Skip to content

La partecipazione politica dei giovani

E' vero che i giovani non si interessano di politica?
Il presente studio qualitativo, condotto tramite interviste a giovani di 18-34 anni, dimostra che la voglia di partecipazione dei giovani non sempre trova i canali in cui identificarsi e potersi esprimere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI GIOVANI 4 CAPITOLO I Analisi della letteratura e del contesto 1.1 Introduzione Quello della politica, e della partecipazione politica, Ł un tema che attraversa trasversalmente pressochØ tutti i campi dello scibile umano. Sono molti, e di differenti orientamenti, gli autori che a vario titolo se ne sono occupati, e diverse le discipline: a partire dalle scienze politiche e giuridiche, che ne indagano l aspetto amministrativo, passando per la filosofia, che dai tempi di Aristotele si Ł sempre interrogata sulle forme di buon governo, per non parlare delle scienze sociali, soprattutto la sociologia e la scienza della comunicazione, che ha spesso investigato i meccanismi di formazione e propagazione delle opinioni. Anche la psicologia ha dato, e pu ancora dare, un contributo importante allo studio della politica, partendo da quella che Ł la sua specificit : la focalizzazione sull individuo e sulla sua relazione con i contesti di appartenenza (per l appunto il gruppo, la comunit , la societ nel suo complesso). Nel presente studio, per partecipazione politica si intende un comportamento autonomo di chi, essendo e sentendosi parte di una qualche collettivit , concorre in vario modo al processo delle decisioni che la riguardano (Urbani, 1980, p. 92). Si Ł scelta questa definizione, tra le tante esistenti e possibili, proprio perchØ Ł sufficientemente ampia da non apparire gi datata, dati i recenti mutamenti nelle modalit dell agire politico, soprattutto giovanile, che sono sotto gli occhi di tutti. Si tratta di una partecipazione non piø totalizzante, bens di tipo carsico , cioŁ intermittente, sotter ranea ma pronta ad emergere, soprattutto in occasione delle grandi manifestazioni tipo quella del luglio 2001 a Genova (Andretta e Mosca, 2001). Il costituirsi di movimenti globali come Seattle (Del Lago e Mezzadra, 2001); l utilizzo massiccio delle nuove tecnologie informatiche (Diani, 2000); la metafora delle reti, virtuali e reali, come i Social Forum o la Rete Lilliput, che uniscono a livello mondiale e/o nazionale varie realt locali autonome (Vitali, 2001); la sfi ducia nei confronti dei partiti e dei sindacati; la ricerca di risultati immediati, concreti, nel volontariato sociale (Sgritta e Romano, 1999); l insofferenza nei confronti delle gerarchie e delle organizzazioni troppo strutturate1; la ricerca della visibilit mass-mediatica (Menduni, 2 001); sono solo i piø eclatanti tra gli aspetti che caratterizzano queste nuove modalit di parteci pazione politica giovanile, alcuni dei quali si cercher di approfondire nel corso di questo stu dio. Non sempre la ricerca scientifica, psicologica e non, riesce a stare al passo di questi mutamenti. Sono ancora scarsi gli studi che tentano di indagare dal di dentro queste nuove realt , sfuggenti ed in continua evoluzione. Quasi tutto ci che attualmente si sa su di loro lo si deve soprattutto ad inchieste di tipo giornalistico o a sondaggi d opinione. L obiettivo di questo lavoro Ł appunto quello di iniziare a colmare questo vuoto, cercando di individuare, attraverso un percorso metodologicamente fondato, degli strumenti utili a leggere il fenomeno. L idea Ł quella di creare una tassonomia della partecipazione politica giovanile, partendo proprio dalle testimonianze dirette dei soggetti: una tipologia, di tipo esplorativo, che potrebbe servire a comprendere meglio questa realt . 1 ¨ possibile evitare il ricorso alla gerarchia nelle grandi organizzazioni politiche e sociali, coinvolgendo nella presa di decisione tutti quelli che vi sono coinvolti? No, secondo Michels (1911) e Lippmann (1922), soprattutto quando sono in gioco decisioni complesse e da prendere rapidamente. Ma l avvento di internet, che consente un rapido scambio di informazioni e di consultazioni tra un numero pressochØ illimitato di persone disseminate in tutto il globo, ha riaperto la questione, come si approfondir in seguito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Filosa
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in Psicologia della comunicazione, socializzazione, interazione
Anno: 2004
Docente/Relatore: Anna Maria Aiello
Correlatore: Giovanni BattistaSgritta
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dipartimento: Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giovani
manifestazioni
movimenti
no global
partecipazione
partiti
politica
protesta
rete lilliput
social forum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi