La fatica del cuore: l'etica della cura in Eva F. Kittay
Il presente lavoro si propone di trattare un argomento non nuovo nell'ambito della riflessione sul femminile, quello dell'etica della cura, ma declinato da una pensatrice ancora poco conosciuta dal pubblico italiano, la filosofa Eva Feder Kittay. La studiosa americana ha inquadrato in modo originale il tema della cura sottolineandone il nesso con l'inevitabile dipendenza -come lei definisce le situazioni di fragilità e di disabilità -in una società che possa realmente definirsi democratica. È tempo di dare forma ad una nuova visione del concetto di uguaglianza. È questo quello che Eva F. Kittay ci vuole dire attraverso le pagine dei suoi scritti; questo quello che appare evidente ad una attenta analisi della società odierna. Per l'uguaglianza l'uomo, in varie fasi della storia, e in varie modalità, si è da sempre battuto: schiavi che hanno rivendicato la libertà; donne che hanno combattuto per ottenere pari diritti e dignità; minoranze religiose che hanno cercato un posto nella società. Difficilmente però le riflessioni sulla dipendenza, su chi ha bisogno di cura, e sulle persone che prestano la cura, sono entrate all'interno della riflessione sull'uguaglianza, rendendo così certe conquiste assolutamente parziali. Si può definire davvero democratica, legalitaria e giusta una società che non presta attenzione o addirittura volutamente ignora la sua parte debole, costituita da persone in stato di bisogno? Le opere di Eva Kittay sono illuminanti in tal senso. Non è possibile considerare giusta una società che si occupa solo di chi sta bene, e relega i bisognosi ai margini della vita e della riflessione politica e filosofica.
"All'inizio siamo tutti figli": con questa sua affermazione Eva Kittay vuole sottolineare come tutti noi, indipendentemente da sesso, colore di pelle, religione, e a dispetto di una società che desidera e premia solo individua sani, autonomi, capaci di rapporti simmetrici, attraversiamo momenti in cui siamo totalmente dipendenti dalle cure di un'altra persona, che solitamente è donna. Femminista dichiarata e madre di una ragazza fortemente disabile, la Kittay, attraverso il rigore dell'argomentazione filosofica e della sua personale esperienza di vita, ci offre una visione estremamente lucida delle problematiche che le donne, da sempre deputate alla cura, sono costrette ad affrontare ancora oggi, e di come, se alla cura venisse finalmente riconosciuto il ruolo e concessa l'importanza che realmente ha, si potrebbe enormemente migliorare la condizione femminile in primis, e dell'intera società come naturale conseguenza.
Il presente lavoro si suddivide in due parti.
La prima parte costituisce una premessa teorica utile a inquadrare le teorie della Kittay all'interno della storia del pensiero femminile e femminista. Si ripercorre, pertanto, in maniera sintetica la storia del femminismo, soffermandosi in particolare sulla questione della differenza di genere e dell'etica della cura. Particolare attenzione ê dedicata alle varie teorie sul genere, analizzando le conseguenze e i processi culturali che hanno comportato. La seconda parte è totalmente incentrata sul pensiero di Eva F. Kittay. I primi due capitoli costituiscono una premessa di carattere biografico: la genealogia del tema della cura nel pensiero della Kittay, la sua formazione come filosofa e quanto la sua esperienza di madre di una ragazza disabile l'abbia indirizzata verso questo campo di studi. Il terzo capitolo è dedicato al dibattito della studiosa con Jeff McMahan, studioso americano con teorie sui disabili e sul loro trattamento in netta contrapposizione con quelle della Kittay, e che lei ampiamente e duramente critica. Il quarto capitolo è incentrato sul trapianto globale di cuore: la Kittay qui analizza il fenomeno della migrazione transazionale delle madri, che per prendersi cura dei loro figli emigrano verso paesi ricchi dove prestano materialmente quella stessa cura che darebbero alla loro prole, a persone in stato di bisogno. Il quinto ed ultimo capitolo è dedicato a ciò che la Kittay chiama l'inevitabile dipendenza: la studiosa analizza la dipendenza, nonché il ruolo di chi si occupa di dare cura, ne dà la sua personale definizione e pone le basi per un auspicabile cambiamento in merito al trattamento di chi ha bisogno e di chi fornisce la cura.
Mi ê sembrato opportuno concludere il lavoro con un'appendice, in cui si istituisce un confronto fra Eva F. Kittay e la filosofa Julia Kristeva, anche lei madre di un figlio disabile e impegnata nella lotta al cambiamento della visione che la maggior parte della società ha
nei confronti della disabilità, e quindi della dipendenza, nell'ottica di un' importante e necessaria ridefinizione del significato di qualità della vita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Luciano Principe |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua |
Relatore: | Maria Teresa Russo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Raccontare la disabilità nel quotidiano: stigma, cura, giustizia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi