Skip to content

Istituzioni intermedie e sviluppo economico

La tesi ha per oggetto lo sviluppo economico e in particolare l’influenza che esercitano su di esso le istituzioni intermedie, intese come insiemi di norme ad origine spontanea e sanzionate con mezzi alternativi a quelli coercitivi, il cui esempio più significativo è costituito dalla new law merchant, cioè un corpo di norme ad origine decentralizzata, destinato a disciplinare la gran parte dei rapporti tra operatori economici, con caratteristiche simili alla law merchant che regolava i rapporti tra i mercanti nel Medioevo. L’analisi che abbiamo compiuto ha avuto come punto di partenza il lavoro di alcuni esponenti della New Institutional Economics, in particolare quello di North. Tuttavia la loro attenzione si è concentrata per la maggior parte sulle istituzioni centrali, cioè quelle prodotte dagli stati e sanzionate attraverso dei meccanismi coercitivi, mentre sono state lasciate in secondo piano le istituzioni intermedie. Queste, invece, hanno un ruolo fondamentale, al punto di rivelarsi indispensabili per il funzionamento dell’economia contemporanea.
Dopo aver chiarito i concetti fondamentali usati nel corso del lavoro, soffermandoci in particolare sulle istituzioni e sui vari meccanismi di sanzione delle norme, abbiamo presentato vari esempi per mostrare come le istituzioni intermedie si affermino e funzionino, sia nel passato che ai nostri giorni e qual è il loro rapporto con lo sviluppo economico. Infine abbiamo analizzato i rapporti che intercorrono tra le istituzioni intermedie e le altre istituzioni, in particolare le norme poste dallo Stato e da ogni sua diramazione (comuni, regioni, cantoni, ecc.).
Complessivamente, i fatti analizzati in questo lavoro ci portano a concludere che le istituzioni intermedie hanno un ruolo fondamentale nell’influenzare lo sviluppo economico e che, in molte situazioni, rappresentano un metodo di regolazione preferibile alle istituzioni centrali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE. L’oggetto di questo lavoro è lo sviluppo economico. Con questa espressione intendiamo qualsiasi processo di cambiamento di contesto (culturale, istituzionale, tecnologico) che provochi l’incremento stabile della produttività: un concetto, quindi, diverso dalla semplice crescita economica, consistente nell’aumento quantitativo di un sistema economico, considerando come variabili esogene i fattori non rigorosamente economici (naturali o sociali che siano) 1 . La nostra analisi verterà in particolare sul contesto istituzionale e sul rapporto esistente tra questo e lo sviluppo economico. Nella teoria economica, il rapporto tra istituzioni e sviluppo non è stato analizzato sempre con lo stesso interesse. Nonostante Adam Smith avesse dato grande importanza a leggi e istituzioni 2 , in seguito si è preferito concentrarsi su quegli aspetti dell’economia che potevano essere più facilmente inquadrati con modelli matematici. Di conseguenza, nelle funzioni di produzione usate per spiegare lo sviluppo, venivano privilegiate alcune variabili, come le quantità di capitale e lavoro e il progresso tecnico, mentre venivano trascurati altri elementi determinanti come le caratteristiche del capitale umano 3 , l’esistenza di economie di scala e di modelli di allocazione delle risorse più efficienti e le caratteristiche del cosiddetto capitale sociale, cioè l’insieme di istituzioni che contribuiscono a favorire l’organizzazione delle attività produttive e la riduzione dei costi di transazione. 4 Convenzionalmente questi elementi vengono ora indicati con 1 Cfr. Goglio S, Dall’organizzazione allo sviluppo, Trento, Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, 1994, p. 12 e sg. 2 V. Smith A., An Inquiry to the Nature and Causes of the Wealth of Nations, 1776, in trad. it., La ricchezza delle nazioni, Torino, UTET, 1987. 3 Si passa quindi a considerare la qualità delle unità di lavoro oltre che la quantità. La qualità aumenta se si investe in istruzione, formazione professionale, cura dei livelli di nutrizione e salute e nella ricerca. 4 Cfr. Goglio S., “Local public goods: productive and redistributive aspects.”, in Economic Analysis n.1, 1999; v. anche Maddison A., Dynamic Forces in Capitalist Development. A Long Run Comparative View, Oxford, Oxford University Press, 1991, in traduzione italiana: Le forze dello sviluppo capitalistico. Un confronto di lungo periodo, Milano, Giuffrè, 1995.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Nicholas Boschi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Silvio Goglio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 134

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beni pubblici
costi di transazione
sviluppo economico
new law merchant
new institutional economics
istituzioni intermedie
economia politica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi