Skip to content

Crisi d'impresa e concordato preventivo

Questo lavoro analizza l'istituto del concordato preventivo alla luce delle sue nuove finalità che, con la riforma del 2005, risultano essere la conservazione delle imprese in crisi - ma ancora in grado di generare reddito - e il conseguente miglior soddisfacimento del ceto creditorio. A tal fine, dopo aver illustrato lo scenario nell'ambito del quale le soluzioni concordate alla crisi d'impresa - cui il nuovo concordato preventivo appartiene - hanno preso forma, si affrontano le tre importanti aree di intervento che hanno novellato l'istituto in questione: quella dei presupposti, quella del piano di regolazione della crisi e quella del ruolo del giudice.E' attraverso di esse, infatti, che il nuovo concordato preventivo si presenta oggi come strumento in grado di gestire la crisi in modo più flessibile, consentendo da un lato la conservazione dei complessi produttivi e, dall'altro, il miglior soddisfacimento dei creditori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Negli ultimi decenni si è consolidata l’idea, da molti condivisa, dell’inadeguatezza – in termini di efficienza del mercato e di protezione degli interessi dei creditori - delle sole procedure concorsuali liquidatorie a risolvere tutte le crisi d’impresa. Negli ordinamenti più avanzati, infatti, si è progressivamente affermato il convincimento che tali procedure liquidatorie concorsuali – al ricorrere di determinate condizioni e presupposti per soluzioni alternative – rappresentino un costo sia per i creditori, in termini di minore realizzazione dei crediti, sia per il sistema economico, in termini di distruzione di ricchezza derivante dalla dissoluzione dei complessi aziendali. Nel sistema italiano, inoltre, accanto all’inefficienza delle procedure liquidatorie, si è affermata la consapevolezza dell’inadeguatezza sia delle procedure tradizionali consistenti in accordi meramente “quantitativi” (si pensi al concordato preventivo ante riforma), sia delle tecniche di mera moratoria (si pensi all’amministrazione controllata). In un contesto legislativo rimasto immutato fino ai primi anni del ventunesimo secolo, si sono sviluppate tecniche di soluzione stragiudiziale della crisi d’impresa nell’ambito del vuoto legislativo: l’esigenza di affrontare la crisi delle imprese con strumenti più elastici aveva causato la diffusione delle composizioni stragiudiziali sottratte ad ogni controllo da parte di una autorità giudiziaria o amministrativa e peraltro minacciate dal rischio della sanzione penale in caso di insuccesso (per procurato ritardo al fallimento, per condotte preferenziali, per concessione abusiva del credito). La risposta italiana all’esigenza di assecondare, con una tutela giudiziaria anticipata ed efficiente, le soluzioni privatistiche e di impronta negoziale alternative alle procedure concorsuali liquidatorie è avvenuta con il d.l. 14 marzo 2005, n.35 (convertito nella legge 14 maggio 2005, n.80). Il legislatore italiano, ispirandosi anche a modelli diffusi in altre esperienze straniere, ha operato forti innovazioni introducendo nuove forme di soluzioni concordate alle crisi d’impresa che si fondano principalmente (ma non esclusivamente) su procedure non liquidatorie e che rispondono ad una logica di mercato, di autonomia privata e di criterio del valore. L’intervento del legislatore ha accresciuto la flessibilità della gestione della crisi d’impresa, definendo o potenziando – accanto alle tradizionali procedure liquidatorie – procedure alternative di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autonomia privata
classi di creditori
concordato preventivo
conservazione aziendale
cram down
crisi
crisi d'impresa
insolvenza
omologazione
par condicio creditorum
procedure concorsuali
relazione del professionista
riforma fallimentare
risanamento
ristrutturazione
ristrutturazione dei debiti
soddisfacimento creditori
soddisfazione dei crediti
stato di crisi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi