Skip to content

Strumenti diagnostici a confronto nella valutazione dei disturbi dell'alimentazione associati a disturbo borderline di personalità

Le considerazioni teoriche che sottendono la diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità sono state oggetto di numerose critiche e prese di posizione, talvolta in opposizione tra di loro. A tutt’oggi, invero, il concetto stesso di Disturbo Borderline non è riconosciuto da molti clinici, e comunque esso è spesso equiparato ad una “non diagnosi”, o quantomeno associato alla difficoltà di stilare una diagnosi ben definita. In effetti, non si può negare che tale inquadramento diagnostico sia stato toppo spesso abusato e utilizzato impropriamente, così da risultare addirittura inflazionato in taluni contesti clinici ed accademici.
In questo lavoro, come risulterà evidente, tale concetto è considerato tutt’altro che inadeguato e, altresì, senz’altro utilizzabile per fini ben più nobili e clinicamente utili che non quelli di rifugio dalle difficoltà di apporre una diagnosi corretta o di mero esercizio intellettuale. Tuttavia, occorre precisare che questo lavoro si propone proprio di esplorare le differenze emergenti dai differenti utilizzi del concetto stesso. Si cercherà cioè di evidenziare come tale concetto possa rappresentare una chiave di comprensione per la personalità nella sua globalità, sia in riferimento alle caratteristiche del suo funzionamento normale, sia riguardo a quadri francamente patologici. A questo proposito, proprio il confronto fra un utilizzo diagnostico descrittivo categoriale e un approccio invece di tipo dinamico strutturale ci ha permesso di riflettere sulle questioni sopra menzionate. A tale scopo sono stati sistematicamente confrontati i risultati diagnostici derivanti dai criteri del DSM IV e i risultati ottenuti sugli stessi soggetti attraverso la somministrazione del test di Rorschach, della SWAP 200, strumento in grado di fornire informazioni da un punto di vista dimensionale rispetto alle peculiari caratteristiche di personalità del soggetto esaminato, della Adult Attachment Interview e del Questionario Diagnostico Psicodinamico, basato sul PDM e appositamente elaborato presso il DISA dell’Università di Genova sotto la direzione della Prof.ssa Annamaria Rosso.
Sarà quindi forse già evidente da questa introduzione come la nostra posizione rispetto alla difficoltà di stilare una “diagnosi ben definita” non si prodighi nel tentativo di modificare questa realtà che ogni clinico si trova a dover affrontare qualora possieda una mente differente da quella “angusta” paventata da Freud. D’altra parte, gli autori del PDM fanno notare come negli ultimi 30 anni, nella speranza di sviluppare una base empirica adeguata per la diagnosi e il trattamento, il campo della salute mentale ha progressivamente ristretto la sua prospettiva, focalizzandosi sempre di più su insiemi di semplici sintomi. Ironicamente però, l’evidenza suggerisce che la iper semplificazione dei fenomeni di salute mentale al servizio dell’attendibilità e della validità empirica potrebbe aver compromesso il lodevole obiettivo di una comprensione della salute mentale e della psicopatologia più scientificamente corretta .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Le considerazioni teoriche che sottendono la diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità sono state oggetto di numerose critiche e prese di posizione, talvolta in opposizione tra di loro. A tutt’oggi, invero, il concetto stesso di Disturbo Borderline non è riconosciuto da molti clinici, e comunque esso è spesso equiparato ad una mancata diagnosi, o quantomeno associato alla difficoltà di porre una diagnosi ben definita. In effetti, non si può negare che tale inquadramento diagnostico sia stato toppo spesso abusato e utilizzato impropriamente nella prassi clinica, così da risultare addirittura inflazionato. Frequentemente, infatti, in ambito clinico la diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità viene utilizzata per riferirsi genericamente a soggetti che presentano serie problematiche relazionali, agiti etero o auto aggressivi eventualmente associati a comportamenti d’abuso. In questo lavoro, come risulterà evidente, tale concetto è considerato tutt’altro che inadeguato e, altresì, senz’altro utilizzabile per fini ben più decorosi e clinicamente utili che non quelli di rifugio dalle difficoltà di porre una diagnosi corretta o di mero esercizio intellettuale. Tuttavia, occorre precisare che questo lavoro si propone proprio di esplorare le differenze emergenti dai differenti utilizzi del concetto stesso. Si cercherà cioè di evidenziare come tale concetto possa rappresentare una chiave di comprensione per la personalità nella sua globalità, anche in considerazione delle sue caratteristiche di funzionamento che, secondo un approccio dinamico-strutturale, sono collocabili lungo un continuum che va dalla normalità a quadri francamente patologici. A questo proposito, proprio il confronto fra un criterio diagnostico descrittivo categoriale e un approccio invece di tipo dinamico strutturale ci ha permesso di riflettere sulle questioni sopra menzionate. A tale scopo sono stati sistematicamente confrontati i risultati diagnostici derivanti dai criteri del DSM IV e i risultati ottenuti sugli stessi soggetti attraverso la somministrazione del test di Rorschach, della SWAP 200, strumento in grado di fornire informazioni da un punto di vista dimensionale rispetto alle peculiari caratteristiche di personalità del soggetto esaminato, della Adult Attachment Interview e del Questionario Diagnostico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Vignolo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Annamaria rosso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 243

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adult attachment interview
anoressia
borderline
bulimia
cancrini
chabert
disturbi di personalità
exner
freud
intervista
kernberg
klein
pdm
rorschach
swap-200
test
valutazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi