Skip to content

Le ICT al servizio dei progetti di democrazia elettronica

La tesi cerca di illustrare il ruolo di Internet e delle ICT al servizio dei progetti di democrazia elettronica. Sempre più diffusi sono infatti i tentativi di innestare all’interno del processo democratico le innovazioni prodotte dalle tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Gli esiti però sono profondamente diversi tra loro, per il numero di variabili che incrociandosi delineano situazioni e contesti sociali, culturali ed economici differenti.Come reagisce infatti il sistema democratico all’incessante trasformazione prodotta dal progresso tecnologico e dalla sue applicazioni nel campo dell’informazione e della comunicazione?La trasformazione della società è sotto gli occhi di tutti ed è parte del vissuto quotidiano dell’uomo contemporaneo. La globalizzazione economica ha prodotto un’implosione di segni, stili di vita, abitudini e costumi sociali. La tecnologia ha reso accessibile e, apparentemente, a portata di mano una quantità di informazioni inimmaginabile. L’esplosione di Internet e della comunicazione in rete hanno fatto il resto, mettendo nelle mani di miliardi di persone un canale di comunicazione orizzontale, aperto, semplice e accessibile. La democrazia per quanto, analizzandone alcuni aspetti e le parecchie storture, possa sembrare oggi un sistema imperfetto, rappresenta comunque il migliore dei sistemi possibile per governare la complessità contemporanea. Forse pecca di inefficienza, spesso soccombe nel disordine burocratico, a volte appare corrosa e scippata della sua reale capacità di intervenire e incidere sulla vita del cittadino del terzo millennio a tutto vantaggio della rete economica e finanziaria globale; ma la democrazia rimane «il tema di riferimento per il buon governo in un mondo turbolento» .Prendendo spunto da un articolo di Castells sono poi passato a illustrare come cambia la comunicazione di massa al tempo di Internet e quanto, sempre più, la comunicazione si configuri come potere. In quest’ottica ho illustrato alcuni aspetti della recente esplosione dei movimenti no-global su internet, la forte caratterizzazione su Internet della campagna elettorale americana e il prepotente sbarco sul web delle grandi corporation della comunicazione broadcast. Ho passato poi in rassegna tutte le tecnologie utilizzabili nei processi di e-democracy accogliendo la classificazione proposta in “Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale: e-democracy” che tripartisce gli strumenti delle ICT in tecnologie per l’informazione, il dialogo e la consultazione. Ho poi analizzato diversi modelli di e-democracy in relazione ai diversi apporti tecnologici e alla reale consistenza della partecipazione dei cittadini. Questo lavoro classificatorio mi ha permesso di analizzare seguendo un preciso criterio le esperienze migliori di e-democracy condotte nel mondo, in Europa e in Italia che occupano circa metà del secondo capitolo. Nel terzo capitolo ho evidenziato la necessità di un importante lavoro di progettazione per attivare percorsi di e-democracy realmente condivisi e a portata dei cittadini. Ho ribadito l’importanza di puntare sulle esperienze locali e cittadine e ho proposto un possibile percorso progettuale. Nella definizione di un possibile percorso progettuale ho evidenziato l’importanza della conoscenza del contesto, degli ambiti di attuazione, dei soggetti coinvolti, della valutazione delle precedenti esperienze, dello spazio partecipativo e delle regole relative alla partecipazione. Come esempio ho scelto le regole del “progetto E21” che vede coinvolti circa dieci comuni dell’area lombarda in un progetto coordinato di e-government. Ho concluso il terzo capitolo accennando all’importanza della promozione dei progetti in termini di marketing e alla necessità di periodiche valutazioni e verifiche. A questo proposito ho suggerito la tecnica del benchmarking.
Nel quarto capitolo, quello delle conclusioni, ho puntato su alcuni aspetti che sono emersi dalla tesi e li ho sviluppati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
 1    La tesi cerca di illustrare il ruolo di Internet e delle ICT al servizio dei progetti di democrazia elettronica. Sempre più diffusi sono infatti i tentativi di innestare all’interno del processo democratico le innovazioni prodotte dalle tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Gli esiti però sono profondamente diversi tra loro, per il numero di variabili che incrociandosi delineano situazioni e contesti sociali, culturali ed economici differenti. Come reagisce infatti il sistema democratico all’incessante trasformazione prodotta dal progresso tecnologico e dalla sue applicazioni nel campo dell’informazione e della comunicazione? La trasformazione della società è sotto gli occhi di tutti ed è parte del vissuto quotidiano dell’uomo contemporaneo. La globalizzazione economica ha prodotto un’implosione di segni, stili di vita, abitudini e costumi sociali. La tecnologia ha reso accessibile e, apparentemente, a portata di mano una quantità di informazioni inimmaginabile. L’esplosione di Internet e della comunicazione in rete hanno fatto il resto, mettendo nelle mani di miliardi di persone un canale di comunicazione orizzontale, aperto, semplice e accessibile. La democrazia per quanto, analizzandone alcuni aspetti e le parecchie storture, possa sembrare oggi un sistema imperfetto, rappresenta comunque il migliore dei sistemi possibile per governare la complessità contemporanea. Forse pecca di inefficienza, spesso soccombe nel disordine burocratico, a volte appare corrosa e scippata della sua reale capacità di intervenire e incidere sulla vita del cittadino del terzo millennio a tutto vantaggio della rete economica e finanziaria globale; ma la democrazia rimane «il tema di riferimento per il buon governo in un mondo turbolento» 1 . Quale ruolo avranno Internet e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’interno delle istituzioni democratiche? Serviranno a sintetizzare e raccogliere le molteplici istanze che provengono da una società sempre più composita e sfuggente? Vengono subito incrociate la visione della Ciberdemocracia di Levy e alcuni aspetti del pensiero di McLuhan per ricavarne un utile raffronto con l’attuale situazione relativa ai progetti di e-democracy e-government e, soprattutto, per capire la più importante lezione di Internet, cioè che il network è il messaggio. «il network è il messaggio […] Internet è la trama delle nostre vite. Se la tecnologia dell’informazione è l’equivalente odierno dell’elettricità nell’era industriale, Internet potrebbe essere paragonata sia alla rete elettrica sia al motore elettrico, grazie alla sua capacità di distribuire la potenza dell’informazione in tutti i campi dell’attività umana. […] Internet è la base tecnologica della forma organizzativa nell’età dell’informazione: è il network». Prendendo spunto da un articolo di Castells sono poi passato a illustrare come cambia la comunicazione di massa al tempo di Internet e quanto, sempre più, la comunicazione si configuri come potere.                                                             1 DE KERCKOVE, TURSI, Dopo la democrazia? Il potere e la sfera pubblica nell’epoca delle reti, Apogeo, Milano, 2006

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi