di muovere i passi nel quotidiano lavorativo e familiare: sistema azienda e sistema stato. E, terminata l’analisi quantitativa, torna alle questioni invisibili: cultura, consapevolezza e rassegnazione. Nel cercare di risalire alle origini del concetto di conciliazione, si imbatte nel femminismo, in quel movimento che per primo ha introdotto, con Laura Balbo, il termine “doppia presenza”, che ha sostenuto la genitorialità condivisa, ma di cui, a noi, alla sua generazione, sono arrivati i risultati, ma non probabilmente gli sforzi e il lavoro su di sé. Il femminismo e la femminista, oggi, sono percepite in maniera completamente diversa, e a tratti opposta, da come lo erano in passato. Ed evidentemente qualcosa nel frattempo deve essere accaduto. Occorre guardare alla propria condizione dall’esterno per riuscire a vedere quanto forti siano ancora le aspettative sociali e gli stereotipi che riguardano la suddivisione del lavoro di cura e del mondo produttivo e riproduttivo. La parte qualitativa della ricerca inizia e consiste fondamentalmente in un’intervista esplorativa a Carla Quaglino, che è servita ad allagare le direzioni iniziali e a chiarire i concetti di conciliazione e di lavoro di cura, e, a seguire, a Elisabetta Mesturino, segretario generale Filcams Torino. Con loro e grazie a loro, viene organizzato un focus group con alcune lavoratrici madri e lo si riesce a connotare nei termini con cui è stata condotta l'analisi. Le intervistate sono riuscite non solo a interrogarsi sulle realtà aziendali e le difficoltà di conciliazione con i tempi di vita, ma anche a guardarsi, a mettere a confronto le proprie consapevolezze e, in sostanza, a ripartire da sé. Le madri, inoltre, avrebbero dovuto essere in qualche modo rappresentative di una realtà ritenuta accettabile. All'autrice ha interessato capire qual è la normalità, quel livello oltre il quale mano a mano che ci si sposta peggiorano, sì, le condizioni e le conseguenze, ma che si pone in qualche modo come modello e che, pertanto, come tale deve essere il primo ad essere corretto. Oltre ai contatti torinesi e soprattutto lungo la fase esplorativa, sono presenti anche interviste alla consigliera di parità della provincia di Cuneo e ad altri genitori. Il focus group è posizionato alla fine del percorso, sia in senso cronologico sia in senso logico, di struttura argomentativa, perché necessitava, per essere condotto, di avere ben chiare tutte le questioni di cui quella di genere è insieme risultato e punto di partenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Audino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Comunicazione Interculturale |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Antonella Meo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lavoro e maternità: il problema della conciliazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi