Tassazione duale e regionale del reddito d'impresa (Irap e Dit)
L’Italia fino all’approvazione della riforma Visco aveva una delle aliquote sui profitti delle imprese più alte in Europa e si era mossa fino ad allora in controtendenza rispetto agli altri Paesi. Nel 1997 l’aliquota legale in Italia superava di ben 17 punti percentuali quella media degli altri Paesi una distanza che rendeva certamente conveniente l’adozione di politiche elusive volte a spostare base imponibile verso altri Paesi, ed incentivavano l’elusione e l’evasione avendo dunque effetti negativi sull’attività di investimento e soprattutto sulla scelta di localizzazione da parte delle grandi imprese multinazionali.
La riforma Visco altera radicalmente il quadro di riferimento. Una compiuta valutazione della riforma è però resa difficile dalle modalità di attuazione della stessa: un processo articolato su fasi successive, con il ricorso a numerosi interventi correttivi. L’introduzione dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e della Dual Income Tax (Dit), assicurano una neutralità al nostro sistema fiscale in precedenza sconosciuta, tassando in maniera eguale il capitale proprio e quello di debito, per mezzo dell’Irap, e garantendo un trattamento fiscale agevolato agli utili prodotti da una parte del capitale proprio attraverso la Dit.
Il presente lavoro si articola in quattro capitoli ed è diretto essenzialmente all’analisi degli effetti fiscali del sistema duale e regionale sulla struttura finanziaria, patrimoniale e reddituale delle imprese. Saranno presentati gli obiettivi della riforma stessa e le ragioni della sua introduzione nell’economia italiana: IRAP e DIT, diverse tra loro nei presupposti, hanno finalità ed obiettivi, se non simili, almeno complementari e sinergici. Gli obiettivi della riforma IRAP- DIT erano stati individuati in sostituire il finanziamento del sistema sanitario secondo il metodo contributivo con un sistema a carattere generale; dotare le regioni di un tributo proprio, non solo per finanziare le spese sanitarie; razionalizzare e semplificare il prelievo sulle imprese e sul lavoro mantenendo invariata la pressione fiscale; ridurre la discriminazione tra le fonti di finanziamento delle imprese: la diminuzione dell’aliquota sui profitti, sia l’inclusione degli interessi passivi nella base imponibile dovrebbero favorire il capitale di rischio e l’autofinanziamento rispetto all’indebitamento, è segnalato un importante fine generale della riforma che è quello di raggiungere un maggior ricorso al capitale di rischio portando le imprese a patrimonializzarsi, con un incentivo alla quotazione in borsa che potrebbe contribuire alla crescita del mercato azionario nazionale.
Per quanto riguarda, in particolare, il prelievo sui redditi, il modello di tassazione verso cui ci si è orientati è, fondamentalmente, un modello duale che si discosta però dal modello nordico per una tassazione più onerosa per gli extra-profitti. Si è introdotta una misura agevolativa permanente in relazione al reinvestimento degli utili sotto forma di capitalizzazione. In questo senso, quindi, non si prende come punto di riferimento un incremento rispetto alla media degli investimenti degli anni precedenti, ma proprio la destinazione al capitale degli utili prodotti; l’effetto ultimo che ne deriva è la progressiva riduzione dell’imposizione sui profitti percepiti nello svolgimento dell’attività di impresa, con riflessi evidenti in termini di rafforzamento della struttura produttiva delle imprese, maggiore solidità e competitività anche nello scenario internazionale, in definitiva utilizzo della leva fiscale per l’accelerazione della ripresa economica.
La realizzazione degli effetti delineati dipende dall’incisività e dall’estensione prestata al descritto meccanismo di imposizione agevolata, nel senso che la rapidità e la misura dei risultati positivi che è in grado di produrre dipendono direttamente dall’ambito applicativo riservato dall’ordinamento. Attualmente le aliquote legali dipendono fortemente da quanto le imprese riescono ad usufruire della disciplina duale, passando da un 41,25% per coloro che non utilizzano la DIT ad un ipotetico 31,25%, per il caso in cui la DIT operi già a regime.
La riforma Visco ha senz’altro avuto il merito di ridurre la forbice tra l’aliquota marginale nell’ipotesi di finanziamento con debito e con capitale proprio, sia per l’abolizione dell’Ilor e dell’imposta patrimoniale, entrambe sostituite con l’Irap, a partire dal 1998, sia per l’operare della Dit, i cui effetti iniziano a manifestarsi già nel 1997 e sono potenziati, a partire dal 2000, con l’introduzione della Super-Dit.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sebastiano Inferrera |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Vincenzo Pace |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi