Il potere sanzionatorio della Commissione di Garanzia nella legge 11 aprile 2000 n. 83
La legge 146/1990 introduceva per la prima volta nel nostro ordinamento una disciplina legale dello sciopero nei servizi pubblici essenziali però malgrado la sua indiscutibile importanza presentava delle disfunzioni, ad esse il legislatore del 2000 ha tentato di porre rimedio con la legge n. 83.
La legge del 1990 attribuiva alla Commissione di Garanzia il ruolo di garante dell'attuazione della legge, in pratica alle parti sociali era demandato il compito di definire le prestazioni indispensabili da irrogare in caso di sciopero, alla Commissione, quale organo imparziale e terzo, era affidato il compito di controllare che le regole concordate dalle parti sociali e i comportamenti concretamente tenuti da esse nel conflitto fossero idonei, inoltre era elaborato un apparato sanzionatorio nel quale però l'organismo di garanzia aveva un ruolo marginale. La Commissione era sprovvista del potere di sanzionare i datori di lavoro nel caso in cui questi non avessero adempiuto gli obblighi che la legge imponeva loro o non avessero proceduto all'applicazione delle sanzioni conseguenti alle valutazioni espresse della Commissione in caso di violazione delle regole da parte delle organizzazioni sindacali, inoltre era priva dei poteri necessari per prevenire scioperi illegittimi o per indurre le parti a proseguire le trattative per scongiurare scioperi troppo pesanti per gli utenti. Totalmente priva di disciplina era poi l'astensione dall'attività dei lavoratori autonomi, dei piccoli imprenditori e liberi professionisti erogatori di servizi definibili come pubblici essenziali.
La debolezza dell'apparato sanzionatorio unita alla carenza di poteri intervento preventivo della Commissione di Garanzia, aveva aperto la strada a un uso sempre più frequente ed incisivo della precettazione da parte dell'autorità amministrativa. Quella che doveva essere una via residuale, da percorrere solo in casi di grave ed imminente pericolo per i diritti degli utenti costituzionalmente tutelati, era diventata, progressivamente, la via normale per evitare agli utenti dei servizi pubblici i gravi disagi cui li avrebbero sottoposti scioperi troppo frequenti, troppo lunghi o troppo pesanti.
La legge 83/2000 ha riscritto i punti essenziali di questa disciplina dilatando i poteri e le funzioni della Commissione di Garanzia, senza tuttavia modificarne in modo sostanziale la struttura. Tale provvedimento ha conferito, salvo alcuni aspetti relativi alle sanzioni disciplinari a carico dei lavoratori subordinati, la titolarità del potere sanzionatorio all'organismo di garanzia al quale spetta dunque il compito di deliberare e quantificare le sanzioni a carico dei lavoratori autonomi, delle organizzazioni sindacali, dei datori di lavoro che non rispettando le regole stabilite minano il raggiungimento dell'obiettivo prefissato che è: la tutela dei diritti degli utenti dei servizi pubblici essenziali. La Commissione di Garanzia è il soggetto deputato a verificare e a garantire che i comportamenti di tutti soggetti coinvolti nel conflitto siano tali da assicurare il raggiungimento dell'obiettivo prefissato; ha perciò il compito di controllare sia l'idoneità delle regole elaborate dalle parti sociali, con poteri sostitutivi in caso di insufficienza od omissione, sia il rispetto delle regole, inoltre ha il potere di punire la loro violazione nonché la mancata irrogazione delle sanzioni. Il legislatore si è mosso dunque su due fronti: da una parte ha rafforzato i poteri della Commissione nella fase anteriore l’astensione dall'altra ha cercato di assicurare la certezza della pena conferendo all'organismo di garanzia il potere di deliberare la sanzione all'esito di un procedimento nel quale sia assicurato il contraddittorio, di quantificarla di modo che essa sia sempre adeguata all'infrazione commessa, di controllare la sua effettiva applicazione ciò nella consapevolezza che la severità di un apparato sanzionatorio dipende, non tanto dalla severità delle pene previste, quanto dalla loro certezza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Parisi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Santoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La commissione di garanzia nella vecchia e nella nuova disciplina della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi