I disturbi specifici dell'apprendimento
Nella maggior parte dei casi l’apprendimento avviene in modo automatico, ma non va trascurata quella minore percentuale di persone che presentano ostacoli in questo processo non più definibile “naturale”.
Le difficoltà sono caratteristiche tipiche di ogni apprendimento che normalmente svaniscono con il passare del tempo e con il processo di maturazione; però, per alcuni alunni, il deficit non ha il carattere della temporaneità e pertanto si configura come persistente e in grado di alterare i processi di apprendimento automatici quali lettura, calcolo e scrittura.
Queste difficoltà vengono definite DSA: Disturbi Specifici di Apprendimento, e hanno un ruolo clinico estremamente delicato e molto problematico. Essi interessano circa il 3-4% della popolazione scolastica e purtroppo tendono ad essere spesso interpretati come scarso impegno, pigrizia o semplice svogliatezza da parte del bambino.
Quando la loro interpretazione tende ad essere sbagliata, frettolosa e grossolana si creano situazioni problematiche vere e proprie, incrementate anche dalla sottovalutazione del disturbo stesso che non permette una diagnosi e un intervento tempestivi.
Inoltre, pur manifestandosi con diversa gravità, incidono pesantemente sul rendimento scolastico generale creando nell’alunno situazioni di disagio anche a livello relazionale e sociale.
Nell’ultimo ventennio si è assistito ad un evolversi dell’attenzione nei confronti di queste problematiche sia da parte della Legislatura Italiana che dagli studiosi internazionali, permettendo così la delineazione di leggi, teorie e interventi che potessero aiutare, spiegare e intervenire per migliorare le condizioni di vita di queste persone.
Il presente lavoro nasce da un personale interesse di approfondire le tematiche relative a tali disturbi e dalla possibilità lavorativa, di trovarmi di fronte a bambini con queste difficoltà. Esso è strutturato in tre capitoli ognuno dei quali affronta tematiche relative a vari e diversi aspetti dell’oggetto di studio.
Il primo capitolo offre una panoramica sui DSA e sulle loro caratteristiche principali, prima in modo generale, concentrando l’attenzione sulle definizioni avanzate dai diversi studiosi e su quelle delle nosografie tradizionali, poi più approfonditamente, in riferimento ai vari tipi di disturbi in particolare (dislessia, disortografia, discalculia).
Il capitolo successivo inquadra i principali modelli teorici di riferimento (di stampo psicologico, cognitivista, medico) in modo tale da avere una conoscenza adeguata sui principi generali che hanno segnato il percorso nello studio e nella ricerca di tali problematiche. Le teorie sono suddivise in riferimento al disturbo che cercano di spiegare, e di ognuna si menzionano gli alcuni studi che la confermano e quelli che la smentiscono.
Infine, il terzo ed ultimo capitolo focalizza l’attenzione sul percorso diagnostico, sulla prognosi e l’evoluzione, e su alcuni possibili interventi da attuare nella cura dei DSA. Inoltre, questa sezione, contiene un paragrafo relativo agli aspetti giuridici connessi ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e alla varie leggi emanate in materia di disabilità. Le considerazioni finali vengono esposte nella conclusione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Bentivegna |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | UKE - Università Kore di Enna |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Serafino Buono |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La prevenzione e il recupero dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attraverso un'azione di sistema
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi